![]() |
![]() |
|
Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo! |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 664
Data registrazione: Sep 2007
Località: Cesano Maderno (Mi)
Età: 50
|
![]() Lavoro... parliamone!@effect: io non ho capito una cosa: tu adesso lavori ? che lavoro fai ? sei diplomato? e cosa hai fatto dai 19 ai 26 anni ? Io vi dico la mia. 8-10 anni fa quando stavo per laurearmi in ingegneria, le cose erano ben diverse: tanti sogni, tante speranze; dovevamo diventare tutti manager ; e forse era così fino ai primi anni 2000: Laurea->lavoro->carriera-> soldi Ora ho 35 anni, una laurea in ingegneria, un posto sicuro ( anche se nel privato ormai di sicuro non c'è più nulla ), uno stipendio discreto. Ma niente di più; e a fine mese devo fare i conti come molti altri. Però non mollo, perchè spero sempre che l'impegno prima o poi verrà ripagato e nuove opportunità prima o poi ci saranno ancora. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 534
Data registrazione: Aug 2009
|
![]() C'e' gente delusa delle laurea proprio per questo motivo. We,ma se hai preso la laurea mi spieghi come funziona? Non ho la minima idea di come e' organnizata l'universita'. Io penso che di informatica potrei fare 2 anni in1. Ma come funzia? |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() io ho dei dubbi su informatica, il mercato dagli anni '80 al 2000 si è saturato in maniera incredibilmente veloce, più veloce della moltemplicità dei servizi che ne sono nati. Forse va un pò meglio ing. informatica in quanto pur avendo una branca limitata più o meno c'è sempre richiesta di sviluppo. Poi in ing.elettronica ultimamente sta nascendo un nuovo filone nella motoristica in ambito navale, automobilistico (sopratutto) e dell'aviazione: l'elettro. ormai dovrà sostituire il classico motore a scoppio anche perchè come rendimento non c'è paragone. diciamo che se proprio dovessi scegliere, io personalmente andrei in ing. elettronica che copre sia la creazione di sistemi informatici sia sistemi energetici-motoristici. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 534
Data registrazione: Aug 2009
|
![]() Grazie anche per il consiglio. Si infatti,con elettronica per telecomunicazioni,come gia' da perito elettronico e telecomunicazioni,posso fare le reti informatiche lo stesso,senza bisogno di informatica. In quanto telecomunicazioni si studiano indirizzi IP,reti lan,point to point,anche se non piu' elettronica ma gia' informatica. Pero' sai,anche se sto gia' finendo perito elettronico.io volevo informatica non tanto per lavorare coi computer ma perche' credo sia laurea che potrei prendere piu' velocemente,meno c'e' fisica,meno c'e' matematica,e piu' ci sono linguaggi di programmazione meno bocciature prendo.A ingegneria elettronica mi han detto e' molto diverso da perito. Ingegneria informatica mi sembra dovrei farcela dalle dispense che ho letto in giro. Ma allora chi si e' iscritto a ingegneria a 20 anni in media si laurea a 28....cmq non mi spaventa,a 40 anni senza laurea non ci arrivo di sicuro. I soldi piu' o meno quanti sono? |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 664
Data registrazione: Sep 2007
Località: Cesano Maderno (Mi)
Età: 50
|
![]() Quote:
Io ho fatto vecchio ordinamento; 5 anni e ne ho impiegati 8 compreso il servizio civile ( sapete cos'è ? ![]() ![]() Oggi è diverso; mio cugino ho fatto la triennale+specialistica; se sei bravo in 6 anni fai tutto. A 25/26 anni puoi avere la specialistica, e poi ti aspettano contratti di inserimento, interinale, etc, e almeno 2 anni con stipendio inferiore ai 1000 euro. Ho a che fare con giovani neolaureati, e sono (economicamente )messi peggio di come ero io all'inizio...Tutto è ancora abbastanza fermo, e le retribuzioni sono ridotte rispetto ad anni fa, sia a livelli di neolaureati che a livello di middle management. ![]() Soldi per università...le rate dipendono dal reddito. |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() a me non preoccupa la retribuizione bassa, anzi magari se mi permettesse di lavorare vicino casa...ho dei buoni motivi, tra cui che essendo sordo non ho pretese come molti udenti quindi anche fare l'operaio mi andrebbe bene. ![]() Poi casomai ci fosse una buona offerta che ne valga la pena cambio. Però 6 anni di triennale e specialistica sono ottimi, io ho perso 3 anni di università e a 24 anni sono a 9 esami dal completamento della triennale. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 534
