![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
![]() Poche proteine non spengono più la fameInteressante il lavoro svolto da un gruppo di ricercatori francesi relativo alla azione di una dieta a basso contenuto di proteine confrontata con una dieta a giusto contenuto proteico (Lopez de Sousa S et al, Eur J Neurosci 2008 Mar;27(6):1400-8. Epub 2008 Mar 7). Il lavoro è stato pubblicato sull'European Journal of Neuroscience ed ha definito gli eventi di regolazione indotti da diversi equilibri nella composizione del pasto. La serotonina è l'elemento chiave di questa ricerca: un pasto ad elevato contenuto di carboidrati porta alla produzione di una maggiore quantità di serotonina, e questa a sua volta dovrebbe avere una azione inibitoria sull'appetito. Le due diete confrontate contenevano rispettivamente l'8% di proteine o il 20% di proteine. Negli animali nutriti con dieta a basso contenuto proteico, l'azione di controllo della serotonina sulla ricerca di cibo non riusciva ad espletarsi, mantenendo quindi una ricerca aumentata di cibo nonostnate l'elevata introduzione calorica già ottenuta. Questo non fa che riconfermare l'importanza assoluta di un segnale metabolico adatto, che possa indicare all'organismo una strategia idonea. Si verifica ulteriormente che la comprensione dei meccanismi di interazione ormonale esistenti, e il futuro della impostazione dietologica saranno sempre più legati a diete di segnale, in grado di modulare le risposte metaboliche dell'organismo, in modo indipendente dal calcolo delle calorie. fonte: eurosalus.com |
|
![]() |