![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Alimentazione RagazzaScusa scrfx se rispondo a Spike nel tuo tread ma è solo perchè penso interessi a tutti quelli che lo hanno visitato... E' intanto una constatazione clinica, in epatologia è normale aumentare le prot della dieta dei pazienti e si utilizzano anche le uova (quando il bilancio dell'azoto è negativo e se i reni non sono compromessi) ma spesso sono da togliere alle donne perchè sopraggiungono problemi digestivi. Nel maschio il tournover delle proteine è, se stimolato, più "compiacente" ad adeguarsi alla dieta e lo è anche l'apparato digerente, aumenta l'acidità gastrica e la secrezione di enzimi proteolitici pancreatici (e la loro efficienza all'aumentare dell'acidità gastrica), mentre nella donna questo adattamento sembra "frenato" o non ha la stessa capacità di accelerazione (con i dovuti distingua da individuo a individuo). Perchè? qui inizio a supporre: l'organismo femminile è più "equilibrato" di quello dell'uomo, a livello ormonale ad esempio il ciclo principale si esprime in 28gg quello dell'uomo in 6gg e quello femminle è molto più sensibile ai cambiamenti, tanto che la scienza in 40anni ha messo facilmente a punto un anticoncezionale che rende la donna non fecondabile mentre per l'uomo risulta più difficile...è solo un esempio di come rispondiamo diversamente a stimoli... Il catabolismo non è un "nemico" è fondamentale per un corpo sano! Anche le fibre muscolari necessitano di essere rimodellate, ricostruite, riparate, se tu stimoli abnormemente l'anabolismo inibendo il catabolismo riduci i processi riparativi (i microtraumi ad esempio delle miofibrille non vengono riparati sostituendo i singoli aminoacidi persi dall'actina o dalla miosina ma la miofibrilla deve essere sostituita oppure deve mutare la linea di forza sulla quale agire...) forse nelle donne la dieta può essere più efficace nell'inibile il catabolismo andando ad intasare il naturale tournover e se chiedi alle donne che aumentano l'introito proteico la maggioranza riferirà che dopo un po' di carne uova o latte non ne possono più... Altro motivo: le donne hanno un alvo ridotto (sempre statisticamente) rispetto agli uomini, il più lento transito intestinale dei cibi proteici aumenta la quota dei processi putrefattivi con produzione cataboliti "inquinanti" per l'organismo. Il rosso dell'uovo se assunto in eccesso può essere deleterio per entrambi i sessi ma avendo l'uomo più capacità digestiva per l'albume il fattore limitante delle uova intere diventa appunto il tuorlo, non che siamo particolarmente più "infastiditi" delle donne da esso...io lo sono indipendentemente dal sesso perchè ho l'iversione della pressione nei canalicoli biliari e l'eccesso di colesterolo mi provoca subittero... Spero di essere stato chiaro nell'esporre fatti e teorie! |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
One of Us
Messaggi: 87
Data registrazione: Oct 2008
Età: 49
|
![]() Quote:
Ah, una cosa interessante che ho letto è che gli uomini dovrebbero, per ovvi motivi, consumare quanta meno soja possibile ![]() ![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Quote:
![]() E' tutto giusto ciò che dici!!! |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() ma dai che e' facile fargli fare una dieta alle donne petto di pollo e carni bianche anche parti magre di maiale zero sale pochi carboidrati ... meglio se mangia solo verdura e qualche volta legumi ... grassi buoni ed' e' fatta toglierei lattacini o al max solo yougurt poi se si deve mantenere va bene anche una 40 30 30 ... la sera digli di non mangiare pasta o pane |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() Quote:
Tu dici che è facile è?Se poco poco me se ammoscia e chi la sente!! ![]() |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() chiarissimo grazie ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 716
Data registrazione: Jan 2007
Località: bologna
|
![]() Mi permetto innanzitutto di dire che, a mio avviso, proporre un regime alimentare ad una donna è tutt'altro che semplice (Great!), escludendo alcuni punti fermi che senza ombra di dubbio sono di aiuto nel cercare ancoraggi. Nessuna critica, solo un'opinione. Come ha spiegato molto bene Manakei, il sistema ormonale delle donne è in generale più "organizzato" di quello maschile e questo ahimè si riflette su ogni singolo piccolo e grande adattamento metabolico. Per capirci, per noi non è la stessa cosa mangiare le stesse cose in periodo di ovulazione, mestruale o premestruale, non è la stessa cosa nè come lo digeriamo nè come lo tolleriamo nè come lo metabolizziamo. Per cui, ad esempio, i latticini risultano generalmente molto meno tollerabili nei giorni premestruali ( digestione lenta, gonfiore addominale e periferico) ma non in assoluto durante i primi giorni del ciclo; i carboidrati possono essere indispensabili in piccole quantità proprio i giorni che precedono le mestruazioni per evitare che