![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 11
Data registrazione: Sep 2012
Età: 68
|
![]() Mantenimento peso formaCiao a tutti. Otto giorni fa ho raggiunto il mio peso forma (ho 58 anni, altezza 166, peso 58,5- ne pesavo 82) dopo un anno e mezzo di alimentazione corretta e tre ore di esercizio fisico quotidiano (marcia in montagna di tre ore, di cui un ora e mezza in salita a 138 circa di frequenza cardiaca), tutti i giorni senza mancarne uno. Lavoro come operaio metalmeccanico 8 ore al giorno su tre turni (mattina-pomeriggio-notte). Sempre otto giorni fa ho deciso di provare il mio peso dopo una settimana, facendo sempre lo stesso allenamento e alimentandomi bene come al solito, ma segnandomi le calorie dei cibi con accuratezza, grazie anche ai saggi consigli di Acid Angel e PO-OL, che mi sono stati di preziosissimo aiuto. Per questi otto giorni ho assunto circa 2300 calorie al giorno e se i calcoli che mi hanno fatto alcuni esperti sono corretti, ne ho bruciate 3300 al giorno. Stamattina, dopo una marcia di 10 chilometri mi sono pesato e sono a 58,6. Come è possibile che assumendo circa 1000 calorie in meno di quelle bruciate e continuando a marciare forte, sia addirittura cresciuto di un etto? Ora sto benissimo, sono in gran forma ma se dovessi dar retta al mio corpo mangerei qualcosa in più e mi aspettavo di dover incrementare l'assunzione di calorie così da mettermi quasi in pari con quelle bruciate e sentirmi sazio. Invece, a dar retta alla bilancia, se come si dice, per restare in equilibrio ci deve essere quasi parità tra calorie bruciate e assunte, io dovrei addirittura calare ulteriormente l'assunzione di calorie. Mi potreste chiarire le idee, per favore? Grazie, un caro saluto, Bilbo |
|
![]() |