![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 646
Data registrazione: Mar 2011
Località: Sydney
Età: 51
|
![]() Definizione estate 2013Quote:
Diciamo che ho un approccio piuttosto simile ad Orange. Tengo, in fase cutting, una ipocalorica non troppo spinta. Quando arriva inevitabilmente lo stallo, invece di correre ai ripari ripartendo i macro, estremizzando low carb o low fat, semplicemente alzo le calorie e aumento il dispendio, creando un deficit, con l'aerobico. Penso che, almeno su di me, il rialzo calorico mi permette di avere nutrienti sufficienti a mentenere massa magra e il deficit dato dall'aerobico continui a fare progredire il mantenimento. Dopo un mese circa posso tornare in ipocalorica ricominciando a vedere risultati perche' il corpo legge nuovamente deficit e non si e' "adattato", e calo nuovamente l'aerobico per non catabolizzare (termine abusato forse). Per sintetizzare: credo di aver capito che su di me non esiste un unico sistema ma devo non dare il tempo al corpo di adattarsi, sia come allenamento che come nutrizione. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Ho capito il tuo approccio, ma "linguisticamente" parlando il termine isocalorica non è sinonimo di normocalorica La dieta isocalorica è quella con i macro divisi in parti uguali, 33% pro 33% cho 33% fat, e non ho capito se fai anche questo. Poi è solo una questione di nome, se vuoi puoi anche fare la ipercalorica dimagrante ![]() |
|
![]() |