![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() Diario: un nobile inglese in palestraCiao principebrutto, ti volevo chiedere, ora come ora, anche se non hai ancora terminato la scheda in quanto progredisci ancora, che miglioramenti hai notato dall'inizio ad ora sia in termini di forza che di Massa. Ciao |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Ciao Shade, Quote:
In termini di massa, da quando ho cominciato ho messo su circa 7 Kg di peso, e mi e' venuta un po' di panza. Ad essere sincero, massa, definizione o come altro vuoi chiamarle sono finora considerazioni non importanti. Finche' i carichi aumentano, sono soddisfatto. Buona giornata, |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() Credo che la panza ![]() ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() prince comunque si vede la cura in quel che stai facendo, la tecnica va affinata continuamente, e i difetti ricompaiono anche ciclicamente so che lo sai hai dato un occhio a questa discussione? http://www.fituncensored.com/forums/...ilitary-2.html |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() nello squat hai percepito perfettamente lo sticking point, non sono daccordo ad allenarsi con queste sensazioni ma fa bene avere la pa percezione di cos'è un punto di difficoltà e di come le nostre unità motorie sanno reagire, tutta esperienza. nel clean non c'è nulla di male finire sotto anzi enfatizzerei l'accosciata per trovarmi sotto al bilanciere sempre quando esso smette di salire e si prepara a ricadere |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() siamo fuori dal concetto rippetoe, perciò al di là di quello che dirò tu continua e termina il programma ma nei prossimi tieni a mente questi consigli/opinioni percepire fortissimo lo SP presuppone queste cose: - sei al limite dell'intensità percepita -hai una scarsa velocità concentrica questo farà sì che: -il sistema nervoso sia al suo massimo e tenerlo così per periodi prolungati lo brucia letteralmente (vedi overtraining overreaching ecc.) -la tecnica sia scadente e degradi poichè la tua attenzione sarà focalizzata nel peso e non nel movimento (altrimenti la ripetizione nonla finisci) -la potenza diminuisce e quindi la capacità di migliorare poiché è vero che il carico aumenta ma il tempo di esecuzione della ripetizione arriva anche a raddoppiare (e il carico non è certo aumentato del doppio) |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Ciao Spike, giuste osservazioni, ed una delle tue raccomandazioni principali e' quella di fare esecuzioni esplosive. Mi chiedo pero' come questo si possa combinare con il fare un PR ad ogni allenamento. Nel suo libro Starting Strength, Rippetoe menziona la dinamicita' delle alzate solo quando parla del primo allenamento, quello che seve per determinare i pesi di partenza. Da li' in poi, la prescrizione e' quella di alzare un carico maggiore ogni volta, ma non mi ricordo alcuna aggiunta sulla velocita' dell'esecuzione (Power Clean a parte, chiaramente). Mi pare che nel contesto del programma, l'omissione non sia grave. E' presente comunque un meccanismo che segnala l'esigenza di passare ad una fase piu' evoluta dell'allenamento, ed e' quello del reset. Quando non si riesce piu' ad alzare un certo carico, si torna indietro. E' molto probabile, nonche' naturale, che appena prima di questo punto le ripetizioni rallentino molto, quindi il reset consente di tornare ad un punto in cui l'esecuzione non e' compromessa da un carico eccessivo. Dare come obiettivo il fallimento nel completare le serie richieste mi pare un criterio oggettivo e facile da verificare, specie per un principiante; piu' facile sicuramente che giudicare la dinamicita' delle proprie alzate. Non che il risultato finale cambi: tutti gli indicatori mi dicono che nello squat il primo stallo e' molto vicino, direi non piu' di due allenamenti. Grazie ancora, buona giornata. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() ma sono tutte osservazioni giuste le tue però appunto si basano sul presupposto del principiante (infatti ti avavo detto di non valutare le mie parole riferite al tuo programma ma ai successivi) che dave comprendere i suoi limiti e stirarli il più possibile fin da subito. Ti garantisco però che dopo 2 o 3 reset gli incrementi saranno difficili da fare e successivamente dovrai imparare ad accumulare lavoro in quella fascia al limite della dinamicità che sta fra il 75-80% del massimale senza bisogno di fare PR ogni seduta |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Penso mi orientero' sul cosiddetto Texas Method, a programmazione settimanale. Un giorno di volume con dei 5x5, un giorno di recupero, un giorno di intensita', cercando il massimo in serie da 5 singole. Devo ancora capire come sistemare lo stacco, non sono sicuro di voler