![]() |
![]() |
|
(#1)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 232
Data registrazione: Apr 2011
|
![]() Ma che roba è?vufa se respirassi come dici tu , non potrei sollevare mai grossi carichi e metterei a rischio le mie vertebre. prova a pensare. se faccio stacco e mentre tiro butto fuori l'aria , il bilancere non si muove da li. |
|
|
(#2)
![]() |
||
Banned
Messaggi: 218
Data registrazione: Jan 2012
Località: umbria
|
![]() Quote:
Trattenere il respiro durante la fase di carico è un errore molto diffuso perché è istintivo trattenere il fiato durante il massimo sforzo. Invece è proprio il contrario di ciò che si deve fare perché questa pratica può portare anche a gravi conseguenze, soprattutto se lo sforzo coinvolge muscoli della parte superiore del corpo. Trattenere il fiato, quindi bloccare intenzionalmente la glottide, porta a una compressione delle vene dovuta a un aumento della pressione all'interno della cassa toracica. Per effetto della compressione, le vene possono anche occludersi parzialmente come se fossero strozzate da una mano… ciò rallenta notevolmente il ritorno del sangue venoso al cuore. Come conseguenza la pressione arteriosa sale, arrivando anche a valori impressionanti come 300 mmHg contro i 120 a riposo. Inoltre come conseguenza del ridotto apporto di sangue al cuore, anche il sangue in uscita rallenta e si riduce, diminuendo l'apporto di sangue e ossigeno agli organi periferici che possono soffrirne. In particolare, una minore irrorazione del cervello potrebbe dare come conseguenza capogiri, visione offuscata ecc. fino ad arrivare a vedere nero e a svenire. Questi effetti collaterali a carico del cervello sono ben conosciuti dai cantanti lirici che praticano esercizi di iperventilazione che, in alcune loro parti, sono eseguiti in apnea. |
|
|
|
(#3)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 232
Data registrazione: Apr 2011
|
![]() Quote:
prova a staccare 90kg senza prendere aria. se ci riesci l'esecuzione di sicuro non sarà delle migliori. tu ti alleni da BB? le parti che ho sottolineato puoi spiegarle meglio...in qualche modo c'entra con il mio caso? |
|
|
|
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
|
(#5)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 218
Data registrazione: Jan 2012
Località: umbria
|
![]() |
|
|
(#6)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
|
|
|
|
(#7)
![]() |
||
Banned
Messaggi: 218
Data registrazione: Jan 2012
Località: umbria
|
![]() Quote:
|
|
|
|
(#8)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() inutile girarla sul sarcasmo: l'aumento pressorio è normale in condizione di sforzo fisico. In tutto il pianeta non troverai nessuno che per alzare un peso abbia la pressione a 120 o 140: non ci riuscirebbe altrimenti. I mal di testa e le vertigini non sono normali ed infatti stiamo cercando di capire perché accadano. |
|
|