![]() |
![]() |
|
Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo! |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Protestate pure!!Quote:
"Università per tutti" è un bel concetto, ma si traduce in "università mediocre", c'è poco da fare. Oppure ci vorrebbero criteri per scremare, del tipo max 1anno fuori corso e poi a casa, un minimo di esami sostenuti all'anno, frequenza obbligatoria per almeno una parte delle lezioni (ma per tutti, non solo per alcune facoltà come ora). Delle serie, stimolare e premiare chi davvero vuole studiare e ci crede, ed eliminare tutti gli altri. Perché tenerla aperta a tutti non fa altro che allargare il divisore dei fondi, con un quoziente pro capite che invece di essere cospicuo per i pochi diventa ridicolo per una massa caprona. E ci rimette sempre chi vale. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|||||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Rispondo punto per punto: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Le conclusioni sono due:
|
||||
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Quote:
per il resto concordo, ci sono molte persone con dubbie capacità, se anche ci parli così ti rendi conto.. eppure vanno avanti per sfacciataggine e fortuna, ma sono doti pure quelle. però questo ci sarà sempre.. non ricordo se fosse Einstein che diceva il che il numero di "idioti" era uguale sia nella popolazione normale che tra i premi nobel.. ![]() Il fatto è che per qualche mela marcia che c'è non puoi fare di tutta l'erba un fascio. Specie nelle facoltà che non sono a numero chiuso è più facile che ci sia la produzione di lauree in eccedenza rispetto a quello che può essere l'impiego reale nel mondo del lavoro. Però se togli la possibilità di accesso all'università a tutti non è che un ritorno al passato, oppure l'accedere ad un modello americano di un certo tipo, dove solo se sei ricco puoi studiare ed alla fine la laurea te la compri o quasi perché in quel modello, a parte poche università, la difficoltà è quella che è (anche da noi in Italia in alcune università private a volte è così). Anche ora comunque l'università non è per tutti, 2000 euro all'anno per le facoltà scientifiche e 1500 euro per quelle letterarie (nelle università pubbliche ovviamente), di sole tasse, non sono per qualunque tasca, e salvo che non hai reddito 0 oppure non dichiari le tasse hai ben poche agevolazioni. Sicuramente in Europa siamo uno dei paesi o forsei l paese con le tasse universitarie più elevate |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 181
Data registrazione: Jul 2009
Età: 37
|
![]() Quote:
Se una persona ha voglia di parcheggiare il suo deretano nell'università non vedo dove sta il problema Se uno ha voglia di rimanerci a vita non vedo dove sta il problema. Io ci posso stare per 100 anni purchè pago le tasse e non vedo dove sta il problema ma sopratutto non vedo che tipo di problema dovrebbe creare agli altri. Se poi si tratta di invidia e di disprezzo verso i tuoi amici che hanno i genitori che gli pagano le tasse a vita questo è un problema che non ha nulla a che vedere con l'università I criteri di cui parli te per scremare si chiamano esami di ammissione e sono uno degli sbagli piu grossi e colossali che siano mai stati inventati per il semplice motivo che limitano il diritto allo studio. L'obbligo di frequenza è una aberrazione perchè cosi impedisci alle persone che vogliono studiare a casa di poterlo fare. Ce ne sono moltissime di persone cosi e te vorresti privarle del diritto allo studio? Poi cosa vorrebbe dire il tuo discorso iniziale? Che chi è bocciato e chi viene da un'istituto professionale non puo andare all'università? Il fatto che un'università sia mediocre non è una conseguenza del fatto che sia per tutti. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Giusto, genitori benestanti con figli fannulloni a carico in piazza!!!!! ![]() ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Infatti c'è gente che studia e lavora, per certe facoltà è possibile, sinceramente per medicina,ingegneria o giurisprudenza o altre facoltà impegnative avere un lavoro a tempo pieno e pensare di larearsi in tempi umani è molto difficile. Se uno si "parcheggia" all'università può farlo benissimo, paga le tasse e non fa altro che dare soldi all'università. Casomai ci sarebbe da discutere sul malcostume, nient'affatto cessato, di alcuni "finti bisognosi", che magari usufruiscono di alloggio gratis, mensa gratis , esenzione dalle tasse ecc.. mentre vedi le bmw parcheggiate nel parcheggio della residenza universitaria e qualche dubbio viene.. quando magari chi davvero ha bisogno gli tocca aspettare e non può usufruire di alcun tipo valido di agevolazione, e quando magari gli incentivi per il merito sono pari a 0 o quasi |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|||||||||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
