![]() |
![]() |
|
Meditazione Mens sana in corpore sano - La meditazione come metodo per migliorare le prestazioni sportive
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Meditazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Perché meditare?Perché meditare? Potrei rispondervi: perché no? Invece vi pongo io una domanda: perché mangiate? Aspettate a dare una risposta affrettata, prendetevi un attimo, valutate le risposte, ve ne vengono in mente più di una vero? Compresa magari una un po’… rude verso ebbubba tipo “ perché nun te fai li fatti tua …” ![]() Nel momento che vi date tale risposta, se aspettate un attimo, notate che il pensiero nasce…..si sviluppa….percorre un tratto spaziotemporale( fa tanto Star Trek) e cessa nella vostra mente, quindi se ponete la mente su un oggetto ( la domanda) la mente compie un azione( il pensiero discorsivo) per elaborare una risposta. Vi siete accorti di nulla? Prima avete risposto di getto,istintivamente, poi avete analizzato il contenuto della risposta. Nel secondo caso avete applicato Presenza mentale verso un oggetto esperito dalla mente, nel secondo caso, quindi, avete iniziato a fare un passo verso la meditazione, prendendo atto, essendo i testimoni, del processo analitico discorsivo che si svolgeva dentro di voi. Bravi , visto che non è difficile? La risposta alla domanda “Perché meditare?” è “ per conoscere” Cosa conoscere? Conoscere il conoscitore ( hehehe) cioè "colui" che osserva il mondo attorno a se e dentro di se. Per invogliarvi ad iniziare, se volete iniziare, per una volta, devo necessariamente citare una domanda che io ho posto ad un Abate di un monastero buddista: domanda “ perché il Buddha, una volta raggiunta l’illuminazione, ha continuato a meditare? Dopotutto lui era il risvegliato ( dottrinalmete parlando) quindi non ne aveva più bisogno, aveva raggiunto la perfezione, perché invece anche dopo praticava la meditazione?” La riposta dell’ abate , a cui ancora mi inchino, poiché nella sua semplicità è profondissima è stata: “poiché la mente è una bella dimora!” quindi, laicamente, pensate che bella sensazione “entrare “ nella vostra mente e trovarla quieta, un oasi di pace mentre attorno a voi tutto il mondo urla la sua rabbia, la sua ignoranza, la sua brama di possesso e potere…. Bene, mi sono convinto , vado a meditare! |
|
![]() |