![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() sulla biochimica del corpo umanoQuote:
Grazie per il tuo intervento Alberto. 1) Con il testosterone l'effetto di diminuizione dei recettori non avviene in maniera efficace poiché gli steroidi (come qualcuno ha qui ricordato) hanno recettori intracellulari, ma é dimostrato che la loro sensibilitá diminuisce drasticamente, per cui il ciclo di steroidi esogeni di sintesi ad un certo punto necessiterebbe di dosi maggiori (l' assuefazione recettoriale), dosi maggiori sono rischiose in cicli a lungo termine, pena totale soppressione della produzione endogena dello steroide o addirittura blocco ipofisario di fattori di rilascio, aromatizzazione (ginecomastia) ...cose che tutti ormai sanno... ma gli effetti una volta interrotto il ciclo...sono effetti reversibili???? si? no? ..NI..? 2) sfortunatamente il testosterone diventa diidro T...e sfortunatamente non agisce soltanto sui recettori muscolari...ma anche bulbo pilifero...(tanto per dirne uno..) le conseguenze anch' esse sono risapute... Gli steroidi anabolizzanti di sintesi sono stati modificati per esaltare la componente anabolica e meno quella androgena é vero (deca-durabolin per esempio) ...ma..il rischio resta e anche questo é risaputo. |
|
|
![]() |