![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,141
Data registrazione: Apr 2009
Località: Roma
Età: 36
|
![]() Vi prego aiutatemi la situazione è grave....Riapro il mio diario dopo un bel pò di tempo purtroppo per scrivere brutte notizie.....da metà luglio ho un disturbo psicosomatico che mi ha portato a perdere ahimè 8 kg e arrivare a 62kg non ho mai fatto così schifo da quando avevo cominciato ad allenarmi e pesavo 49 kg...il medico di famiglia che è specializzato in questioni gastrico-enterologiche mi ha momentaneamente dato un'alimentazione per sfiammare dalla bocca dello stomaco ad intestino e colon, fino a fine mese quando mi farò vedere dal gastroenterologo che mi aveva risolto il disturbo alimentare anni fa... il problema è che tale alimentazione consisterà nell'eliminazione di fibre ed in particolare potrò mangiare solo: melanzane e zucchine grigliate, patate e carote lesse...dunque esclusi perfino pomodori ed insalata; proteine a volontà (ad eccezione delle polveri), quindi pesce e carne ok ; grassi ovviamente solo quelli buoni dovendo evitare tuttavia frutta secca...esclusi sono formaggi ed altri alimenti a lenta digestione... Il problema è con un'alimentazione simile come faccio ad allenarmi senza calare ulteriormente di peso? Per quanto attiene la pasta ed il pane non si è espresso semplicemente perchè ho dimenticato di chiedere...dite sia meglio evitare? Ma soprattutto come suddividere i pasti? cosa mangiare? |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() ti ho scritto nel diario ![]() ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Nell attesa di un medico, credo che se non ti abbia detto niente riguardo la pasta tu la possa mangiare. Voglio dire, è un alimento chiave della nostra cucina Cmq con qualche accortezza non credo tu abbia problemi a mettere giù un piano alimentare. Buona guarigione |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Per sicurezza chiedi conferma quando lo senti, però la mia idea è pasta si, pane "ni". Nel senso che il pane se è con il lievito potrebbe rientrane nei cibi "no". Ovviamente dovrai optare per le varianti "bianche" visto che le fibre sono escluse, quindi niente integrale. Chiedi info anche sul glutine al tuo medico, perchè in quest'ottica vedrei molto meglio usare il riso al posto della pasta. Poi se sei pratico in cucina potresti usare la farina di riso per farti del pseudo piade in modo da non dover mangiare solo riso. Altrimenti ci sono sempre le gallette. Ci sarebbero anche il mais o il grano saraceno che sono privi di glutine, però al momento non so come sono messi a fibre...ma se ne avessero un quantitativo basso sono altre due fonti di carbo da non trascurare. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,141
Data registrazione: Apr 2009
Località: Roma
Età: 36
|
![]() Solitamente come mi ha fatto notare yashi per chi ha problemi la pasta od il pane sono sconsigliati comunque vediamo di buttare giù qualcosa per punti... Colazione: 250ml latte di soia o riso e qui viene il problema con cosa accompagno? Grazie orange potete in questo senso darmi delle dritte su farine a basso contenuto di fibre? |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Gallette con miele o marmellata senza zucchero Oppure ti fai te qualcosa con la farina di riso Più che alle fibre io chiederei anche info sul glutine, escluderlo o limitarlo ti potrebbe essere di aiuto. Anche se non si è intolleranti limitare le fonti di glutine può risolvere piccoli fastidi o migliorare situazioni che non davano l'idea di essere problematiche. Dovresti cercare delle tabelle nutrizionali, comunque tutte quelle non integrali credo abbiano poche fibre. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,141
Data registrazione: Apr 2009
Località: Roma
Età: 36
|
![]() asp dimenticavo di dire che ho una leggera intolleranza anche al glutine oltre ad una quasi vera e propria allergia a uova e lattosio...per il pane o la pasta sono sempre andato avanti con kamut e farro però penso in questo caso non siano appropriati... |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Yogurt greco |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() I formaggi li devi escludere tutti o quelli magri come la ricotta (magari cercandone una particolarmente magra) li puoi mangiare? Quoto orange, la prima cosa da fare è, con l'aiuto del medico, stilare una lista dettagliata di cosa puoi mangiare senza problemi e di cosa puoi mangiare ma con moderazione. A livello di sopravvivenza se puoi mangiare anche solo riso e pesce non hai problemi, anzi, forse vivrai anche meglio. L'unica cosa è che la varietà non sarà un gran chè e qui ti viene in aiuto la lista. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 258
Data registrazione: Mar 2010
Età: 38
|
![]() Se sei sensibile al glutine devi eliminare tutti i grani (farro, orzo, AVENA, kamut, frumento, segale), puoi tenere solo patate di tutti i tipi e riso, come fonte di carbo ti consiglio anche zucca, castagne, frutta e verdure rosse (se non ti danno problemi)... evita gli alimenti per celiaci tipo pasta e pane senza glutine (perchè è dimostrato che danno comunque problemi) e concentrati su alimenti NATURALI e vedrai che non avrai problemi da quel punto di vista... PS: io eliminerei "i grani" anche se non si hanno evitenti intolleranze o patologie... ![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 258
Data registrazione: Mar 2010
Età: 38
|
![]() Quote:
![]() Ed' è pure molto buona e salutare... io penso che quando uno ha problemi gastrointestinali un approccio "Paleo" è la cosa migliore... consumare cibi naturali e non raffinati, non può fare che bene ad infiammazioni, intestino ecc |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Io mi aggancio a quello che ha elencato il gastroenterologo, e avendogli limitato frutta e verdura vedrei dura seguire una paleo pura. Come idea di base può andare, ma poi va adattata alle sue problematiche. Per esempio la metabolica è più estrema, ma non prevedendo fibre (almeno in grosse quantità visto che limita sia frutta che verdura) potrebbe essergli più di aiuto. Ovviamente sottolineo il potrebbe, perchè non essendo né medico né dietologo né altro posso solo ipotizzare e dare la mia idea. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Miglio quinoa grano saraceno ti danno problemi? |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Il grano saraceno mi è venuto in mente anche a me per la questione che è ok per i celiaci. Il problema è che è molto ricco di fibre, almeno così dice la tab nutrizionale sul sacchetto di farina che ho in casa. Miglio e quinoa come sono da quel punto di vista? |
|
![]() |