Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 15-03-2010, 05:42 PM

Che importanza dare alle proteine vegetali nel piano di alimentazione?


oibò....non so se ho capito la domanda

Da un punto di vista evolutivo (passato) non ci credo per nulla, nel senso che vedo il nostro corpo costruito sull'efficienza di come utilizza le proteine animali (il fatto poi di dividerele in 5 pasti, 3 o persino un'RDA giornaliera è tutto un comodo nostro per semplificare il tutto). Credo in una base di paleolitica, quali poi siano stati i rapporti fra verdura e ciccia lo lascio ai paleontologi, di certo oggi mangiamo poca verdura, ma tutto questo non lo vedo in un disegno divino di ripartizione proteica.

Escluderei in una ideale ripartizione persino un'ipotetica visione salutistica: noi siamo in un forum di bbing o quantomeno di efficienza fisica, ma la miglior efficienza fisica nel tempo l'abbiamo in ipocalorica anche ipoproteica....poi noi dobbiamo fare muscoli e quindi di questa visione non ci interessa Senza poi mettere in conto che la maggior parte dei disturbi proteici (non aminoacidi) li abbiamo da fonti vegetali....anzi ora che ci penso, forse l'aminoacido "più tossico" per noi è la metionina...Persino i grassi animali hanno una sinergia dubbia con i carboidrati di origine vegetale (vabbé facciamo carboidrati in generale, perché ce lo voglio vedere uno che va avanti di fegato e latte)

So che sto deviando, però non sto prendendo in considerazione una "integrazione di proteine della soia con delle whey" ma proprio pasta e pollo che poi danno altro.

Attualizzando quell'"altro" poi è persino più ricco nelle fonti animali che vegetali: ad esempio a causa dell'industrializzazione dell'allevamento e dell'agricoltura è molto più facile perdere il betacarotene che il retinolo dagli alimenti

Però non voglio neanche sembrare Cianti e non credo che certi accorgimenti evolutivi siano da schifare

Da un punto di vista evolutivo/economico una dieta cosiddetta flexitarians mi sembra quella più "giusta". Impossibile un mondo di 7 miliardi di BBer. Perciò quel 50-50 è percorribile anche forse un po' più sbilanciato verso le pro vegetali (sempre in un contesto di varietà e di libertà da patologia come celiachia e similia).

...non lo so mica se c'ho preso con l'argomento


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Mick Mick Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
Predefinito 15-03-2010, 05:49 PM


interessante il discorso spike, ma l'argomento era molto più banale

semplicemente si diceva se bisogna in un pasto con un etto di pasta e un etto di petto di pollo dire di aver assunto 14,5gr pro veg+23gr pro animali oppure solo 23gr pro animali senza contare le pro vegetali..

penso fosse questo..in quel modo infatti non c'è lo step successivo del mix di alimenti proteici vegetali che renderebbe alto il vb e l'indice chimico delle pro vegetali.. il dubbio infatti è nello step precedente del pasto cn solo un piatto di pasta e di petto di pollo..
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 16-03-2010, 12:47 PM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
oibò....non so se ho capito la domanda

Da un punto di vista evolutivo (passato) non ci credo per nulla, nel senso che vedo il nostro corpo costruito sull'efficienza di come utilizza le proteine animali (il fatto poi di dividerele in 5 pasti, 3 o persino un'RDA giornaliera è tutto un comodo nostro per semplificare il tutto). Credo in una base di paleolitica, quali poi siano stati i rapporti fra verdura e ciccia lo lascio ai paleontologi, di certo oggi mangiamo poca verdura, ma tutto questo non lo vedo in un disegno divino di ripartizione proteica.

Escluderei in una ideale ripartizione persino un'ipotetica visione salutistica: noi siamo in un forum di bbing o quantomeno di efficienza fisica, ma la miglior efficienza fisica nel tempo l'abbiamo in ipocalorica anche ipoproteica....poi noi dobbiamo fare muscoli e quindi di questa visione non ci interessa Senza poi mettere in conto che la maggior parte dei disturbi proteici (non aminoacidi) li abbiamo da fonti vegetali....anzi ora che ci penso, forse l'aminoacido "più tossico" per noi è la metionina...Persino i grassi animali hanno una sinergia dubbia con i carboidrati di origine vegetale (vabbé facciamo carboidrati in generale, perché ce lo voglio vedere uno che va avanti di fegato e latte)

So che sto deviando, però non sto prendendo in considerazione una "integrazione di proteine della soia con delle whey" ma proprio pasta e pollo che poi danno altro.