![]() La media bassa può essere sia una, che l'altra, che entrambe le cause. Ma nessuno ha parlato di medie alte o basse. Sto parlando di impegno e capacità, che si possono tradurre in medie sì alte, ma anche in tempi celeri di laurea. Se ooi i docenti sono inadeguati questo ben poco ha a che fare con la media: per assurdo, se ti spiegano le tabelline e le impari hai tutti potenziali 30, anzi più il livello d'insegnamento è basso e più, per definizione, è accessibile. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||||
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Yashi...la cosa bella è che quando parli, parli di tempi brevi... ![]() Io mi ddomando: ma i piedi all'università ce li hai messi, oltre che per visitarla, per frequentarla.... ![]() Però forse, parlando in giro (in tutt'italia), mi rendo conto di essere l'unico studente sordo, che peraltro lavora e fa volontariato, a seguire pure un corso di ing. aerodinamica... P.S. scusa l'errore... ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Quote:
Sai Yashiro concordo solo in piccola parte. Bisogna fare molti, moltissimi distinguo con se e ma. Dipende dalle facoltà delle quali parli, ci sono difficoltà e lunghezze diverse, e storie di persone diverse. Io per esempio, parlando dell'ambito comunque sanitario, conosco diversi professionisti, alcuni anche benestanti e "invidiati" dai colleghi, sia per il lavoro che fanno che per l'aspetto economico..che all'università non erano nient'affatto delle cime.. laureatisi in ritardo e non di poco, uno dovette chiedere pure un trasferimento ad un'altra città (dove gli esami erano più facili da sostenere perché c'erano un paio d'esami che non riusciva a passare. Poi però quello che fai nel tuo lavoro e come lo fai è quello che conta.. l'università serve solo per darti una cultura di base in un ambito, che può essere una garanzia di qualità per svolgere determinate professioni. Anche il mio professore di biochimica per esempio si laureò in ritardo, eppure poi è diventato professore, pure un ottimo insegnante che è diventato pure direttore di recente in un dipartimento ospedaliero. Sono solo degli esempi, per dire che ogni storia individuale è a sè..il fatto che uno cada, ci possa mettere di più, in un percorso lungo come quello di alcuni percorsi di studio è facile. Io non voglio sminuire chi fa tutto perfettamente.. ma io apprezzo di più chi verifica i propri limiti, sperimenta cadute o il vuoto.. per poi riprendersi e trovare passione nelle cose che fa. Alcuni si laureano in tempo per dire ma hanno la media del 22, vanno agli esami e bocciano più spesso che passano.. ma è una strategia che funziona se sei il tipo di persona che lo sai fare per laurearsi con sforzo relativamente basso nei tempi giusti, in alcuni casi è così, ma poi chiaro ogni storia ed ogni impegno e preparazione per gli esami può variare da n individuo all'altro. Per la professione, dipende dalla facoltà: alcune lauree sono un indubbio investimento per il futuro (non a caso in america c'è chi fa mutui per potersi laureare in certi ambiti), altre lauree o indirizzi non offrono sinceramente una reale formazione utilizzabile in ambito lavorativo, o comunque a volte è difficile trovarlo per alcune. Qui concordo.. in alcuni ambiti c'è stata una proliferazione di indirizzi forse eccessiva, in ambiti tra l'altro nei quali la richiesta lavorativa è esigua.. però dico da osservatore poco informato in quest'ultimo argomento. Quote:
|
||
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,141
Data registrazione: Apr 2009
Località: Roma
Età: 36
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Comunque ricordate il 2003? La riforma Moratti: in quel caso non mi feci nessun problema a protestare, eh! E andavo pure a scuola... ![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,141
Data registrazione: Apr 2009
Località: Roma
Età: 36
|
![]() appunto a Roma è stato il fulcro delle proteste anche dell'anno scorso non so se ricordi "l'Onda" addirittura si era parlato l'anno scorso di un nuovo '68 ed uno dei motivi della protesta era proprio il "baronismo" e il problema del turn over |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Sì, ora ricordo, ma paragonarci al '68 proprio no, perchè a parte roma s'era 4 gatti... |
|
![]() |