Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito Binge Eating Disorder? - 27-03-2011, 01:36 PM

Binge Eating Disorder?


Dunque, mi sono accorta che ultimamente il mio rapporto col cibo è molto peggiorato e ha preso connotazioni ossessive, sia nei comportamenti sia nella quantità di tempo spesa a pensare a quello che dovrei o non dovrei mangiare.
E' diventato in pratica una causa di depressione, non certo l'unica (sarebbe troppo bello se ne avessi una sola ), ma comunque una delle più frequenti, se non altro perchè il "problema cibo" si pone più volte al giorno.
Il mio "problema cibo" consiste nel fatto che non riesco a seguire una dieta, o comunque un'alimentazione controllata senza eccessi: faccio mille propositi, poi cedo alle tentazioni, e il senso di colpa mi rovina l'umore dell'intera giornata.

Ho cercato nel web info per capire se il mio problema sia riconducibile a una forma di Binge Eating Disorder, e posto alcune definizioni trovate.

Binge Eating Disorder

E’ un comportamento patologico caratterizzato da due componenti:
desiderio di dimagrire e da
contemporanei, ricorrenti episodi
di perdite di controllo sul cibo,
dovuti a nervosismo, emotività, noia, malinconia,
le così dette abbuffate compulsive,
senza metodi di compenso (vomito o uso di lassativi).
Questo mi rappresenta perfettamente. Non sono sicura solo delle cause emotive alla base delle abbuffate: a me sembra di mangiare fondamentalmente per il piacere sensoriale, per il gusto dei cibi, e non riesco a legare il cibo a uno stato d'animo piuttosto che a un altro. Ho notato che quando sono giù non riesco assolutamente a stare a dieta, ma se devo essere sincera fino in fondo spesso mangio troppo anche quando sono di ottimo umore, o di qualsiasi umoreNon è più necessaria un’abnorme quantità di alimenti (come succedeva alle ragazze bulimiche dei primi anni ‘90) L’aspetto più caratteristico è
la perdita del controllo sul cibo, qualsiasi esso sia
La quantità di cibo introdotta può variare da soggetto a soggetto: l’aspetto caratteristico è non voler ingrassare ma non riuscire ad evitare di mangiare fuori dai pasti alimenti calorici, pur detestando le proprie forme ed il proprio peso abbondante.
E anche qui ci siamo. Io infatti non necessariamente mangio moltissimo in termini di quantità (anche se certo l'appetito non mi manca, e infatti ogni tanto qualche commensale si stupisce della capienza del mio stomaco ), ma mangio cibi ipercalorici, con cui è facilissimo sforare alla grande il fabbisogno giornaliero.

La binge eater, quando perde il controllo su cosa e quanto mangia, ha deciso che la sua giornata è oramai “compromessa”, per cui si concede altri strappi alla regola. Tale quadro è caratterizzato dalla regolare presenza di due o più giorni alla settimana di introduzione incontrollata di cibo. Il soggetto vorrebbe limitarsi ad un piccolo assaggio o limitare il numero di pezzi di cibo, ma non riesce ed eccede pur non volendo arrivare a tanto.
Questo è esattamente il mio caso, e purtroppo capita appunto almeno due volte alla settimana, ma spesso di più. Io in realtà non vorrei escludere del tutto i cibi che mi piacciono di più, e l'idea di privarmene completamente mi sembra una condanna inaccettabile. Forse riuscirei a farlo solo in caso di seri problemi di salute inequivocabilmente legati all'alimentazione, e non sono nemmeno sicura di quello. Vorrei invece riuscire a limitarmi nelle quantità, e a bilanciare queste scelte con altre meno caloriche per non ingrassare. Quindi ogni volta penso che ne mangerò solo un po, ma poi esagero finchè non sono del tutto sazia.

