![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() Da weightlifter a powerlifter: preparare la mia prima gara rawsi penso di aver capito sono sicuro che possa funzionare perchè in fin dei conti sappiamo che ciò che determina la bontà di un allenamento non è lo schema di per sè quanto la qualità del lavoro in termini di tecnica, intensità (% di carico), volume però in un'ottica di programmazione sarebbe forse + fruttuoso in genere guidare il corpo verso una direzione chiara fermo restando che tutte le abilità possono essere allenate contemporaneamente (forza esplosiva, massimale, capacità di tollerare il volume, abilità speciali), in genere un mesociclo dovrebbe privilegiare una o l'altra abilità per ottenere il massimo adattamento. il ladder è tipicamente un metodo per fare volume ma non è sempre detto (infatti si possono fare ladder @85-90%), viceversa i ramping prediliggerebbero l'intensità ma anche in questo caso si possono fare + serie di avvicinamento, usare un buffer maggiore, aggiungere serie di backoff. insomma, nulla è scritto nella pietra. un PL potrebbe privilegiare l'intensità nella panca e il volume sullo squat (mantenendo lo stacco) questo è un discorso molto generico che non sempre si adatta alla variabilità delle nostre condizioni di allenamento (per esempio a volte programmiamo allenamenti ad alta intensità ma i casi della vita ci portano a non essere in grado di esprimere questa intensità in quel periodo, oppure programmiamo alto volume e alta frequenza e siamo costretti a tagliare le sedute) tutto questo per dire che se ti piace puoi provare ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Potrei partire con tutto al 75% con i ladder e poi salire di un 5% a settimana fino a che non riesco ad andare oltre le 1,2,3 ripetizioni, dovrebbe accadere attorno al 90% (poco meno o poco più a seconda dell'esercizio e della giornata), per poi passare ai ramping. Per quanto riguarda questi ultimi in realtà ho visto che con i ladder riesco ad eguagliare, se non superare, i ramping 5RM e 3RM, quindi li volevo trasformare in un simil-bulgaro dove salgo in doppie fino ad un 5% in meno dell'ultimo ladder per poi proseguire in singole fino ad un massimale giornaliero e finire con dei back-off per dare il giusto volume. Quando vedo che non miglioro più, o perdo la motivazione nello spingere ad alta intensità, ritorno al 75% del migliore 1RM e riparto con i ladder. Grazie per l'intervento. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() bell'idea, soprattutto per gli ol's + squat |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() la panca usa altre catene cinetiche e non si interseca con il lavoro fatto sulle altre alzate (se non con quello dello slancio, in parte) quindi tutto il discorso della variazione verrebbe un pò a cadere, no? |
|
![]() |