Quote:
Originariamente inviato da mistersalvo
il problema dell'integrazione di melatonina sta nel fatto che oltre alle 7 ore di sonno nn riesco a dormire poichč appena finita l'emivita l'epifisi nn ne va a rilasciare ancora quindi finito l'effetto, finito il sonno...
|
Corretto, ma non deve essere visto come un problema , la
non integrazione se la fase di sonno non presenta problemi.
L' equilibrio luce/buio ha un valore importantissimo e la epifisi si regola in base a questo attraverso il rapporto serotonina/melatonina.
Semmai sarebbe importante approfondire la preziosa attivitį di spazzino dell' ossigeno singoletto (radicale libero ) svolta dalla melatonina come evidenziato nel mio precedente intervento.
Infatti altri antiossidanti non attraversano la barriera ematoencefalica e quindi da questo punto di vista la sua importanza é vitale.
Mi permetto solo di menzionare una molecola antiossidante che in natura posside tra le sue numerose virtś questa capacitį di attraversamento della BEE :
l' ASTAXANTINA.
Tra i piu' totipotenti antiossidanti in natura, se non il piś potente.
Magari apriró una discussione su questa molecola, se qualcuno ha interesse a saperne di piś.