Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
greatescape greatescape Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
Invia un messaggio via MSN a greatescape
Predefinito 23-01-2014, 11:44 PM

personalizzare fabbisogno proteico


Ma qui qualcuno non diceva che bastava 1gr o meno di pro per kg? E molti a dargli ragione
Tranne qualcuno che ha scritto anche qua
Comunque i progressi del tuo amico amico mica sono semplicemente legati alle proteine.
Ognuno è diverso


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 24-01-2014, 10:57 AM


Sì, effettivamente mi sembra di ricordare qualche guru-dotato di conoscenze troppo profonde per essere alla portata dei comuni mortali-sostenere qualcosa del genere.





































Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Marco788 Marco788 Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 87
Data registrazione: Mar 2013
Predefinito 24-01-2014, 11:14 AM


si però ragà non ho capito... il fabbisogno MASSIMO sicuro di proteine totali in rapporto al peso corporeo quanto è? cioè quando è che le proteine sono troppe, affaticano il corpo e c'è il rischio di creare una patologia renale / gotta?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 24-01-2014, 11:20 AM


Va contestualizzato il "troppe".
Ad esempio in un individuo sano 2g per kg di peso corporeo non daranno nessun problema, gli altri sono allarmismi e voglia di inventare nuove correnti di pensiero.

Comunque da quel che ricordo anche Doc, durante un congresso medico, aveva posto un quesito simile al tuo all'esperto di turno...se passa magari può parlarne, io non ricordo bene (mi ricordo solo che era concorde col mio pensiero )
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Doc Doc Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
Predefinito 24-01-2014, 03:34 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio

Comunque da quel che ricordo anche Doc, durante un congresso medico, aveva posto un quesito simile al tuo all'esperto di turno...se passa magari può parlarne, io non ricordo bene (mi ricordo solo che era concorde col mio pensiero )
Scusate, vedo solo ora, comunque il discorso era questo:

Un anno fa ero ad un congresso Italiano di nefrologia e ho approfittato del consesso di nefrologi oratori proprio per chiedere loro informazioni sulla lesività delle proteine per i reni. La loro risposta, in sintesi, è stata che (in un soggetto sano e attivo) non c'è un quantitativo di proteine assunte che possa diventare dannoso per il rene. Hanno comunque concluso con un concetto di buon senso che è che eccedendo con l' acqua si può annegare.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 24-01-2014, 02:16 PM


Bè è ancora più semplice farla a legumi+cereali che nel complesso sono nobili, quindi il problema non si pone neppure.
Voglio dire che se mangi riso integrale a pranzo e borlotti a cena è ok comunque.

La nobiltà, che poi è un termine che mi fa schifo, ha un senso in condizioni di ristrettezze energetiche, dove gli aminoacidi sono in condizioni limitanti le vie biosintetiche.
Poi se per un periodo molto prolungato uno mangia solosolosolo cereali o solosolosolo legumi allora qualche limite in più lo avrà.

Comunque come dicevo se sei in iper non te ne preoccupare troppo potresti continuare a migliorare con una dieta vegetariana senza problemi.



p.s.: mantieni cmq quantitativi di proteine decenti, se stai troppo basso le cose cambiano.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
taproot taproot Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,174
Data registrazione: Jun 2012
Età: 38
Predefinito 24-01-2014, 03:22 PM


C'è per qualcosa qualche documento che parla di come si abbinano pro non nobili affinché funzionino? Non riesco a trovare niente e l'argomento lo trovo molto interessante.

p.s.: ma allora con le combinazioni giuste si può può fare anche in ipocalorica, ovviamente non massa perché in ipocalorica non si fa massa...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 24-01-2014, 03:30 PM


Ma non sono pezzi di un puzzle o di un sistema di ruote dentate, come detto da libo puoi anche abbinarle in pasti differenti.

Il classico abbinamento di pasta e fagioli ti fa capire che la combinazione è legumi e cereali, poi se fai riso e piselli, pasta e ceci o farro e fagioli non importa, ovvio che se vai a vedere le tabelle nutrizionali qualcosa cambia, ma mettersi a contare gli aminoacidi di ogni pasto è utile come il colore delle stringhe delle scarpe con cui ti alleni.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
taproot taproot Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,174
Data registrazione: Jun 2012
Età: 38
Predefinito 24-01-2014, 07:29 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Ma non sono pezzi di un puzzle o di un sistema di ruote dentate, come detto da libo puoi anche abbinarle in pasti differenti.

Il classico abbinamento di pasta e fagioli ti fa capire che la combinazione è legumi e cereali, poi se fai riso e piselli, pasta e ceci o farro e fagioli non importa, ovvio che se vai a vedere le tabelle nutrizionali qualcosa cambia, ma mettersi a contare gli aminoacidi di ogni pasto è utile come il colore delle stringhe delle scarpe con cui ti alleni.
Ho intuito come funziona ma volevo approfondire visto che sto preparando l'esame di organica cercherò qualche articolo sul sito di bodyrecomp
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
taproot taproot Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,174
Data registrazione: Jun 2012
Età: 38
Predefinito 05-02-2014, 08:58 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Ma non sono pezzi di un puzzle o di un sistema di ruote dentate, come detto da libo puoi anche abbinarle in pasti differenti.

