![]() |
![]() |
|
Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo! |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() pediatri troppo occupati...Il packaging è fondamentale per l'effetto placebo. Se ti do un confetto alla mandorla, tu sai che è un confetto alla mandorla... |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() I pediatri e i medici di famiglia hanno lo stesso contratto quindi ne approfitto per puntualizzare due cose: una di tipo normativo contrattuale: cito testualmente dal contratto Quote:
Detto questo però nulla vieta ad un medico di famiglia di andare a visitare a casa un paziente con 39° di febbre (cosa che a me capita di fare). La seconda precisazione contraddice un po quello che scrive Somoja Quote:
Se uno ha tempi così lunghi deve modificare la sua organizzazione, io faccio tutti i giorni almeno 4 ore di ambulatorio di cui almeno la metà su accesso libero (cioè senza appuntamento), vedo anche 40 pazienti al giorno (alcuni solo per il rinnovo ricette e richiedono quindi poco tempo), ma non mi ritengo un mostro; cerco solo di gestire al meglio la salute dei miei pazienti (non per bontà mia, ma perchè così richiede il contratto). Circa il consiglio telefonico: è una cosa possibile, anche se molto rischiosa. Di per se non è denunciabile un comportamento del genere, è denunciabile come negligenza grave solo qualora questo comportamento porti un danno al paziente. Consiglio invece di segnalare per iscritto alla ASL il rifiuto di dare un appuntamento per visita in ambulatorio. |
||
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() un vero ipocondriaco utilizza in modo massiccio i canali di informazione tra cui internet, quindi sa cos'è (o cosa non è) un farmaco omeopatico naturalmente ci sono le eccezioni e in quel caso il placebo potrebbe funzionare ma in una fase di crisi economica come questo mi sembra un placebo troppo costoso. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
Uncensored Magister
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
|
![]() C'è da dire che spesso i neogenitori si preoccupano eccessivamente ad ogni minimo disturbo. Sta al medico insegnare quali sono i segni preoccupanti e quali no, altrimenti per ogni febbrucola faranno una tragedia o si azzarderanno a dare farmaci inutilmente, cosa che capita abbastanza spesso purtroppo. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() quello che vorrei io è che se mio figlio stesse male veramente male io non devo prendere un appuntamento quando sono piccoli e li mandi sopratutto all' asilo nido si ammalano sempre, queste cose le sanno anche i medici, poi quando sono piccoli possono prendersi come una banale influenza o altro a mio nipote lo abbiamo dovuto portare al pronto soccorso perchè non la smetteva di rimettere e alla fine lo hanno ricoverato un giorno mettendogli delle flebo con sali minerali anche la mia dottoressa a me non mi vede mai non sto quasi mai male, e se ci sto è solo influenza o mal di gola e di certo non vado da lei per queste cose ma se io un giorno stessi male veramente, non devo prendere nessun appuntamento prima, mi presento se ce la faccio e vado da lei punto. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
Uncensored Magister
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
|
![]() Bhe, con i medici curanti non devi prendere appuntamento, vai in ambulatorio ed aspetti il turno. Se la situazione sembra grave, chiami il medico, riporti i sintomi ed, eventualmente, ti indirizzerà al pronto soccorso e magari (quando si tratta di bambini) ti raggiungerà li. Riguardo i bambini che si ammalano al nido, quello è solo un vantaggio perchè permette ai piccoli di sviluppare il sistema immunitario. Stessa cosa dicasi per il contatto con la natura, preservare troppo i bambini li predispone ad allergie ed altri problemi proprio a causa del fatto che non hanno potuto sviluppare il sistema immunitario nei tempi corretti. Chiaro che non vuol dire buttarli in mezzo alla strada senza controllo, ma fargli fare le esperienze che devono. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Dipende, da me non è più così. Una volta c'erano gli orari dell'ambulatorio, te andavi, magari aspettavi molto, però vedevi il medico. Ora è solo su appuntamento, se ti svegli con qualcosa (o durante la notte sei stato male) e chiami è difficile che ci sia un buco in giornata, e devi aspettare 1 o addirittura 2 giorni (raramente 2) |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Insomma, ci stiamo lentamente riducendo alla melma anche in questo... |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Per correttezza devo dire che mi trovo molto bene con il mio medico. Anzi, nel periodo in cui stavo male era lui a chiamarmi. Certo che questa storia dell'appuntamento è un po' una scocciatura, ma dipende dall'ambulatorio, che ospita vari medici, e non dal singolo. C'è di buono che per le ricette (che non richiedono visita, per esempio la pastiglia della pressione di mia mamma) posso mandare una mail senza dover andar la. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() E io che mi lamentavo di quella parassita del mio medico ![]() Non mi è chiaro una cosa...voi andate in ambulatorio, in orario da ambulatorio ma non potete farvi visitare? ![]() ![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 275
Data registrazione: Nov 2011
Località: Genova
Età: 50
|
![]() Quote:
Quote:
|
||
|
![]() |