Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
stalker stalker Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 636
Data registrazione: Apr 2011
Età: 50
Predefinito 12-12-2014, 02:20 PM

warrior diet - dieta del guerriero....


Quote:
Originariamente inviato da iKant Visualizza Messaggio
Due ulteriori considerazioni.
I BCAA sono altamente utili... Io direi indispensabili se non si vogliono far danni. Anche se ci si allena con un pasto prima.
Attenzione alla gestione del rapporto carboidrati/grassi. Fare "mischioni" di questi due nutrienti è piuttosto deleterio, specialmente se si ha una finestra temporale ridotta per alimentarsi.
spiegati meglio BCAA, quando e quanti

grassi/carboidrati

grazie


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 12-12-2014, 02:29 PM


Quote:
Originariamente inviato da stalker Visualizza Messaggio
spiegati meglio BCAA, quando e quanti
10/15 g

Ma aspetta anche il suo intervento
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
iKant iKant Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 199
Data registrazione: Jul 2013
Predefinito 14-12-2014, 07:37 PM


Quote:
Originariamente inviato da novellino Visualizza Messaggio
anche qui... problema analogo... il quantum....
( si lo so sono duro di comprendonio )
quanti cho e quanti fat , ognuno di noi è in grado "gestire" ?
Non c'è una risposta, ovviamente, univoca... E non è tanto un fatto di gestione, perché per i grassi c'è poco da gestire: sono grassi e vanno in trippa molto velocemente, ma proprio tanto velocemente... A voler essere meno pignoli, ci vanno quasi subito. Appannaggio o non appannaggio.

Cercando di semplificare l'insemplificabile, si tratta di capire le funzioni fisiologiche che i macronutrienti svolgono e possono svolgere.

Mi vengono in mente due considerazioni, abbastanza spicciole.

I grassi 1) NON hanno una funzione anticatabolica considerevole, 2) NON consentono di ripristinare le riserve di glicogeno, 3) come già detto forniscono energia che va (quasi) direttamente "in dispensa" ed è difficilmente spendibile a livello muscolare.

I carboidrati 1) hanno una forte funzione anticatabolica e anatolica, 2) consentono di mantenere il muscolo in tutte le sue funzioni che ci interessano e 3) NON necessariamente vanno in trippa... La conversione dei carboidrati in grassi è, comunque, un processo dispendioso che l'organismo attua in casi abbastanza estremi.

Per il discorso "mischione" grassi e carboidrati... Anche qui, cercando di semplificare.
1) I carboidrati hanno un impatto sull'insulina abbastanza spiccato; l'insulina ha il ruolo di prendere quello che trova in giro (nel circolo sanguigno) e buttarlo direttamente nelle cellule.
2) Il corpo utilizza ATP per fare ogni cosa. L'ATP lo si prende da glucosio, amminoacidi e trigliceridi... Il processo con cui l'organismo ricava ATP con il glucosio è il meno dispendioso. Poi ci sono gli amminoacidi, poi i trigliceridi.
3) Mettiamo insieme le due cose... Abbiamo una situazione ormonale (tanta insulina in giro) che porta a "raccogliere e mettere da parte" (mandare nelle cellule i nutrienti: carboidrati, amminoacidi e trigliceridi); glucosio disponibile per generare ATP; una difficoltà del processo di conversione dei grassi in ATP...

Cosa otteniamo?
Che i grassi che ingerisci vanno negli adipociti (e non ho tenuto in considerazione che ci sono pure le proteine).
E aggiungo che all'aumentare della conentrazione plasmatica di trigliceridi (e quando mangiamo grassi, sale), diminuisce la sensibilità insulinica.

Poi... Ci sarebbe da scindere l'aspetto prestativo (voglio essere scannato), dall'aspetto salutistico. E le cose cambierebbero un po'.

Quote:
Originariamente inviato da stalker Visualizza Messaggio
spiegati meglio BCAA, quando e quanti

grassi/carboidrati

grazie
Dipende... In IF con allenamento a digiuno stavo intorno ai 25 g di ramificati (peso corporeo di 75 Kg circa). Ora che non sono in IF, con un pasto, o due, prima di allenarmi, metto comunque un 15 g di ramificati... E NON sono sprecati, perché questi sono un combustibile per il muscolo, che lui usa SEMPRE.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
stalker stalker Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 636
Data registrazione: Apr 2011
Età: 50
Predefinito 15-12-2014, 08:51 AM


Quote:
Originariamente inviato da iKant Visualizza Messaggio
Dipende... In IF con allenamento a digiuno stavo intorno ai 25 g di ramificati (peso corporeo di 75 Kg circa). Ora che non sono in IF, con un pasto, o due, prima di allenarmi, metto comunque un 15 g di ramificati... E NON sono sprecati, perché questi sono un combustibile per il muscolo, che lui usa SEMPRE.
meglio BCAA o vanno bene anche le proteine idrolizzate?
delle whey isolate pre - work come le vedi? e magari
BCAA during con qualche carbo


grazie
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0