All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|

09-07-2008, 01:06 PM
ho trovato un post di anto' su un altro forum ke kiarisce bene le idee...
Quote:
Originariamente inviato da Ct-7b
Ciò di cui nn si fa menzione è che la LPL (lipoprotein lipase) nn dipende solo dall'insulina. L'insulina aumenta la produzione di LPL sul tessuto adiposo (permettendo un miglior accumulo di grasso), ma anche una dieta alta in grassi aumenta l'attività della LPL...
Ciò che conta è il deficit calorico.
Vero che una dieta alta in grassi e bassa in CHO aumenta l'ossidazione dei trigliceridi, ma è da differenziare l'osidazione di grassi endogeni ed esogeni (assunti con la dieta). Se nn vi è deficit calorico nn vi sarà ossidazione dei grasi contenuti nel tessuto adiposo.
Vero anche che una dieta alta in grassi aumeta lo sparing proteico e di glucosio, questo perchè un alto livello di trigliceridi plasmatico aumenta la resistenza, nel breve tempo, all'insulina, ciò permette uno sparing del glucosio e delle proteine tissutali ad uso glucogenico...
ma alla fine la stessa insulina è anticatabolica. Se sostituiamo i grassi con i CHO avremo il medesimo effetto di sparing proteico, stavolta dato, dal livello soprafasting dell'insulina. Il lato negativo è che maggiore insulina, maggiore ossidazione di glucosio, indi ci adatteremo ad usare, anche a riposo, il glucosio come fonte energetica, ciò comporta che durante il digiuno l'ossidazione lipidica sarà + bassa rispetto ad un soggetto che segue una dieta + alta in grassi...
Cmq, a parità di calorie, EFA e proteine nn vi è differenza. La deplezione di glicogeno porta cmq all'ossidazione lipidica. Forse chi segue una dieta + alta in grassi potrebbe avere un miglior sparing proteico...ma questo nn è certo....nel lungo tempo le 2 diete portano ai medesimi risultati..
Fatto sta che io mi trovo meglio a 0 CHO (solo da verdure) rispetto ad una dieta + alta in CHO...
|
|
|
|