l'eccessiva restrizione sfoci in un incontrollato bisogno di colmare il gap e dirotti verso zuccheri semplici; allo stesso modo in quei giorni è opportuno alzare l'introito di magnesio, o con integrazione o con cibi che lo contengano e che vengano sapientemente conteggiati anche nelle loro componenti di macronutrienti. Per cui, di facile, io personalmente vedo poco... Aggiungerei che, come ho già detto più volte, ho riscontrato una grossa differenza tra donne morfologicamente ginoidi ed androidi. In breve, se possibile, le prime tollerano molto meglio regimi più bilanciati o simil zona, mentre le seconde hanno un buon riscontro anche con regimi più estremici (per semplicità, proteine e grassi elevati, low carb), sempre però periodizzati o su scala mensile ( 15 giorni così ed altri higher carb) o con alternanza settimanale (1 settimana e 1 settimana, eventualemente abbinati a tipologie apposite di allenamento, una più anaerobica e una più aerobica). Spero di essermi spiegata e di non aver sintetizzato troppo... |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() [quote=Catwoman;85174] Aggiungerei che, come ho già detto più volte, ho riscontrato una grossa differenza tra donne morfologicamente ginoidi ed androidi. quote] donna androide ![]() http://nuke.cyborg009.it/LinkClick.aspx?link=2.jpg ma cmq ho un po generalizzato ma si parte sempre da un' alimentazione base che vada bene per poi vedere come possa reagire noi uomini siamo molto fortunati e' vero con le diete e anche con la % di grasso corporeo ... ![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 716
Data registrazione: Jan 2007
Località: bologna
|
![]() [quote=greatescape;85178] Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() si si la sapevo la definizione di androide cmq ![]() eccola ![]() ![]() a forma d'uomo ![]() le donne androidi sono piu fortunate forse secondo te cmq la differenza tra ginoide e androide e' per via di una maggiore differenza ormonale ??? come si comporta la donna androide e ginoide vicino al ciclo a un cambiamento dell'adipe anche ??? dato che voi siete condizionate piu di noi dagli ormoni in un certo modo ci sono delle variazioni sotto ciclo ??? |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 716
Data registrazione: Jan 2007
Località: bologna
|
![]() Recettori ormonali: la differenza è data dal posizionamento dell'adipe nel corpo e da come "si captino i messaggi", ovvero come avvengano reazioni specifiche per determinati ormoni. Non è così radicale e veloce il discorso: non è la composizione corporea a mutare nei diversi momenti del ciclo, ma sicuramente l'aspetto globale risente di picchi calanti e crescenti attraverso il noto discorso della ritenzione e del gonfiore ghiandolare (seno). Poi, in modo più costante, e mooolto complicato, l'alimentazione e il ciclo ormonale hanno una ovvia interdipendenza. Per fare un esempio: parlando con un ginecologo preparatissimo e molto abile nello spiegarsi, è emerso come in passato i medici abbiano fatto largo uso di estroprogestinici per curare delle amenorree- mestrazioni latitanti- che si sarebbero potute "curare" monitorando sul soggetto in questione l'assunzione di carboidrati. Non sarei in grado di riprodurre il suo articolatissimo discorso, ma forse Manakei ed Homer sì. Se i ragazzi hanno tempo e voglia di intervenire sarebbe ottimo ![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Sinceramente Cat non so spiegare accademicamente il perchè...posso solo dire che in passato (ma anche oggi) si abusa di farmaci a volte per ignoranza nostra (medica) a volte solo per favorire gli interessi di alcuni, finchè una pratica è redditizia, poi se ne scopre una ancor più redditizia o la vecchia smette di esserlo e hoplà! dal cappello si tira fuori il rimedio ovvio e naturale... è un problema che noi medici non produciamo i nostri "attrezzi" del mestiere perchè sebbene siano sempre più affinati non abbiamo generalmente accesso alle ricerche private di nuove sostanze e terapie e raramente si può competere coi grandi laboratori da uno sgabuzzino nella soffitta di un istituto pubblico... C'è l'aggiornamento e l'interesse personale che dovrebbero muovere il medico a migliorarsi ma non sempre ci sono le informazioni... Era giusto una lancia spezzata per i colleghi in buona fede ![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 716
Data registrazione: Jan 2007
Località: bologna
|
![]() Quote:
Non volevo nemmeno mettere in dubbio la categoria dei medici in generale, al contrario intendevo esaltare, come credo sia giusto, l'ecletticità del dott. Maurizio Selvetti che, dopo tanti incontri con ginecologi dal sapere eccelso ma settorialmente limitato, mi ha fatto vedere quanto a volte "aprirsi al confronto, anche e soprattutto in medicina, abbia un merito. Mi sembra che tu sia già su questa bella strada... ![]() |
|
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() non esitare che manakei e' buono non mazzuola ![]() |
|
![]() |