![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() I vostri massimaliQuote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Peccato che per un trauma avuto in un incontro ora non possa più fare esercizi del genere e anche nella lotta si sia dovuto limitare ad attività "leggere". |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
L'equipaggiamento varia per ogni esercizio, te lo elenco. Squat: si usano le fasce, il corpetto, la cintura ed i polsini. Le fasce per le ginocchia in sostanza irrigidiscono l'articolazione, quindi per flettere la gamba non è più sufficiente "rilassare" i muscoli ma bisogna proprio tirarsi verso il basso usando i femorali, caricandosi come una molla. Quando si va per risalire l'energia accumulata viene restituita sotto forma di una spinta di diversi Kg. Varia a seconda del tipo di fasce e dal sistema di fasciature (incroci, tensione della stessa) e si possono guadagnare oltre 30 Kg. Il corpetto è una veste di tessuto molto rigido tipo tuta con le bretelle (metti di vedere un costume a pezzo intero) che si indossa estremamente stretto. Questo invece agisce ostacolando la flessione dell'anca, quindi scendendo si carica di energia impressa dal peso e dalla trazione verso il basso per poi dare spinta in risalita, ma solo fino a sopra il parallelo poi la spinta cala fino a sparire (ed il sollevatore deve aver la forza per finire l'alzata da solo). Certi corpetti su atleti d'elite danno anche il doppio/triplo delle fasce, e si usano sempre in connubio con queste. La cintura serve per aumentare la pressione del diaframma, che permette di sostenere la schiena col cuscino d'aria che si forma nel torace inspirando a fondo e rimanendo in apnea. Fasce per i polsi e scarpe sono accessori per comodità, ma non rientra nell'attrezzatura vera e propria (così come la cintura) e danno più un aiuto di supporto che di spinta. Panca piana la maglia da panca (insieme agli opzionali polsini) è l'attrezzatura che si usa: anche questa è una veste molto stretta che impedisce (da distesi) di aprire i gomiti. Caricando molto peso e forzando la discesa (come col corpetto) si può arrivare a toccare il petto (altrimenti in discesa passiva si giunge ad un punto in cui la maglia sostiene il peso da sola e rimane a mezz'aria il bilanciere) e da lì partendo si ottiene una potente spinta d'accelerazione (20-30 Kg ma i fenomeni ne ottengono anche 100) che però si annulla totalmente a circa una spanna dal petto, da lì in poi il peso è tutto a carico del sollevatore che deve chiudere l'alzata. Alcuni usano la cintura, ma serve perlopiù ad impedire che la maglia salga o si muova durante l'esecuzione. Stacco nello stacco si usano corpetto e cintura: il funzionamento è lo stesso che per lo squat (anche se esistono corpetti specifici per lo stacco il funzionamento è similare) in quanto è difficile flettere l'anca (lo noti da qualsiasi ripresa di stacco geared che si chinano a fatica per afferrare il bilanciere, proprio perché il corpetto tende a stender loro l'anca) ed anche qui la spinta viene dall'effetto meccanico del tessuto che estende le gambe ed oltre un certo punto di risalita il corpetto ti molla e ti devi arrangiare. Non sono ammessi gli straps o i ganci come attrezzatura, la mano deve sempre arrangiarsi. A differenza delle altre alzate, nello stacco la stragrande maggioranza (con dovute eccezioni) guadagna "poco", 10-20 Kg. Spero di aver chiarito un pò... |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Quote:
![]() Quote:
Sei stato molto esaustivo, però vorrei fare due precisazioni: 1) io avrei parlato più di percentuali sul massimale che di Kg in senso assoluto, perchè, su di me, se le fasce danno 30 kg e il corpetto mettiamo anche "soltanto" altri 30, vorrebbe dire che che io se ho un massimale Equipped di 150kg dovrei avere un massimale Raw di 90kg. ![]() Le cifre che tu hai detto probabilmente sono proporzionate per i tuoi massimali. 2) Usare l' equipaggiamento da un lato permette di caricare indubbiamente di più, ma richiede un' allenamento specifico (non è che lo indossi e vai, ci vogliono sessioni di allenamento anche solo per indossarlo) e per certi versi una concentrazione maggiore perchè il rischio di fare un una alzata non valida diventa maggiore. Si Dreemteam! ... sono tuoi e sono spettacolari, prima non li facevi adesso li fai, lo spettacolo è questo (e ti metti in gioco), GRANDE! |
||
|
![]() |