![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 18
Data registrazione: May 2011
|
![]() Fabbisogno proteico e valore biologicoCiao, volevo semplicemente capire un concetto che potrebbe apparire scontato. Allora avendo valutato il mio fabbisogno proteico intorno ai 160gr/giorno, volevo sapere se per fare un calcolo di quanti alimenti mangiare, devo tenere conto anche del valore biologico. Ad esempio ipotizzando di assimilare tutte le proteine da un solo alimento X(petto di pollo)con valore biologico 75% , e contando che per 100 gr di alimento ho 25 grammi di proteine. è come se per 100 grammi di alimento ottenessi solo 18,75 grammi di proteine effettive(il 75% di 25gr)? Cioè per ottenere 160gr di proteine da X devo assimilarne 850 Gr? |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 18
Data registrazione: May 2011
|
![]() Se ti sembro nabbo,e hai pure perso del tempo a scrivermi, non potevi solo rispondermi se è giusto o noxD?? Lo so che anche cereali e altri alimenti contengono proteine, ma volevo solo capire per fare un calcolo ipotetico, se devo contare anche il valore biologico o solo il contenuto proteico. Cmq si sono 95Kg e ho gli addominali quadrettati. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Se mangi 25 gr di pro conti 25 gr di pro. Il VB non serve in senso stretto, per me basta fare distinzione tra quelle animali e quelle vegetali. Nel conteggio devi considerare tutto, la distinzione serve solo per assicurarsi che la maggior parte siano quelle animali. Poi se le uova hanno VB superiore al pollo ecc non importa. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 18
Data registrazione: May 2011
|
![]() Grazie Orange. Avrei un altra cosa da chiedere, allora, sono alto 192 cm e peso 92kg, ho stimato una massa grassa attorno al 10%. Avvalendomi di vari siti, e anche un programma per la dieta, ho stimato il mio fabbisogno calorico intorno alle 4000 Kcal al giorno. Assegnando le proteine per Kg di massa magra rimanendo sulle 1,8 ottengo che ho bisogno di circa 150 g di proteine al giorno. Le proteine come valore energetico sono circa 4 kcal a g, quindi sono 600 Kcal. Sottraggo 600 a 4000 e ho le calorie che devo ottenere da carboidrati e grassi, ovvero 3400, tenendo i grassi i tengo attorno al 30%, sono 1200 Kcal di grassi e mi restano cmq 2200 Kcal da ottenere coi carbodrati cioè il 60%. Risulterebbe: Carboidtrati 55% 2200 Kcal Proteine 15% 600 Kcal Grassi 30% 1200 Kcal Ho visto che solitamente le diete per favorire lo sviluppo muscolare, sono bilanciate diversamente e come proteine si aggirano attorno al 25-30% del fabbisogno calorico. Avrebbe senso come ripartizione dei macronutrienti quella che ho scritto? Potrei arrivare a 2 gr/Kg di proteine, ma sarebbe cmq sul 17% dell' apporto calorico. Chi sa darmi qualche dritta? |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quote:
I carbo puoi anche portarli a 300, 350 ecc., le pro no quindi la loro % nella dieta è inversamente proporzionale al totale calorico. Più calorie introduci meno peso percentuale avranno le pro. Per la suddivisione dei cho e dei grassi è soggettivo e dipende anche da che dieta preferisci impostare, puoi cercare una via di mezzo oppure "sbilanciarla" su un macro a seconda dei tuoi feedback con le diete precedenti. Sulle 4.000 cal invece non mi esprimo, per altezza e peso potrebbero non essere così folli, dipende molto dal metabolismo e dal consumo giornaliero che va oltre al solo allenamento. Hai già seguito diete così caloriche? |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 20
Data registrazione: Sep 2013
Età: 36
|
![]() Ciao. Dovresti settare le proteine a 1,8/2 gr per Kg (peso totale, non Kg di massa magra) e i grassi a 0,8/1 per Kg. Il resto fai carboidrati. Questa è una regola generale naturalmente, che poi può subire variazioni in base al tipo di dieta e, soprattutto, alla singola persona. Ad esempio, se vuoi fare massa le proteine e i grassi sono leggermente più bassi rispetto ad una dieta di definizione. Ricapitolando, nel tuo caso il calcolo sarebbe il seguente: 184 g di proteine --> 736 Kcal 92 g di grassi --> 828 Kcal 609 g di carboidrati --> 2436 Kcal Questo secondo le regole standard, ma ripeto, la dieta va adattata al singolo caso. Ti ho scritto il calcolo solo per farti capire. Comunque 4000 Kcal al giorno mi sembrano un po' troppe.. |
|
![]() |