Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito La sazietà - 04-09-2010, 06:31 AM

La sazietà


Buon giorno e buon sabato a tutti gli utenti di FU!

Mi stava frullando per la testa una riflessione e vorrei condividerla con voi. Dato che, come la maggior parte delle donne sulla faccia della Terra, son convinta di dover sempre stare in ipocalorica (anche quando in realtà per quanto mi riguarda sarebbe meglio massificare un pochino), pensavo alle strategie che di volta in volta attuo per combattere il maggiore nemico di chi è a dieta, cioè la fame.

Personalmente ho fatto molte prove sul rapporto tra ipocaloricià/appetibilità/sazietà degli alimenti che compongono la mia alimentazione, ho letto molto a proposito per poi sperimentare di prima mano. Ho pian piano modificato il mio gusto verso certi alimenti, ma non voglio parlare ora dell’appetibilità quanto della sazietà.

Ho cercato la miglior soluzione per me, cioè la maggior sazietà con il minor quantitativo (di volta in volta a seconda delle esigenze) di kcal o carboidrati o grassi, beh quello dipende dagli obiettivi. Vorrei condividere alcune delle mie conclusioni con voi e magari avere ulteriori spunti per imparare di più.

Pasta/riso: a parità di peso (sempre a crudo) e tempo di cottura, gli spaghetti (meglio se sottili) assorbono più acqua e saziano di più. Lo so che i N° 5 della Barilla son più appetibili al palato italiano dei capellini, ma sinceramente mi sono presto abituata. Il riso sazia di più di ogni formato di pasta. Il riso basmati è quello che in assoluto cresce di più in cottura, assorbendo molta acqua (è molto buono anche morbido e non al dente, anzi!) e quindi saziando di più.
Cuocere il riso/la pasta (sì anche la pasta) in modalità “risotto”, vale a dire cuocendoli insieme a verdure/carne/pesce facendo un piatto unico ed aggiungendo lentamente il liquido da’ un risultato inimmaginabile in temrini di volume di cibo=sazietà. Provate a fare un risottino veloce con zucca, cipolla e anche solo 50g di basmati, in 20 minuti (aggiungendo poi un cucchiaio di EVO a crudo) avrete una cupolona di cibo che sembra 150g di penne cotte così senza nulla e con olio aggiunto a fine cottura.

Lo stesso dicasi per carne/pesce/uova. Se si cuociono con verdure anziché ai ferri, il tutto viene più gustoso, speziato e s’è più roba nel piatto.
E non si perde troppo tempo. Ad esempio fare un riso con verdure è equivalente a cuocere lo stesso quantitativo di riso in acqua, basta aggiungere in due rirpese due bicchieri di acqua e girare il tutto. Stop. Però c’è un bel guadagno in termini di soddisfazione e sazietà.
Frutta: personalmente non frullo mai la frutta ma la consumo integra, mangiandone anche la buccia. Anche gli agrumi, beh trovo mi sazino di più se mangiati a spicchi piuttosto che spremuti… poi un fruttto va’ masticato, dura di più rispetto a un liquido che in due sorsate è già nel nostro stomachino.

Pane: non amo molto il pane, non l’ho mai amato. Ho però notato che il pane integrale ha un grande peso specifico, mentre il pugliese no. Se avete i carbo contati e poco pane negli spuntini, forse vi sentirete meno frusttadi con che so, 40g di pane pugliese vs 40g di integrale. Lo so, l’IG ecc… ma conta l carico glicemico del pasto, non l’indice, quindi i grassi e le proteine contenuti nell’affettato che metterete nel paninozzo e nell’eventuale frutta secca che sgranocchierete (tanto per fare un esempio di spuntino) contribuiranno ad abbassare l’IG del pane bianco.

Legumi: i legumi sono estremamente sazianti di per sé, sapete poi che se abbinati a un cereale le loro proteine diventano nobili, perciò consumandoli a mo’ di risotto come suggerito sopra vi saziate per molte ore.

Avena: L’avena, il cereale preferito dal body builder, merita un discorso a parte perché è veramente MOLTO saziante. Questo grazie alla quantità di grassi che contiene (beh qualsiasi preparazione ,anche un semplice peto di pollo cotto con pomodori e zucchine, ci guadagna in sazietà con l’aggiunta di un po’ di EVO) naturalmente e anche per la straordinaria capacità di assorbire acqua in preparazione. Io la consumo a colazione in versione dolce o a pranzo/cena a posto di pasta/riso per porridge con verdure, uova, pesce o carne.

Tonno/salmone: sono entrambi sazianti ma sicuramente il salmone batte il tonno (io intendo entrambi al naturale, do’ per scontato che ove possibile la parte lipidica venga aggiunta dal consumatore finale e di qualità come olio EVO) grazie al suo 10% di grassi in esso naturalmente contenuti.

Colazione: i biscotti sono una delle cose meno sazianti in assoluto, si salvano solo gli Zerogì Galbusera e i Pavesini. Gli altri sono esageratamente appetibili e veramente non danno sensazione di riempimento gastrico. Quanto alle fette biscottate, trovo le Gentilini (che tra l’altro sono quasi le uniche sul mercato ad avere parte lipidica costituita SOLO da burro e non da oli vegetali di dubbia oribgine) molto soddisfacenti sia per gusto che per sazietà.
Tra i cereali secondo me sono imbattibili gli All Bran, che sono pure senza zuccheri aggiunti. Poi certo, l’ avena…

Latticini: eccoci alla mia categoria preferita. Uno yogurt parzialmente scremato o intero sazia sicuramente di più di uno magro ,am c’è da fare i conti con i grasi saturi. Impareggiabile p il Total Fage 0% di grassi e ancora più saziante è il 2%. Prodotti secondo me stupefacenti. I fiocchi di latte anche sono piuttosto sazianti, e sono versatili perché consumabili sia salati che dolcificati, ad esempio co cannella/cacao o frutta. Il parmigiano è molto saziante tra i formaggi stagionati, e la ricotta, oltre a saziare, costituisce un’ ottima base per mantecare un risottino in sostituzione dell’ "ipercaloricamente" saturo e non saziante burro.

Dolci: i dolci “densi” come le crostate non saziano e hanno densità (appunto) calorica e di peso specifico tremenda. Meglio dolci a pasta lievitata, magari inzuppati in un liquido caldo (latte, orzo ,caffè, the…) che ne aumenta il sneso di sazietà. Più una preparazione è dolce e meno sazia, perché il cervello ne vorrebbe sempre di più. Per questo la panna montata non zuccherata è molto più saziante (e anche meno stucchevole a dire il vero!) di quella zuccherata. Molto sazianti mousse e budini, magari proteici fatti da noi in casa, con le nostre manine… ☺

Direi che più o meno ci siamo, non ho sicuramente esaurito… un’ultima cosa sulle verdure… io trovo molto sazianti tutti i tipi di cavolo e la zucca.
Spero di esservi stata utile…
Ciao
Acid Angel


Rispondi Citando
 
Tags: ,




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0