Quote:
Originariamente inviato da vufà
le serie a cedimento ma attenzione serie a cedimento non indento che devi eseguire serie o ripetizioni all'infinito fino al cedimento. supponiamo che devo fare 2 serie da 6--10 ripetizioni,mi devo calcolare un carico che va dal 75--85% del mio massimale che mi consenta di portare le ripetizione, fino al cedimento muscolare.in parole povere devo raggiungere il cedimento muscolare in sole 2 serie x 6--10 ripetizioni tra le serie devo recuperare dai 15---60 secondi
|
Mah, continuo a pensare che tu non sappia di cosa tu stia parlando. Cedimento, cedimento...ma cedimento QUALE? Concentrico? Tecnico? Isometrico? Eccentrico? Totale contrattile? Ci sono differenze disumane tra questi tipi di cedimento e molti dei quali è quasi impossibile raggiungerli da soli, con uno spotter sempre attaccato al culo forse e dico forse.
Quote:
Originariamente inviato da vufà
certo ma ricordiamoci che non siamo concepiti tutti con la stessa genetica.ce chi a bisogno di piu carboidrati e chi no,ce chi necessita di piu acqua e chi no, ce chi necessita di piu proteine e chi no,lo so che bisogna bere piu acqua in particolare quando si fa una iperproteica, quando si diminuiscono i carbo ed aumentano le proteine,si necessita di piu acqua.ma il mio organismo non sente l'esigenza..
|
Ah beh, allora se ognuno è diverso da un altro come fai a proporre programmi di allenamento che funzionano per tutti?

Comunque tu potrai anche non avere problemi a bere un litro al giorno, ma non c'è discussione da fare: al tuo organismo NON fa bene. Funziona lo stesso, ma funzionerebbe meglio con più acqua. Non è una diatriba come quelle sempre aperte sulle proteine, lì non c'è santo che tenga.
Quote:
Originariamente inviato da Luk4
se non faccio la manovra come caspita posso continuare ad allenarmi?. però sarebbe anche stupido continuare ed avere questi fastidi. devo trovare una soluzione.
|
Dunque, quanto al "cosa fare" di sicuro il fermarsi o abbandonare non sono soluzioni. Rivedi la tecnica: nella panca l'adduzione delle scapole non ha nulla a che fare con la contrazione del trapezio superiore, il muscolo del "fare spallucce" così come nello squat. Il difficile è mantenere l'adduzione e il petto in fuori SENZA reclutare anche quei fasci di muscoli. Le spalle andrebbero tirate in basso quando l'istinto le chiama a tirarle in alto. Sbloccando questi fasci sicuramente la situazione migliorerà.
Pensando invece alla pressione in spinta, mi è venuto un dubbio... non è che blocchi l'aria con la glottide? Tenere ferma l'aria spingendo "di gola" (spero di riuscire a spiegarmi) ti fa schizzare effettivamente la pressione in testa. A me capita in panca ma il peso porta il sangue anche in quella direzione, più difficile invece è percepire questa sensazione in squat e stacco quindi vuol dire che crei tu un blocco. Dovresti bloccare il respiro dal diaframma e dallo "stomaco", senza usare la gola. Fai delle prove a vuoto, per identificare i due diversi modi di bloccare l'aria.