All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
bozza di dieta antireflusso -
17-07-2012, 01:31 PM
bozza di dieta antireflusso
Salve a tutti,
Vorrei porvare a creare una dieta ipo e una normocalorica che tengano conto del problema del reflusso LPR.
Per prima cosa, vorrei chiarire alcune perplessità circa i cibi da evitare.
Questa è la blacklist:
Quote:
DIETA – ALIMENTI DA EVITARE:
• Pomodoro cotto e crudo, in quanto acido (incluse, ovviamente, le salse di
pomodoro, il sugo della pasta e della pizza, il ragù, il ketchup...).
• Agrumi e succhi di agrumi (arancia, mandarino, mandarancio, limone...). Evitare
anche mirtilli, lamponi, ananas, pompelmi, kiwi.
• Frutta estiva (uva, albicocca, pesca, susina, prugna...). È possibile assumerla, se
privata della buccia.
• Aromi e spezie piccanti (peperoncino, pepe, curry, zenzero, paprika, cannella,
noce moscata...).
• Altri alimenti o sostanze acide, o contenenti acidificanti (yogurt acidi, aceto e
sottaceti, succhi di frutta industriali, the al limone).
• Chewing-gum e caramelle (a qualunque gusto), in quanto inducono secrezione
gastrica in assenza di bolo alimentare.
• Cibi che deprimono la pressione del LES (alcool e superalcolici, grassi, cioccolato
in tutte le sue forme, menta, liquirizia, anice).
• Castagne e frutta secca in generale (noci, nocciole, mandorle, arachidi,
anacardi...). Verdure agliacee e piante crucifere (cipolla, aglio, erba cipollina,
scalogno, porro, cavolfiore, rapa, verza).
• Estratti di carne e dado (sia di carne, sia vegetale).
• Carni grasse (maiale), affumicate ed insaccati. È possibile assumere carni bianche
(tacchino, pollo) o magre (vitello, coniglio), bresaola e prosciutto (cotto, crudo).
• Pasti troppo grassi, o fritti.
• Evitare l’uso di condimenti, quali strutto, burro e margarina. Utilizzare, come
condimento, solamente l’olio extra-vergine di oliva, limitandone la quantità.
• Paste lievitate a lungo (panettone, colomba pasquale, brioche, pane con molta
mollica, Pan di Spagna, pane bianco).
• Bevande e bibite gassate, o frizzanti, in quanto determinano aumento della
pressione endogastrica (inclusa l’acqua minerale frizzante, la gazzosa, bibite
varie ed i vini frizzanti).
• Latte intero e suoi derivati (formaggi grassi o fermentati, burro, gorgonzola,
taleggio, brie, mascarpone e panna). Si possono, invece, assumere formaggi
freschi, cremosi e senza grassi (ricotta, mozzarella, feta), formaggi di capra e
formaggi di soia.
• Gelato (a qualunque gusto). Evitare, inoltre, i dolci a base di burro, o che
contengono creme al cioccolato, mascarpone o panna (tiramisù, torte, pasticcini
alla crema...).
• Qualunque alimento che, soggettivamente, risulti di lenta digestione.
INOLTRE:
•
•
•
•
Ridurre il sale (in quanto irrita la mucosa gastrica).
Evitate i brodi: meglio cibi asciutti.
Mangiare pochi dolci (lo zucchero tende a stimolare l’acidità gastrica).
Evitare pasti abbondanti e preferire pasti frequenti e leggeri, consumati
lentamente. Consumare sempre cene leggere.
• Mangiare lentamente, evitare comunque pasti consumati velocemente o in piedi
(panino, fast-food...).
• Alimenti ricchi di fibre sono protettivi, per la capacità delle fibre d’assorbire
i gas intestinali, tra i quali l’ossido nitrico, responsabile del rilassamento della
muscolatura esofagea.
• È consentito 1 solo caffè (o the) al dì (anche se decaffeinato/deteinato).
|
Queste le mie perplessità:
Quote:
• Altri alimenti o sostanze acide, o contenenti acidificanti (yogurt acidi, aceto e
sottaceti, succhi di frutta industriali, the al limone).
|
Perchè si parla di yogurth acidi? Esistono anche Yogurth non acidi?
E i dolcificanti, come sono da inquadrare in questo contesto?
Quote:
• Paste lievitate a lungo (panettone, colomba pasquale, brioche, pane con molta
mollica, Pan di Spagna, pane bianco).
|
Cosa s'intende esattamente per pane bianco?
Quote:
• Latte intero e suoi derivati (formaggi grassi o fermentati, burro, gorgonzola,
taleggio, brie, mascarpone e panna). Si possono, invece, assumere formaggi
freschi, cremosi e senza grassi (ricotta, mozzarella, feta), formaggi di capra e
formaggi di soia.
|
Formaggi freschi cremosi e senza grassi= mozzarella?
Quote:
• Alimenti ricchi di fibre sono protettivi, per la capacità delle fibre d’assorbire
i gas intestinali, tra i quali l’ossido nitrico, responsabile del rilassamento della
muscolatura esofagea.
|
Come si inquadrano i cereali integrali in questo contesto?
Grazie a tutti gli intervenuti.
|