![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
|
![]() La regola delle 100 calorie...O in altre parole, anche pochi e saltuari sgarri, anche controllati, ogni tanto, se contestualizzati, ad esempio, all'interno di un anno, possono portare a totalizzare X calorie extra rispetto a un ipotetico piano alimentare con un dato introito calorico giornaliero. In altre parole ancora, se io alla fine di un anno faccio la somma degli sgarri e scopro di essere a +7.000 calorie, allora alla fine dell'anno sarò ingrassato di un kg. (7000 calorie di esempio come "sgarro" sono davvero poche se fate due conti, oserei dire trascurabili, soprattutto se contestualizzate in un regime alimentare particolarmente controllato) Senza entrare nel merito della opportunità o meno di contare in modo più o meno maniacale le calorie, voglio fare una riflessione. Questo è quello che si può evincere da qua: La Regola delle 100 Calorie - ODMN Centro di Prevenzione e Cura*Obesità Disturbi Alimentari Metabolismo Nutrizione*Direttore Prof. Nazario Melchionda Ed è anche ciò che dice Albanesi, demonizzando il fatto che gli sgarri si pagano sempre. Io ritengo che la diffusione di questi messaggi e di questi schemi sia un modo per generare paure infondate in persone che hanno problemi di vario tipo con l'alimentazione. E' come una politica della paura che ha un vizio di partenza. "7000 calorie = 1kg in più" avrebbe "senso" se e solo se si potessero tenere FISSE TUTTE le altre variabili. Cosa che sappiamo essere, per tanti motivi, assolutamente IMPOSSIBILE. Basti pensare che lo stesso calcolo delle calorie è di per se criticabile, date le molteplici possibilità di errore che si possono introdurre, anche avendo cura di scegliere sempre gli stessi cibi. E se io all'interno di quell'anno avessi avuto periodi di stress maggiori di quelli attesi? O se avessi fatto X corse da 10 km in più rispetto al programma atteso? .... Io resto stupito che venga permesso di pubblicare e sostenere affermazioni del genere e che nessuno le abbia mai contestate in modo profondo. Tali assunzioni possono letteralmente rovinare tantissime persone che hanno problemi di dca. Tali assunzioni portano a sensi di colpa assolutamente infondati e portano a vivere dei sani "sgarri" come se fossero qualcosa di sbagliato che sicuramente avrà conseguenze negative sul corpo. Tali assunzioni, provenienti da "fonti" pubblicizzate spesso come "buone" e quindi ritenute "giuste", sono a mio parere un vero e proprio "propellente" capace di alimentare negativamente le paure di migliaia e migliaia di persone con vari tipi di disturbi alimentari e che probabilmente trasformano in disturbo qualcosa che magari era invece latente e si sarebbe potuto far regredire con semplicità. Cosa ne pensate? |
|
![]() |