Data registrazione: Aug 2009
|
![]() Io di anni ne ho 31 il 24 e non ho molte possibilita' di inserimento come laureato. Ma sono stufo di lasciare i campi vuoti sul CV. Quindi vorrei adesso il diploma gia' forse,l'anno prossimi di sicuro perche' comunque non sono completamente asino e dopo la laurea. Ho fatto lavori che io ero felice di farli perche' stavo molto all'aperto,ma purtroppo non garantivano nulla e non posso quasi nemmeno metterli sul CV (non chiedetemi particolari che e' roba tipo pacco contropacco e doppio paccotto) Fortuna che contemporaneamente mi stanno inserendo in un lavoro,ma nel frattempo nel tempo libero studio.Anche perche' amici per divertirmi qui dove mi sono trasferito non ne ho tanti.Quindi per guardare la tv studio e mi alleno. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 534
Data registrazione: Aug 2009
|
![]() Scusate per quanto abbia capito quanto e' impossibile con ingegneria,sono comunque curioso con quale meccanismo quelli molto bravi riescono a fare piu' anni di universita' in uno. Dopo aver studiato,come fanno poi a dare esami di piu' anni assieme,nella pratica? |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
Al massimo se tu vieni da fisica e ti trasferisci ad ingegneria, ti riconoscono alcuni esami sicuramente! |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 534
Data registrazione: Aug 2009
|
![]() Ho specificato che io ho capito non e' possibile. Sopratutto di ingegneria elettronica,quest'anno il diploma misa che non ce la faccio.Figurati. Pero' ho saputo di gente,che di universita',non dico ingegneria,altre lauree,si e' fatta piu' anni in uno. Lo han detto la tg di un tizio |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() anche a me... al massimo vai a raccogliere le pannocchie... |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() ma la pensate una cosa? Il numero degli iscritti a materie umanistiche è circa il doppio di chi si iscrive a materie scientifiche. Gli imprenditori quando vogliono personale vanno a università come il "Galilei", praticamente chi ci esce ha già un lavoro, matematica, fisica, ingegneria, chimica; e creano quindi domanda. Se la domanda non rispecchia materie umanistiche, mi chiedo come mai chi esce da università umanistiche si lamenti se non la prendono, in fondo non è che in italia esistono infiniti posti per l'insegnamento, perchè quando si tratta di "pubblico" c'è sempre un bilanciamento ottimale esercenti-utilizzatori altrimenti il bilancio và a pu...ne! E già in italia accumuliamo debito pubblico solo per comprare energia da francia, svizzera, germania...che ammonta al 60% della spesa pubblica... Nel privato ci sono vantaggi e svantaggi, ma se va male in italia, puoi sempre tentare l'estero, se hai le basi! Per la cronaca, ogni anno in un corso di Analisi Matematica 1 che è uno degli esami più facili, all'inizio vedo anche 150 studenti in un'aula, e spesso si tratta di lezioni comuni a più percorsi di studio, stranamente al momento degli esami il numero si riduce della metà! Ho infatti un ricordo vivido del primo anno, ad inizio trimestre 230 persone, ad analisi 2: 80!! E se penso che a fisica, dove ho fatto il precorso eravamo in 12 persone... |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() questo spronerà tutti a cercare di fare sempre meglio e studiare studiare studiare! |
|
![]() |