Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
cRaZy.MaTt cRaZy.MaTt Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 46
Data registrazione: Jan 2011
Età: 43
Question piccolo aiutino! - 26-01-2011, 07:49 PM

piccolo aiutino!


Ciao a tutti, sono un tennista agonista di 28 anni. La mia alimentazione è impostata su uno schema (circa..ovviamente la perfezione non sarà mai possibile) 55%Carboidrati, 25%Proteine, 20%Lipidi, con assunzione di una quantità di kCal che va dalle 2000 alle 2900 in base all'intensità di lavoro delle varie giornate di allenamento (adesso in palestra stò lavorando sulla forza veloce, mentre in campo sto seguendo una preparazione volta alla resistenza alla velocità).
Ho alcune domande più che altro sulle proteine (che sono l'unica cosa che mi creano qualche problema con i calcoli)
allora, io peso 70.5 kg, con l'11,7% di BF (quindi ho circa 62 kg di mm), e tengo uno schema di 2.0 gr. di pro per kg di massa magra (quindi stò attorno ai 125 gr. di proteine/die, valore che rimane circa costante nei vari giorni, mentre vado a modificare la quantità di carboidrati e grassi per arrivare al fabbisogno calorico (ovviamente tengo i grassi comunque non alti, poichè sono una fonte energetica non privilegiata dal punto di vista prestazionale per un tennista, che lavora soprattutto sul metabolismo anaerobico alattacido)
Scusate la digressione, comunque la domanda prima era questa:
- quando calcolo le proteine nella mia alimentazione, le devo "pesare" moltiplicandole per la percentuale rappresentata dal loro valore biologico, oppure ne tengo conto completamente senza problemi (parlo anche di carne e latte e latticini, ovviamente)
- come mi comporto con le associazioni di alimenti con spettro amminoacidico non completo?
Per esempio: oggi ho mangiato 60 gr. di riso (quindi 4 gr. di proteine circa), e 240 gr. di fagioli borlotti (13 gr. di proteine circa)
Nel computo delle proteine cosa faccio? prendo 4 perchè gli altri 9 gr. sarebbero limitati dagli AA essenziali mancanti nel profilo dei fagioli?

Ultimissimissssssssima domanda: amminoacidi ramificati...per il tipo di sport che faccio, è meglio se li prendo metà prima dell'allenamento e metà dopo, oppure li posso prendere tutti dopo l'allenamento per ripristinare il consumo?
GRAZIE


Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0