Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 02-05-2012, 02:24 PM

Dieta: je suis confuse


Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo Visualizza Messaggio
non direi...Il motivo è invece perchè, molto spesso, uno ha smesso di fare attività fisica o l'ha diminuita drasticamente. Poi mangia di più e peggio ed ecco l'accumulo "annuale" di grasso... Ma certamente non è una regola a fare ingrassare.
Beh ma scusa, è esattamente quello che dico io

Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo Visualizza Messaggio
Ma certamente non è una regola a fare ingrassare.
Insomma, non è una regola, come dici anche tu se uno consuma meno e introduce di più è inevitabile che ingrassi per lo stesso motivo per cui uno che consuma di più e introduce di meno, salvo patologie, dimagrisce.


Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo Visualizza Messaggio
E sono anche molto dubbioso sull'utilizzo della matematica nell'alimentazione. Ci si è solo convinti che sia giusto e più semplice così. In realtà il conteggio calorico lascia spazio ad errori inconsapevoli per tanti motivi e condiziona in modo importante la vita.
I tuoi dubbi sono legittimi... però, da come l'ho capita io, ci sono 2 modi per perdere peso:
-o stai in una ipocalorica intelligente
-o opti per una dieta stile chetogenica, del tipo "mangia quanto vuoi purchè sia solo questo e quest'altro"

Che poi condizioni o meno la vita è indubbiamente vero, però è un condizionamento pesante ma per un periodo limitato di tempo... poi basta solo un controllo. Come ti dicevo, se 15 anni di alimentazione lasciata al caso si possono risolvere con un anno di alimentazione studiata alla fine non è neanche male


Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo Visualizza Messaggio
un'elevata bf tende a deprimere i valori ormonali...
Ok, quindi è il gatto che si morde la coda...


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 02-05-2012, 02:50 PM


Quote:
Originariamente inviato da PO-OL Visualizza Messaggio
Beh ma scusa, è esattamente quello che dico io da come l'ho capita io, ci sono 2 modi per perdere peso:
-o stai in una ipocalorica intelligente
-o opti per una dieta stile chetogenica, del tipo "mangia quanto vuoi purchè sia solo questo e quest'altro"
Sulla seconda non mi trovo d'accordo, o meglio... è vero che nella maggioranza dei casi avviene il dimagrimento (poi bisogna vedere cosa succede quando si abbandona la chetogenica/metabolica senza una coscienza/cultura alimentare) ma non perché un eccesso calorico da proteine o grassi non faccia mettere adipe, tutt'altro. Statisticamente la gente dimagrisce pur potendo sfondarsi di petto di pollo, albumi e tonno al naturale perché semplicemente son cibi poco appetibili per la stragrande maggioranza delle persone.

Presenta 300g di petto di pollo a una persona abituata a mangiare liberamente... si sentirà sazio molto presto, perché la sensazione di sazietà dipende molto dall'appetibilità dei cibi. Al 99% quei 300g di petto di pollo gli faranno passar la fame e si sentirà sazissimo. Prova con 300g di pasta... Insomma il poter mangiare liberamente certi cibi funziona perché son cibi poco appetibili (e che non hanno troppo effetto sulla glicemia, anche questo è vero), ma io non credo che si possa dimagrire mangiando solo proteine magre e grassi senza prevedere comunque un deficit calorico. Statisticamente funziona ma se per assurdo il pollo fosse il tuo cibo preferito (o comunque i cibi previsti dalle keto e metaboliche, stavo volutamente semplificando) avresti difficoltà a dimagrire, perché il poterne mangiare in quantità ti distoglierebbe dall'obiettivo.

Quanto alla regola delle 50 o 100 kcal, io sono una delle persone "rovinate" da quella cosa là, e mi faccio la stessa domanda di Orange, anche se tendo a vederla sempre in modo negativo. E Pool, pensare che una mangiata a Natale, Capodanno, Pasqua e Ferragosto mi possano determinare un accumulo di adipe e non vengano "perdonate" dal mio organismo, beh, son cose che non mi fanno dormire perché io le interpreto come condanna.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 02-05-2012, 02:55 PM


La mia era una provocazione, nel senso che senza accorgerci mangiamo spesso qualche caloria in più di quello che pensiamo, ma allo stesso modo ne consumiamo anche molte di più.

Basti pensare alle tabelle degli alimenti, variano moltissimo tra loro, e se io mangio il petto di pollo, cosa ne sanno loro se è un esemplare mediamente grasso oppure magrissimo.
Magari mi da 100 cal per 100 gr, magri 120gr.
E se lo mangio due volte in una giornata, 150gr per volta quanto è la variazione?
POtrei aver mangiato 300 cal come 360, non posso saperlo.

Perchè? Perchè la caloria è un valore approssimativo (che tra l'altro vale in laboratorio, ma nella realtà assume ben altre valenze) senza contare il naturale variare dello stesso alimento da volta a volta.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Anabolio Anabolio Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 41
Data registrazione: Apr 2012
Predefinito 02-05-2012, 02:58 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
La mia era una provocazione, nel senso che senza accorgerci mangiamo spesso qualche caloria in più di quello che pensiamo, ma allo stesso modo ne consumiamo anche molte di più.

Basti pensare alle tabelle degli alimenti, variano moltissimo tra loro, e se io mangio il petto di pollo, cosa ne sanno loro se è un esemplare mediamente grasso oppure magrissimo.
Magari mi da 100 cal per 100 gr, magri 120gr.
E se lo mangio due volte in una giornata, 150gr per volta quanto è la variazione?
POtrei aver mangiato 300 cal come 360, non posso saperlo.

Perchè? Perchè la caloria è un valore approssimativo (che tra l'altro vale in laboratorio, ma nella realtà assume ben altre valenze) senza contare il naturale variare dello stesso alimento da volta a volta.
Please date un occhio a quanto ho postato al #23 così capisco se sono sul punto giusto?
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0