Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
somatotropo somatotropo Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 80
Data registrazione: Jul 2012
Località: empoli
Età: 49
Predefinito 28-01-2015, 06:58 AM

Gruzza diet


Non hanno fatto cenno a cali del testosterone; posso solo dirti che l'unica cose che non dovrebbe variare durante la dieta è l'introito gr/kg di proteine e i grassi che dovrebbero essere sempre fissi...si variano solo i carboidrati. Comunque chiederò, tra un paio di settimane faccio il corso e vedo sia Ghirotti sia Montevecchi


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
somatotropo somatotropo Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 80
Data registrazione: Jul 2012
Località: empoli
Età: 49
Predefinito 28-01-2015, 07:08 AM


"While cogent arguments for fat intakes between 20 to 30% of calories have been made to optimize testosterone levels in strength athletes [59], in some cases this intake may be unrealistic in the context of caloric restriction without compromising sufficient protein or carbohydrate intakes. While dieting, low carbohydrate diets may degrade performance [32] and lead to lowered insulin and IGF-1 which appear to be more closely correlated to LBM preservation than testosterone [6]. Thus, a lower end fat intake between 15-20% of calories, which has been previously recommended for bodybuilders [5], can be deemed appropriate if higher percentages would reduce carbohydrate or protein below ideal ranges."

dallo stesso articolo che hai postato
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
cicciodila cicciodila Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
Predefinito 28-01-2015, 10:13 AM


I grassi sono fissi
al20% oppure fissi come quantità?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
somatotropo somatotropo Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 80
Data registrazione: Jul 2012
Località: empoli
Età: 49
Predefinito 28-01-2015, 11:33 AM


I grassi fissi al 20% delle calorie
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
gian90 gian90 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 28-01-2015, 02:27 PM


Quote:
Originariamente inviato da somatotropo Visualizza Messaggio
I grassi fissi al 20% delle calorie
Il discorso è proprio questo, al calare delle calorie durante le fasi più avanzate cala anche l'apporto di grassi essendo basato sulla calorie e non sui gr per chilo di LBM; o forse ho capito male?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
greatescape greatescape Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
Invia un messaggio via MSN a greatescape
Predefinito 28-01-2015, 02:35 PM


Quote:
Originariamente inviato da gian90 Visualizza Messaggio
Il discorso è proprio questo, al calare delle calorie durante le fasi più avanzate cala anche l'apporto di grassi essendo basato sulla calorie e non sui gr per chilo di LBM; o forse ho capito male?
Secondo me è sbagliato, grassi e proteine devono avere dei valori fissi in base al lbm anche i grassi hanno dei valori minimi
Poi in IPO le pro dovrebbero aumentare
Non mi è chiaro poi come in una dieta per una gara bodybuilding si possano tenete tutti i tipi di cibo.

Quindi in quel seminario dove sei stato non hanno accennato nemmeno a che integratori usare, i famosi fito estratti detti da ado ?
Insomma ma questo sistema innovativo dov'è?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 28-01-2015, 02:40 PM


Quote:
Originariamente inviato da gian90 Visualizza Messaggio
Il discorso è proprio questo, al calare delle calorie durante le fasi più avanzate cala anche l'apporto di grassi essendo basato sulla calorie e non sui gr per chilo di LBM; o forse ho capito male?
Ho capito quello che hai capito tu , e la cosa non mi quadra; l'apporto dei grassi e delle pro deve essere legato alla LBM ( o al limite al peso corporeo ) mai al computo delle Kcal.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 28-01-2015, 12:22 PM


Stavo pensando che se le proteine sono a 2g per chilo di peso (o forse di massa magra!?) saranno almeno il 20% delle kcal in iper, per arrivare quasi al doppio in certe ipo.
Se si aggiunge il 20% di lipidi ci si ritrova tutto fuorchè una dieta basata sui carboidrati.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
iKant iKant Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 199
Data registrazione: Jul 2013
Predefinito 28-01-2015, 12:30 PM


Non sono troppo d'accordo

Una 60/20/20 mi pare basata parecchio sui carboidrati.
Facciamo un esempio e prendiamo quella ripartizione con 3000 Kcal.

600 Kcal da grassi -> 65g
600 Kcal da proteine -> 150g
1800 Kcal da carboidrati -> 450g

Con tutte le varie sfumature... Ma in sostanza l'apporto calorico dato dai carboidrati è di 3x quello dato dai grassi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 28-01-2015, 12:35 PM


Quote:
Originariamente inviato da iKant Visualizza Messaggio
Non sono troppo d'accordo

Una 60/20/20 mi pare basata parecchio sui carboidrati.
Facciamo un esempio e prendiamo quella ripartizione con 3000 Kcal.