Le pazienti, al di sopra dei 20 anni, generalmente intorno ai 35-40, pur detestando il loro peso e le loro rotondità, sono assalite da desiderio incontrollabile di cibo senza essere particolarmente affamate e mangiano in maniera illogica, nonostante desiderino dimagrire.
I soggetti affetti da Binge Eating Disorder sono raramente riconosciuti come tali: vengono erroneamente confusi con le altre persone sovrappeso o obese. Colpisce spesso le obese ma anche le normopeso (il peso non è un criterio diagnostico).
Forse, più che il peso, un criterio diagnostico dovrebbe essere infatti il livello di disagio provocato da questo rapporto malsano col cibo.


Da un altro sito indicatomi da Acid Angel e forse più oggettivo, se non altro perchè non deve venderti niente, incollo i criteri diagnostici ufficiali.

Criteri diagnostici per il Disturbo da Alimentazione Incontrollata o Binge Eating Disorder (BED) (DSM IV)

1. Episodi ricorrenti di abbuffate compulsive. Un’abbuffata compulsiva è definita dai due caratteri seguenti (entrambi necessari).
a. Mangiare,in un periodo di tempo circoscritto (per esempio nell’arco di due ore), una quantità di cibo che è indiscutibilmente maggiore di quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso periodo di tempo in circostanze simili.
b. Senso di mancanza di controllo sull’atto di mangiare durante l’episodio (per esempio sentire di non poter smettere di mangiare o di non poter controllare cosa o quanto si sta mangiando).

Il requisito a) nel mio caso è senz'altro soddisfatto.
Sul b) non saprei, perchè il mio cedimento non è esattamente un raptus incontrollabile verso qualsiasi cibo. Io so che dovrei smettere di mangiare e non ho nemmeno più fame, e forse in fondo potrei ancora impormelo, ma cedo alla golosità. Mangio solo cose che mi piacciono molto, e il fatto di mangiare troppo deriva proprio dal fatto che non riesco a sceglierne solo una ma appagato il desiderio di un sapore ne cerco subito un altro.

2. Gli episodi di abbuffate compulsive sono associati ad almeno tre dei seguenti caratteri:
- Mangiare molto più rapidamente del normale;
Nel mio caso no: non riesco a mangiare in fretta neanche volendo, e la mia lentezza è diventata famosa fra tutti i miei conoscenti, con spreco di battute sull'argomento.
Le amiche mi dicono "Ci troviamo in pizzeria alle 9, ma tu meglio che vai alle 8.30...", e un tizio una volta mi ha detto "Certo che a portare a cena fuori una come te sai già che passi tutta la sera al ristorante.."
- Mangiare fino ad avere una sensazione dolorosa di troppo pieno;
- Mangiare grandi quantità di cibo pur non sentendo fame;
Questi purtroppo assolutamente sì. Per qualcosa di dolce non sono mai abbastanza sazia.

- Mangiare in solitudine a causa dell’imbarazzo per le quantità di cibo ingerite;
A volte, soprattutto dopo cena, oppure in ufficio, quando comincio a vergognarmi di non far altro che mangiare di fronte ai miei due colleghi, di cui uno è sempre a dieta e la rispetta rigorosamente, e l'altro pur essendo magrissmo non mangia mai fuori pasto perchè proprio non ha fame
- Provare disgusto di sé, depressione o intensa colpa dopo aver mangiato troppo.
Assolutamente sì. A volte vorrei avere la forza di volontà di procurarmi il vomito, ma rifuggo tutto ciò che è fisicamente spiacevole, quindi non l'ho mai fatto.
3. Le abbuffate compulsive suscitano sofferenza e disagio.
v. sopra

4. Le abbuffate compulsive avvengono, in media, almeno due giorni la settimana per almeno sei mesi.
Anche più di 2 volte a settimana, e credo da più di 6 mesi, ma forse non 6 mesi continuativi.

Per rispondere a una domanda che mi aveva fatto Acid su come tendo a mangiare, se in piedi ecc...
No, assolutamente. Odio mangiare in piedi e in fretta, devo essere comoda per gustare quello che mangio: quindi seduta, senza niente che mi dia noia, confortevolmente vestita, mani appena lavate, posate, tovagliolo, relax...è un rito di piacere che una parte di me vorrebbe controllare nelle quantità, ma non eliminare del tutto .









Ultima Modifica di DesperateGymwife : 27-03-2011 01:39 PM.
Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0