Attualizzando quell'"altro" poi è persino più ricco nelle fonti animali che vegetali: ad esempio a causa dell'industrializzazione dell'allevamento e dell'agricoltura è molto più facile perdere il betacarotene che il retinolo dagli alimenti

Però non voglio neanche sembrare Cianti e non credo che certi accorgimenti evolutivi siano da schifare

Da un punto di vista evolutivo/economico una dieta cosiddetta flexitarians mi sembra quella più "giusta". Impossibile un mondo di 7 miliardi di BBer. Perciò quel 50-50 è percorribile anche forse un po' più sbilanciato verso le pro vegetali (sempre in un contesto di varietà e di libertà da patologia come celiachia e similia).

...non lo so mica se c'ho preso con l'argomento
...esplicitato in modo diverso, in un piano alimentare, calcoli anche le proteine vegetali? Se si, in che modo? C'è un equilibrio/proporzione da mantenere con le proteine animali.

Aggiungo, su alcuni testi è consigliata una omogenea ripartizione, indipendentemente dalla quota totale, tra proteina animali (50%) e proteine vegetali (restante 50%).

La domanda è mirata e non generale.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 22-03-2010, 07:12 PM


Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci Visualizza Messaggio
...esplicitato in modo diverso, in un piano alimentare, calcoli anche le proteine vegetali? Se si, in che modo? C'è un equilibrio/proporzione da mantenere con le proteine animali.

Aggiungo, su alcuni testi è consigliata una omogenea ripartizione, indipendentemente dalla quota totale, tra proteina animali (50%) e proteine vegetali (restante 50%).

La domanda è mirata e non generale.
ok ora credo di aver capito

la domanda si basa su due errori di fondo:

la prima è che io sia un esperto

la seconda è che io conti, o meglio creda di organizzare una dieta a seconda di numeri.

Fondamentalmente credo che i numeri in nutrizione siano una convenzione per evitare di "distrarci" dai junk food e per difenderci dalla sovrabbondanza del cibo: credo fortemente invece nell'educazione dell'appetito che, non so come, dovrebbe portarci nel lungo termine ad una dieta sana.

Ma giacché siamo in un mondo saturo di cibo e soprattutto di junk food una regola numerica almeno per iniziare ci occorre. Nel computo totale IO conto anche le proteine vegetali in pieno, altrimenti mi sembrerebbe assurdo organizzare una dieta fra tre macronutrienti dato che se si contano differentemente le proteine vegetali è come se ci fossero a tutti gli effetti 4 macronutrienti. Proprio la vedo una complicazione inutile, se tanto dobbiamo mal considerare le proteine vegetali tanto vale limitarle il più possibile.

Per il discorso invece del 50 e 50 (o una cifra simile) non ci credo, io mi ricordo solo 3 studi (oramai sono tutti studi anche la velocità media di sbucciamento di una banana per uno scimpanze) e mi ha parzialmente convinto solo uno. Tutti erano palesemente forzati e ad obiettivi già dichiarati:

uno parlava della decalcificazione, ma era a palese sfondo vegetariano, non considerava l'eventuale integrazione e non metteva in risalto gli altri macro e micronutrienti che entrano nell'alimentazione

un altro si riferiva alla composizione del latte materno che sarebbe meglio riproponibile nell'animentazione adulta con una particolare dieta (questo è quello che mi era sembrato più forzato di tutti, non mi ci sono messo a fare i conti ma son sicuro che giocando con i numeri si riesce a ricreare certi rapporti con una dieta sia paleolitica che totalmente vegetariana).

un altro era uno studio su uno studio...quello originale non aveva nulla a che vedere copn le persone ma si riferiva all'alimentazione dei suini domestici (vabbé anche loro sono onnivori)...considera che è quello che mi ha convinto di più


non so se ti riferivi a una di queste citazioni o altro.

Ultima Modifica di spike : 22-03-2010 07:17 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 22-03-2010, 07:54 PM


volevo sapere solo il tuo pensiero, grazie!
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0