600 Kcal da grassi -> 65g
600 Kcal da proteine -> 150g
1800 Kcal da carboidrati -> 450g

Con tutte le varie sfumature... Ma in sostanza l'apporto calorico dato dai carboidrati è di 3x quello dato dai grassi.
ottima per uno che pesa 65 KG
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 28-01-2015, 02:39 PM


Quote:
Originariamente inviato da iKant Visualizza Messaggio
Non sono troppo d'accordo

Una 60/20/20 mi pare basata parecchio sui carboidrati.
Facciamo un esempio e prendiamo quella ripartizione con 3000 Kcal.

600 Kcal da grassi -> 65g
600 Kcal da proteine -> 150g
1800 Kcal da carboidrati -> 450g

Con tutte le varie sfumature... Ma in sostanza l'apporto calorico dato dai carboidrati è di 3x quello dato dai grassi.
prova a far lo stesso esempio per uno in ipocalorica.

Le proteine finiscono al pari dei carboidrati (se non più in situazioni estreme).


Il problema è sempre la voglia di dar delle linee guida semplicistiche, standardizzate e mirate a funzionare su tutti, quando tutti siamo (relativamente) diversi.

In questo contesto per me in normocal e in ipocal i grassi scarseggiano, in ipercal possono esser in eccesso i carbo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
iKant iKant Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 199
Data registrazione: Jul 2013
Predefinito 28-01-2015, 01:26 PM


Dai su, che è un esempio
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 28-01-2015, 01:34 PM


Quote:
Originariamente inviato da iKant Visualizza Messaggio
Dai su, che è un esempio
libero di non credermi , ma mi ero "creato" lo stesso esempio
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
cicciodila cicciodila Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
Predefinito 28-01-2015, 03:39 PM


Al 20% di grassi ne esce sempre una dieta che verte verso i carboidrati a meno di diete da fame. anche se pesi 100 kg.
IPO
2400kcal
lip=20%
pro=2*100*4=800 kcal=> 33%
carbo= 100-20-33=47%

IPO drastica
2000 kcal
lip=20%
pro=800kcal=>40%
carbo=40%

Io seguii un pò olympian news, che mi sembra sponsorizzò il corso. Non è tanto un fatto di novità, diciamo che cercando su studi del jiss bene o male ci si ritrova in queste indicazioni. Diciamo che il corso voleva fare un pò di pulizia su quelle che erano delle assurdità senza senso fatte da chi gareggiava, tipo non allenare le gambe due settimane prima, ingerire 4/5 gr di proteine per kg di massa corporea, eliminare il sodio.
Per natural peaking si intendeva (somatotropo mi correggerà) sul fatto di non arrivare al minimo delle kcal in prossimità della gare, in alcuni casi addirittura digiunando e non bevendo, ma di fermarsi un attimo prima e di seguire un regime normo o ipercalorico così da ridare pienezza ad una muscolatura provata dal lungo periodo di scarsità. Inoltre, all'interno del periodo di definizione era previsto un ascoltare il corpo prendendosi un periodo di riposo dalla dieta di qualche giorno nel caso in cui le pliche non si riducessero più.

Un po' come il DCSS, non è che paolo ha preso dei tipi ed è andato a misurargli le forze di taglio oppure ha sezionato cadaveri per dirci come è fatto un ginocchio, ma ha fatto un insieme organico del tutto scartando ciò che non serviva al fine di fare un manuale adatto a chi fa pesi, quindi ne a chi fa yoga ne ad uno che deve fare chirurgia del ginocchio. Credo che nessuno leggendo il DCSS dica "dov'è la novità?". Cioè non è che l'adduzione scapolare l'ha inventata lui, gli allenatori di PL già facevano così, ma non c'era un insieme organico e sopratutto il perchè di alcuni consigli nella pesistica di livello.

Ultima Modifica di cicciodila : 28-01-2015 03:47 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
somatotropo somatotropo Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 80
Data registrazione: Jul 2012
Località: empoli
Età: 49
Predefinito 28-01-2015, 04:27 PM


accipicchia quanti interventi: di fito estratti non hanno parlato, semmai hanno accennato a probiotici...niente di derivazione vegetale ma a certi lattobacilli che favoriscono le funzioni digestive.

Per il discorso ripartizione calorica: le proteine sono 2 max 3 gr per kg ma di massa magra (non peso totale) e i grassi 20% delle calorie del piano alimentare.

esempio sono 65 kg al 10% di BF ad oggi e voglio diventare 60 kg al 5% di BF

nel primo caso ci sono 6,5 kg di grasso e nel secondo sono 3 kg ergo devo perdere 3,5 kg di grasso. Questo grasso lo voglio perdere in 3 mesi ovvero 12 settimane + 4 per eventuali aggiustamenti: per cui sono circa 300 gr di grasso a settimana che corrispondono a un deficit calorico di 2100 calorie a settimana.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0