Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito la forza anabolica dei piccoli neuropeptidi (parte 1) - 29-06-2010, 03:57 PM

la forza anabolica dei piccoli neuropeptidi (parte 1)


Gentili amici,

mi soffermo su un argomento che forse potrá sembrare a prima impressione (come ha detto qualcuno) filosofico.
Ma credo che questo possa essere un buon esempio per confermare quanto giá accennato in altri interventi: il potere della mente (pensiero e emozioni) e " il risultato".

Lungi da me trattare l' aspetto psicologico, riporto tuttavia alcuni dati che posso essere utili a tutti, esperti e profani dell' allenamento fisico.

Da anni ormai il nostro sistema ormonale non viene in realtá piú definito tale ma " neuro-ormonale".

La differenza non é sottile ma enorme, biochimicamente parlando immensa, oserei dire "rivoluzionaria".

Abbandonata l' idea che l'omeostasi dell'organismo quindi dipenda dal sistema ormonale in se, si é passati ad un nuovo livello: la relazione tra sistema nervoso e sistema ormonale e la complessitá di interscambio di comunicazione tra questi.

Gli attori sul palcoscenico sono: i neurotrasmettitori e gli ormoni.

I neurotrasmettitori e la loro interazione con il sistema ormonale é ormai assodato , iperconosciuto e confermato.

Non altrettanto conosciuti sono i meccanismi che ne determinano le interazioni.

Oggetto di studio attuale sono i neuropeptidi prodotti dal cervello a livello della ghiandola pineale.

La serotonina sappiamo adesso che per via biochimica ha una importante interrelazione con la melatonina la quale a sua volta si trasforma in " pinolina" :

EFFETTI: scarso appetito sessuale, azione distensiva, inibizione del segnale di fame.

in aggiunta, la melatonina pare che proprio tramite il suo metabolita pinolina, comandi il sopravvenire del "riposo" o di " stanchezza"tramite il rilascio un un endoallucinogeno e di una potente endorfina : la Opiorfina.

Alla serotonina appaiamo il suo rivale per eccellenza:

La dopamina.

Come forse sapete giá , la dopamina interviene in casi di " reazione attiva" .

Quando infatti effettuiamo uno sforzo " straordinario" la dopamina ci aiuta. Come?

TIROSINA> DOPAMINA> TIROSINA> ADRENALINA/ NORAEPINEFRINA (le catecolammine.

(questo era un elementarissimo esempio) , I cosiddetti fattori di rilascio sono anch' essi dettati da una trasmissione neuropeptidica, e di conseguenza a cascata, determinano l' attivitá ormonale.

CONTINUA....


Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0