fare dei 5x5 di un esercizio cosi' brutale. E dove infilare il mio amato Power Clean, naturalmente :-) Tutto materiale da discutere tra qualche settimana. Grazie ancora, buona giornata, |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Buongiorno, ho messo online i video di due serie di squat fatte sabato scorso. Questa e' la prima serie con 195 libbre (~ 85.5 Kg), ripresa da lato 24 Oct 09 - Squat - 195 lbs - Series 1 on Vimeo E questa e' la ripresa da dietro della terza ed ultima serie 24 Oct 09 - Squat - 195 lbs - Series 3 on Vimeo Come esecuzione mi pare sia meglio della Press (e non ci voleva molto), ma manca ancora qualcosa per renderla accettabile. Non serve un occhio speciale per notare le caratteristiche piu' macroscopiche. La posizione del bilanciere e' troppo avanti, in alcuni momenti la verticale della sbarra finisce sulla punta del piede. La sbandata sulla quarta ripetizione e' abnorme, anche se e' poi seguita da quella che penso sia l'alzata migliore del lotto. C'e' un sollevamento minimo del tallone, evidente specie nel video della prima serie. Osservando la ripresa da dietro, mi pare sia da imputare alla tendenza delle ginocchia ad avvicinarsi un poco durante la prima parte della risalita. Come note positive, spero, la profondita' mi pare corretta, cosi' come il comportamento della schiena. Una nota prima di chiudere. Per i video del Power Clean purtroppo devo aspettare martedi' prossimo. So che questi continui rinvii sembrano fatti ad arte per creare l'aspettativa, ma garantisco che l'impressione e' totalmente involontaria. Il sito mi da 500 mega di upload alla settimana. Ogni video sono circa 100 mega, e da martedi' scorso, quando mi sono registrato, ne ho caricati quattro. Ergo, non c'e' spazio adesso per un altro video, e devo aspettare martedi', quando mi verra' data una ricarica da 500Mb. So che non vedete l'ora :-), spero che una volta messi i video online sara' valso la pena aspettare. Buona giornata, |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() ciao principebrutto, ho visto i 2 video e si vede che ti impegni molto, anche se credo come anche tu hai fatto notare che non sia tutto apposto, in particolare vedo la schiena troppo piegata in avanti, e non a piombo sui talloni, infatti nella risalita, il peso scarica molto sulla schiena secondo me, poi può darsi che sbaglio, infatti come al solito aspetta i consigli del grande spike ![]() buon lavoro |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() prince hai già fatto un bel commento, però se posso darti un consiglio non correggere tutti i difetti contemporaneamente, sarebbe meglio farlo ma nuovi setup prosciugano molto la concentrazione e si rischia di fare solo casino. Io mi concentrerei su due cose: - durante la risaita le ginocchia non devono fare quel movimento verso l'esterno. -la discesa e la risalita deve essere fuida la seconda parte è più difficile perché c'è da interpretare, secondo me il problema è che tu hai spesso ragionato con la mano fantasma che ti preme la zona sacra e questo è un bene visto che la bassa schiena va salvaguardata ed è l'errore più comune nello squat, tu però tendi a sculare lo stesso e secondo me il problema è che ti scordi che la sfida dello squat è un carico sulle spalle e anche l'alta schiena deve essere compatta. tu usi una compressione meccanica data dalla posizione dei gomiti ma non mi sembra che sia attiva, già per me è sbagliato non impugnare il bilanciere. Pensa di tenere unito come un unico muscolo trapezio lombari e glutei |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Ciao Spike, posso chiederti di chiarire un paio di punti, per favore ? >> - durante la risaita le ginocchia non devono fare quel movimento verso l'esterno. suppongo tu volessi scrivere verso l'interno, giusto ? Cosa intendi per sculare ? ho l'impressione di saperlo, ma vorrei la conferma, per essere sicuro di aver capito bene. Della fluidita' abbiamo gia' detto ieri mi pare, le osservazioni sono gia' state assorbite. Sull'impugnatura capisco la perplessita', ma preferisco attenermi alle istruzioni della fonte originale dalla quale ho preso il programma. Mi preoccupa invece che la parte alta della schiena appaia non compatta, questo e' un aspetto sul quale mi concentrero' a partire dalla prossima volta. Grazie ancora per il feedback. PS un grazie anche a Shade, naturalmente, per la costanza. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() volevo scrivere interno e non esterno sul movimento delle ginocchia giusto. sculata: tu non sali con il sedere prima delle spalle schienando però entrambi non vanno alla stessa velocità lo si vede in entrambi i video e questo è un problema al di là del peso sui talloni, dipende proprio dalla tenuta delle schiena alta |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|