Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 01-07-2010, 12:06 PM

sulla biochimica del corpo umano


Quote:
Originariamente inviato da Alberto86 Visualizza Messaggio
voglio ricordare che una volta medici autorevoli affermavano che la somministrazione esogena di testosterone e derivati, non comportava alcun beneficio in uno sportivo in quanto si teneva conto solo delle ricerche condotto sino a quel momento, contro qualsiasi evidenza pratica dell'enorme vataggio che comportava l'uso di ormoni di sintesi nello sport.....

per quanto rigurda il dht molto lo considerano "la parte attiva del testosterone" frase secondo me non corretta in quanto anche se il dht è un prodotto di riduzione ed è 4/5 volte piu' potente del testosterone nello stimolo sopratutto dei caratteri secondari maschili e non solo, non possiede alcune caratteristiche fondamentali del testosterone stesso e dei suoi simili endogeni(vedi nor-testosterone ad esempio)

per quanto riguarda i recettori se veramente diminuissero sia come numero che sensibilità nel legarsi all'ormone target dopo somministrazione esogena, non credo si potrebbero cosi apprezzare le sue qualità....poi sul fatto che ad una azione corrisponde una reazione( vedi aumento dell'enzima aromatasi dopo auemento del legame androgeno/recettore) non ci piove...

questo è quello che penso

Grazie per il tuo intervento Alberto.

1) Con il testosterone l'effetto di diminuizione dei recettori non avviene in maniera efficace poiché gli steroidi (come qualcuno ha qui ricordato) hanno recettori intracellulari, ma é dimostrato che la loro sensibilitá diminuisce drasticamente, per cui il ciclo di steroidi esogeni di sintesi ad un certo punto necessiterebbe di dosi maggiori (l' assuefazione recettoriale), dosi maggiori sono rischiose in cicli a lungo termine, pena totale soppressione della produzione endogena dello steroide o addirittura blocco ipofisario di fattori di rilascio, aromatizzazione (ginecomastia) ...cose che tutti ormai sanno... ma gli effetti una volta interrotto il ciclo...sono effetti reversibili???? si? no? ..NI..?

2) sfortunatamente il testosterone diventa diidro T...e sfortunatamente non agisce soltanto sui recettori muscolari...ma anche bulbo pilifero...(tanto per dirne uno..) le conseguenze anch' esse sono risapute...

Gli steroidi anabolizzanti di sintesi sono stati modificati per esaltare la componente anabolica e meno quella androgena é vero (deca-durabolin per esempio) ...ma..il rischio resta e anche questo é risaputo.


Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0