![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 8
Data registrazione: Jul 2012
Età: 42
|
![]() Ricomposizione corporeaBuongiorno a tutti, torno a scrivere in questo forum che seguivo con interesse dopo un bel po’ di tempo per chiedervi dei consigli dato che la mia situazione attuale non mi soddisfa più. Faccio una premessa per farvi capire il punto in cui mi trovo in modo che sia chiaro il quadro della mia situazione: Ho 36 anni e mi alleno da più di 10 anni con costanza e con un buon grado di soddisfazione per i risultati che riesco ad ottenere, Da un paio di anni a questa parte mi sto interessando ad allenamenti in stile powerlifting e sono diventato più meticoloso nella dieta calcolandomi quotidianamente quello che mangio sia in fase di massa che di definizione per cercare di fare le cose con criterio. Dopo la fase di definizione dell’anno scorso (protratta per troppo tempo intaccando sensibilmente la massa magra) ho stimato il mio tdee attorno alle 3200 kcal osservando le variazioni di peso, da li sono partito con aumenti calorici graduali fino ad arrivare a 4000 kcal al giorno e le ho mantenute per un lungo periodo, il peso ha iniziato a salire lentamente dopo che ero già a 4000 da un po’ e utilizzando la bilancia impedenziometrica notavo che gli aumenti erano quasi esclusivamente a carico della massa magra per cui fin qua tutto bene. Parlando di numeri sono alto 183 cm e oscillavo sui 94/95 kg al mattino a stomaco vuoto 15,7 di BF totale (di cui 13,1 di sottocutaneo e 10 di viscerale) A questo punto decido che prima dell’inverno è il caso di sgrassare per non trovarmi ad accumulare ulteriormente quando inizierò una nuova fase di massa e allenamenti pesanti, quindi decido di provare una ricomposizione corporea Considerando il tdee a 3200 kcal giornaliere decido di creare un deficit medio di 500 kcal al giorno Dal lunedì al giovedì 2300 kcal e carboidrati circa 50 g Il venerdì 2800 kcal iniziando una ricarica di carbo (180 g) Sabato e domenica 3200 kcal con 270 g di carbo Le proteine sono sui 2,5 g/kg e i grassi vanno a riempimento delle restanti calorie Ora dopo due settimane con questo schema mi ritrovo con la stessa identica percentuale di grasso corporeo ma con oltre 3 kg in meno e tutti a carico della massa magra Cosa sta succedendo? Come è possibile che creando un deficit di 3500kcal settimanali rispetto al tdee stia bruciando solo tessuto magro e mi ritrovi svuotato e con il grasso fermo li? Chiaro che sono appena due settimane ma per ora il feedback è disastroso e non so se è il caso di continuare su questa strada sebbene mi sembrava una buona idea quella di creare un deficit e contemporaneamente manipolare i livelli di leptina ciclizzando i carboidrati. Se qualcuno di ferrato in materia vuole darmi qualche consiglio gliene sarei grato |
|
![]() |
Tags: definizione, metabolica |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|