![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Smolov (adattato)Quel foglio di calcolo è fatto con "i piedi" , applica bovinamente + 10 e +5 a prescindere dal massimale di partenza come se l'incremento di 10 e 5 avessero lo stesso valore su di un max di 100 o di 200 o 300. Prima di creare il mio foglio di lavoro ho "ragionato" sul significato del +20 e +10 ( libbre ) che in kg sarebbero i +10 ed i +5 . Questo è il mio ragionamento : Massimale da 20 a 75 kg - % d’incremento 5% = 2.5 kg Massimale da 80 a 125 kg - % d’incremento 5% = 5 kg Massimale da 130 a 175 kg - % d’incremento 5% = 7. 5 kg Massimale da 180 a 225 kg - % d’incremento 5% = 10 kg Massimale da 230 a 275 kg - % d’incremento 5% = 12.5 kg Massimale da 280 a 325 kg - % d’incremento 5% = 15 kg Massimale da 330 a 375 kg - % d’incremento 5% = 17.5 kg Massimale da 380 a 400 kg - % d’incremento 5% =20 kg NB Il valore della % d’incremento è il valore modale ( moda) dell’intervallo di riferimento ( Massimale) Cosa si deduce da questa tabella , che i 5 ed i 10 kg dell’incremento non sono altro che il 2,5% ed il 10% riferiti ad un massimale compreso tra 180 kg e 225 kg , valori considerevoli non alla portata di tutti specialmente per il front squat , quindi se dobbiamo considerare gli incrementi di 5 e 10 kg non dobbiamo considerarli non come assoluti ma come relativi e quindi parcellizzati rispettivamente come 2,5 % e 5 % . |
|
![]() |