![]() |
![]() |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 175
Data registrazione: Oct 2010
Età: 32
|
![]() scheda forza per pugilegiusto.. vabbè.. domani gli dico e vediamo... |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() Ragazzi non troverete pugile al mondo dal novello al professionista che si preoccupi nei pochi esercizi di pesistica che effettuerà nei suoi allenamenti di "" tecnica "",quello che importa è l'EFFICACIA, il pugile è "" rotto "" ![]() Suggerisco quello che ho sempre fatto e consigliato anche qui,un semplice protocollo 80% di intensità 2,5/3 min di rec.: squat 5x5 panca 5x5 lento 5x5 stacco 5x5 da alternare con jump squat e trazioni nulla di più ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() L'esercizio è un mezzo attraverso il quale raggiungi un obiettivo che ti sei prefissato. Non ho mai capito e nemmeno mi sforzo di farlo perchè lo ritengono inutile, chi discute in modo maniacale degli esercizi, definendo eventuali difficoltà o inutilità a priori....perdendo poi di vista l'obiettivo, obiettivo che viene definito in base allo sport. Purtroppo è una pratica comune tra i principianti. Un pugile può fare qualsiasi cosa, così come può farla un qualsiasi atleta. Bisogna trovare solo la formula giusta, siano esse alzate olimpiche, elettrostimolazione, kettlebell e similari. Per mia esperienza, stacco e panca per un pugile non sono sempre la scelta migliore. Lascerei a casa gli approcci convenzionali allo sport, che in Italia, nell'ultimo decennio hanno portato a poco. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() Non sempre ma non è detto ,ma in genere in un periodo di forza sono ottimali(essenziale e tu dovresti saperlo è lo studio individuale specialmente nel pugilato e nella preparazione),tener conto dell'esecuzione e dell'esplosività d'essa è tutto ovvio non deve compromettere tuttavia la combinazione con la metodologia essenziale dell'allenamento fondamentale del pugilato. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() dici che se non fai stacco e panca, non c'è altro modo per fare forza??? |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() Cmq Armando se dici di aver esperienza guarda come ho esordito: "..Ragazzi non troverete pugile al mondo dal novello al professionista che si preoccupi nei """""pochi""""" esercizi di pesistica che effettuerà....." La GHISA per un pugile è cmq un surplus ,è oggetto misterioso per tanti dannoso ,per me se fatto con metodo NO, tutt'oggi cmq ancora d'analisi, io utilizzo anche con profitto.E' per questo che dico e semplifico le cose con il protocollo che ho descritto in precedenza senza mirando all'efficacia senza perdere tempo ad insegnare gesti tecnici che non servirebbero allo scopo ,tutto qui.Ho visto Damiani allenare Cammerelle e Russo alla panca piana ma mai fargli fare alzate olimpiche,certo con questo non voglio dire che lui è il guru degli allenatori perchè poi ho visto allenare Kalambay a Cantatore qui a Roma con tutte altre metodologie. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() ....glisso sulle esperienze, che sono come i pantaloni, ognuno ha i suoi......aggiungo solo che, un'atleta essendo unico come individuo, prima di fare un qualsiasi programma va valutato nei suoi "equilibri e simmetrie". Prendere un'atleta (di livello e non...) e fargli fare un esercizio "ics", personalmente lo considero poco professionale. E' un mio parere, basato unicamente sulla mia esperienza diretta, quindi relativo. Che poi tutti gli atleti facciano stacco, a me non interessa. I miei clienti vengono prima "indottrinati" sui loro punti deboli, da li in poi si decide, in accordo con lo staff tecnico e/o medico. Dire a priori fai questo o quello, per me è un'errore grosso che prima o poi si paga. Non sempre si può avere fortuna nello sport professionistico. Non sono un fan dei metodi convenzionali e nemmeno del:"si deve fare così, perchè si fa così da anni!" Lo stacco è un grande esercizio, ma rimane un esercizio, un piccolo, piccolissimo pezzettino, nel mare dell'organizzazione del training, basata sulle caratteristiche individuali dell'atleta. Questo in riferimento all'utilizzo dei pesi nello sport. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() pero che i pesi servano solo per lo sviluppo della forza negli sport da combattimento è sbagliato fuori dalla sala pesi che preparazione svolge ? l'allenamento in sala pesi deve tenere conto anche dell'allenamento che fa in palestra facendo pugilato o come dice armando puo essere controproducente i kettlebell li trovo ottimi per gli sport da combattimento ci vorrebbero anche esercizi pliometrici piu altre cose |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |