![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,234
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Dimagrire senza aerobica e non perdere massa magra?Se migliori la condizione fisica ne giovi anche durante gli allenamenti con i pesi. Più resistenza, maggior capacità di mantenere un livello alto per tutto il wo, migliore recupero tra le serie e quindi miglior recupero tra i vari wo. Anche senza fare allenamento cardiovascolare (che comunque nei giorni di OFF farei) prova a fare una seduta pesante di squat, e la stessa seduta con alla fine un 20 minuti di ciclette leggera. Dimmi se il giorno dopo cammini nello stesso modo ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
|
![]() quindi orange dici di fare ciclette leggera per 20' dopo il wo anche se questo mi è durato oltre 1 ora e mezza? ma allora si può sorseggiare lo shake prima e durante la cyclette? |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,234
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Se il wo è di 90 minuti può essere uno sfilacciamento degli zebedei. Però se lo prendi solo come recupero del wo e non attività cardio allora va bene. Poi farei delle sedute di vero cardio nei giorni di off. Io mi alleno a casa e avendo una ciclette (che odio usare come cardio) la uso quando finito il wo ho le gambe imballate. Faccio una ventina di minuti, con resistenza minima e pedalata agile, intanto mi leggo un libro. Il mio parere è che il recupero è nettamente migliore, la camminata alla John wayne del giorno dopo non c'è più e, sempre secondo i miei riscontri, non va ad inficiare sull'efficacia dell'allenamento. Magari potrebbe anche farlo, ma in una minima parte che a fronte dei benefici la vedo accettabile. Edit: Per rispondere alla tua domanda; Non essendo parte del wo, la ciclette finale la puoi fare mentre sorseggi lo shaker o anche dopo. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
|
![]() bene molte grazie ![]() l'importante è poter fare ciclette mentre sorseggio lo shake (dato che io per usare più acqua ho due shakers ![]() ![]() poi come posso fare nei gg OFF? va bene 20-30 minuti di corsa dopo gli addominali? se si a che velocità? oppure faccio una camminata su dislivello? scusa letante domande ma non so nulla sull'argomento? |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,234
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Se parli di tapis allora camminata in salita, una pendenza che non ti obbliga ad appenderti ai manubri ![]() Corsa in strada o campagna, prima di tutto inizia e vedi quanto e come riesci a fare. 30-40 minuti possono bastare, all'inizio tieni il tuo passo, cerca di arrivare a 5minuti al Km |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
|
![]() no io farei solo il tapis.. per questo lo farei dopo gli addominali, perhcè ce l'ho già li.. va bene allora camminare col dislivello o correre? ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 830
Data registrazione: Mar 2010
Età: 39
|
![]() che marci o cammini o corri è poco rilevante sono cmq attività che logorano poco\nulla ad intensità\durate basse conta quanto è la tua intensità relativa!!!!! come ti abbiamo gia detto correre o camminare troppo piano non ti dà nulla in termini di adattamento aerobico, devi capire il tuo livello e adeguare la tua andatura! armati di cardiofrequenzimetro, gps da polso o qualcosa per valutare il tuo tempo\distanza. c'è un metodo empirico per misurare la soglia anaerobica ma penso sia anzitempo usarlo per te : correre un ora di fila a ritmo costante ... esempio io corro 13km circa, 13kmh è la mia velocità di soglia anaerobica, sopra accumulo lattato sotto rimane stabile. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
|
![]() abbi pazienza scleb se ti faccio ripetere il concetto, ma è la prima volta che parlo di queste cose.. ![]() volevo sapere: visto che camminare o anche correre piano non fornisce alcuno dei benefici si cui hai parlato, è necessario correre ad un ritmo abbastanza sostenuto e addirittura per un' ora, giusto? allora innanzitutto è possibile far ciò nei gg OFF? perchè a parte che una cosa del genere post wo mi farebbe morire secondo me persino se nel frattempo sorseggiassi lo shake, io mi alleno tardi e quindi chiuderebbe la palestra prima che io abbia anche solo fatto metà corsa ![]() pensi che si possa ottenere qualcosa anche nei gg OFF? poi come si fa a capire se uno sta accumulando lattato e che quindi la volta successiva deve correre per es 1-2km all'ora in meno? grazie! ![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,234
