![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#13)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ragazzi il succo qua è ottimizzare l'energia per fare più ripetizioni. lo squat a 20 rip come si intendeva un tempo voleva massimizzare la fatica insomma direi che non centra proprio niente.... qua si vul far capire come un gesto tecnico deve rendere in grado di faticare MENO perchè si consuma meno.... non centra nulla con massa/forza o altre cose..... e questo gesto tecnico perfetto che di conseguenza fa consumare di meno paradossalmente lo si può perfezionare (attenzione, perfezionare ma non imparare) con le alte ripetizioni. non lo si può imparare. se una persona che non la capacità di accelerare un bilanciere fa lo squat a 20 rip sarà osceno da vedere alla fine. mentre una persona gia in grado di accelerare un bilanciere potra ottimizzare questa capacità con le alte ripetizioni che, se vuoi usare un buon peso, obbligano a questo (a differenza, appunto, delle basse ripetizioni) volete vesere degli squat ad alte ripetizioni fatti bene: cercate negli allenamenti di chi fa sollevamento pesi. a volte capita di vedere video a 10 o 15 ripetizioni. all'ultima sono praticamente al limite, cioè non avrebbero un altra ripetizione, ma sono "esplosivi", "dinamici" "fluidi" e "rilassati"... ottimizzazione dell'energia |
|
![]() |