Il classico abbinamento di pasta e fagioli ti fa capire che la combinazione è legumi e cereali, poi se fai riso e piselli, pasta e ceci o farro e fagioli non importa, ovvio che se vai a vedere le tabelle nutrizionali qualcosa cambia, ma mettersi a contare gli aminoacidi di ogni pasto è utile come il colore delle stringhe delle scarpe con cui ti alleni.
Oggi per esempio ho mangiato pasta e lenticchie.
180 gr di pasta = 19.44 pro
400 gr lenticchie = 20 gr pro

Ora mi serve un aiuto a calcolare il massimo di pro in questo pasto che si son potute comportare come "nobili". Grossolanamente poi magari un giorno avrò tempo per guardare le tabelle

Devo fare 19.44 + 20 = 39.44 gr Poi mettiamo che di questi 39.44 totali solo il 70% è stato assorbito.

Quindi 39.44 - 30% = 27.6 gr

giusto?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 24-01-2014, 04:12 PM


Quote:
Originariamente inviato da taproot Visualizza Messaggio
C'è per qualcosa qualche documento che parla di come si abbinano pro non nobili affinché funzionino? Non riesco a trovare niente e l'argomento lo trovo molto interessante.

p.s.: ma allora con le combinazioni giuste si può può fare anche in ipocalorica, ovviamente non massa perché in ipocalorica non si fa massa...
In ipocalorica è difficile, le puoi inserire ma non come fonti primarie.
Non per il tipo di proteine in se, ma perchè per raggiungere i quantitativi di proteine necessari dovresti ingurgitare un quintale di carboidrati e poi di ipocalorico non avrebbe più nulla.
Comunque se abbini cereali a legumi puoi stare su 2/3 di cereali e 1/3 legumi circa per avere un bilanciamento (anche 3/5-2/5, ma non ti fossilizzare su delle proporzioni precise segui solo quel riferimento, un po più della metà in cereali).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 24-01-2014, 08:06 PM


bè l'esame di organica devi passarlo, poi magari passarne uno di biochimica poi dovresti capirlo di tuo.

Ho fretta, mi attende un aperitivo, scrivo al volo. La forma verosimilmente sarà pietosa:
per farla breve, le proteine che in spogliatoio (o anche dai nutrizionisti del secondo dopoguerra) vengono dette nobili sono quelle che hanno un determinato rapporto fra i vari aminoacidi tale da avere un valore biologico elevato.
Questo rapporto è ottimale per noi perchè assumendo X grammi di proteine, l'escrezione di azoto sarà bassa.
E questo vuol dire che-con quel rapporto di amino-utilizzeremo al meglio le proteine che abbiamo assunto, senza sprechi o cmq limitati al minimo.

Ipotizziamo tu assuma solo cereali ma tanti in modo da avere taante proteine.
Ipotizziamo 200g di di proteine al giorno.
Noi sappiamo che per i cereali l'amminoacido essenziale limitante è la lisina (vuol dire che ce ne è meno di quello che serve e per qwuesto si abbassa il VB) e diciamo che la quantità di lisina nei sia solo 2/3 della quantità di lisina presente in una proteina a VB elevato.
Cosa succede?
Semplicemente se te ne freghi e continui così, le tue possibilità di far della sintesi proteica non saranno di 200g di proteine, ma saranno di 200 x 2/3 quindi di circa 135g.

Le altre in linea di massima diventeranno "carburante" e l'azoto pisciato. Se bevi abbastanza e se non hai malattie nefrologiche la cosa non ha fra l'altro nessun effetto negativo a differenza di quello che i "biscottariani" ultimamente stanno provando a sostenere (di norma usano la parola "affaticamento" in questi casi. Così, buttata lì a c+__o, come se fare il ciclo dell'urea fosse una sorta di abuso della biochimica ...vabbè riflessioni mie).

Se invece tu abbinassi queste proteine a basso valore biologico con una proteina con un'eccesso di lisina queste risulterebbero complementari e il vb di entrambe si innalzerebbe.


Per precisione i cereali hanno poca lisina e triptofano
mentre i legumi di metionina e cisteina (questo non sarebbe un aa essenziale ma essendo la metionina la principale fonte di cisteina...risulta corretto nella sommatoria fare finta che lo sia)











Tutti i dati sono buttati a cavolo e solo per fini esemplificativi, ma i concetti sono brutalmente esatti (lo so, la modestia è una dote che sovrabbonda nella mia persona ) quindi se ti è chiaro quello che ho scritto mantieni i concetti e dimenticati dei numeri che ho scritto che non hanno nessun valore.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
taproot taproot Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,174
Data registrazione: Jun 2012
Età: 38
Predefinito 24-01-2014, 08:59 PM


Grazie Libo molto chiaro, si vede che queste cose le hai proprio studiate
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 24-01-2014, 09:05 PM


Tra un aperitivo e l'altro dovrà pur far qualcosa
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Street Street Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 887
Data registrazione: Dec 2010
Località: Furlè
Età: 38
Predefinito 25-01-2014, 09:53 AM


Bellissimo il post di Liborio

Io ricordo di aver letto sul sito di Lyle McDonald che oltre al VB occorre tenere conto anche della digeribilità delle proteine contenute nelle fonti scelte
Le fonti vegetali hanno una "percentuale di proteine assorbite" molto più bassa rispetto a quelle animali

Lui ovviamente lo spiegava bene,e se trovo il link all'articolo o a uno studio lo posto
Il succo è che che se ricavi i tuoi 200g di pro solo,ad esempio, dal riso ne assorbi un 75%(150g) mentre se le stesse le ricavi dalla carne ne assorbi il 95% (190)..ovvio,tutto teoricamente
Magari i valori non sono precisamente questi ma la differenza ricordo che è del 20%

Io ho sempre fatto la distinzione tra nobili/non nobili anche alla luce di questo..sbaglio a fare così?
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0