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Ma quale scopo ricerchi? Guarda che se non fai mai cardio la questione è molto più semplice di quello che sembra. Inizia ad andare a correre, a fare almeno 30-40 minuti, ad avere il fiatone (ma se ne avessi la necessità potresti comunque parlare) Fatti un percorso in modo da sapere quanti Km fai (approssimativamente, non sono i 100m in più o in meno a importare) E di volta in volta cerca di completarlo sempre in meno tempo. Poi si possono fare decine di lavori, scatti, allunghi, ripetute, corto veloce, lungo, lunghissimo...usare il cardiofreq., il GPS, la bussola ![]() Ma per migliorare l'apparato cardiocircolatorio e come complemento all'attività con i pesi basta molto meno, in pratica quello che ti ho scritto nella prima parte. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
|
![]() io vorrei correre per ottenere i benefici descritti da scleb.. altrimenti non correrei neanche perchè odio correre e ho poco tempo libero.. ![]() ![]() ecco perchè voglio correre dopo gli addoominali perchè così risparmio tempo.. quindi siccome io voglio correre su tapis, posso impostare la distanza e cercare di coprirla sempre in meno tempo? ma con che velocità potrei partire per non stressarmi troppo? (io mi stresso veramente in fretta e tanto) inoltre se non volessi bruciare troppe calorie dovrei alzare un po' le kcal della dieta giusto? |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,234
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() La velocità è soggettiva, i tapis hanno le freccine ![]() Poi senti Scleb che ti spiega con il cardiofreq. come calcolare bene il passo "soglia" che non mi ricordo bene ![]() Tanto in genere gli "aggeggi" cardio delle palestre hanno il cardiofrequenzimetro o addirittura se chiedi ti danno la fascia per il torace (non tutte le palestre ma alcune si) |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
|
![]() la mia palestra di sicuro non ha la fascia per il torace..è troppo messa male..non mette più neanche la carta ![]() ![]() cmq dici che come riferimento devo sentire una sorta di eccesso di fatica? un po' come cercare un buffer? ![]() inoltre secondo te correre dopo gli addominali (e sicuramente correrò dopo gli addominali dato che correrò nei gg OFF perchè, come ho detto, visti i tempi necessari di corsa pari ad almeno 30-40 minuti, sono costretto a correre nei gg OFF), può compromettere il recupero o l'adattamento aerobico, o altro? infine mi confermi che non è tempo perso farlo nei gg OFF e che si ottengono ugualmente, o almeno in buona parte, i benefici descritti da scleb per il caso della corsa post wo? grazie mille orange! ![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,234
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Non mi prendo la responsabilità di quanto detto da Scleb ![]() Cioè, post wo un po' di cardio a bassa intensità migliora il recupero (che è quello che ti ho detto con l'esempio della ciclette) Per l'attività cardiovascolare, resistenza, fiato ecc invece la puoi benissimo fare nei giorni di OFF, anzi è molto meglio perchè se no ti viene fuori un wo da 3 ore! E' qui puoi\devi aumentare l'intensità, perchè senza non hai nessun beneficio. Per il discorso addominali non vedo la domanda, nel senso che farli prima o dopo la corsa non ha importanza. Io quando correvo seriamente, alla fine della corsa facevo un po' di esercizi per l'upper a corpo libero e mi trovavo bene così. Però il mio fine era la corsa, per cui "il di più" lo lasciavo in fondo. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 830
Data registrazione: Mar 2010
Età: 39
|
![]() se parti da zero... ottieni benefici perche sarai talmente scarso dal punto di vista aerobico che la corsa leggera sarà già vicino alla soglia anaerobica quindi corrispondente a del fondo intenso.... settati al momento sul fare quantità ossia chilometri tipo 20\30 a settimana a seconda di come li reggono le tue strutture, l'andatura deve permetterti una respirazione costante possibilmente prima del limite massimo di respirazione che non degeneri in dispnea (non credo ci siano modi attendibili per un beginner e senza attrezzature particolari a parte la prova dell'ora per misurare la soglia anaerobica, io di norma bado alla respirazione se è costante sono sotto senno sopra... stare al limite è molto stancante anche psicologicamente) insomma il riassunto è corri, corri piano, corri prudente, attento a non farti male, usa scarpe ammortizzate adatte al tuo appoggio, copriti il giusto MA FAI CHILOMETRI!!! considera come con i pesi... se prendi 100kg da zero ti fai male, vale anche per i chilometraggi di corsa, io a 70km a settimana ho fastidi al tendine d'achille... solo perche è poco intensa non prendere sotto gambe piccoli campanelli d'allarme, più chilometri piu usura, sii graduale, tenendo conto pero che per gli adattamenti generali servè quantità!!!!!!!!! il compromesso giusto dipende da come rispondi tu. |
|
![]() |
![]() |
Tags: bruciagrassi, dimagrire, massa grassa |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|