![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 416
Data registrazione: Jun 2010
Età: 33
|
![]() Imparare l' ABC : Diariograzie delle spiegazioni, adesso capisco ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() I tre esercizi di ogni gruppo vanno eseguiti di seguito senza sosta al termine di ogni gruppo effettuo 3' di recupero, i giri sono 3 x ogni gruppo: tricipiti: panca stretta 10x40kg spinte ai cavi 10 rip parallele max rip (10-8-7 rip) deltoidi: lenta avanti 10x40kg aperture laterali 10x6kg alzate frontali 10x20kg Schiena\dorso: iperextention 3x20 torsioni busto bilanciere 5' addominali a piacere da eseguire al termine Ho i tricipiti distrutti si vede che sono carente ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() circuit training eseguire gli esercizi di ogni circuito di seguito con 30" di recupero tra l'uno e l'altro ed effettuare 5' di rec ad ogni giro eseguire 2 giri di ogni gruppo I° gruppo Lento dietro 8x30kg Panca piana 8x50kg Parallele max rip Flessioni max rip Squat 8x70kg Bicipiti femorali cavo basso x12 Adduttori cavo basso x12 Pulley x 8 Stacco 8x110 kg Iperextention x 20 II° gruppo Tricipiti cavo alto x8 Bicipiti con manubri 8x20kg Lat machine x10 Croci su panca 8x20kg Sissy squat x12 Squat a vuoto x30 Abduttori cavo basso x12 Torsioni busto in iperextention x20 Lat machine dietro x8 Crunch 3x20 con 20 kg sovraccarico Grazie a tutti |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,602
Data registrazione: Feb 2008
Età: 41
|
![]() ciao doc! come mai fai questo? |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Me lo chiedo anche io! ![]() Scherzi a parte, i programma di Ivano all inizio, in genere conprendono un po di allenamento aspecifico, poi full immersion di Squat Panca e Stacco fino a Ottobre (salvo 15 giorni di vacanza a agosto in cui mi dovrò arrangiare con poca roba). Facendo questi circuiti mi sono reso conto che ho DOMS notevoli solo a tricipiti e bicipiti femorali. Vuol dire che non li uso molto negli allenamenti normali, infatti ho scritto proprio adesso ad Ivano se non mi conviene introdurre sempre 1 complementare per ogniuno di questi muscoli così che i tricipiti mi aiutino nella panca e i bicipiti femorali nigliorino il mio squat e il mio stacco. Vediamo cosa mi dice. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,384
Data registrazione: Oct 2009
Località: Toscana - Livorno
Età: 54
|
![]() ti volevo chiedere come fai a fare gli esercizi ai cavi in casa. Hai una panca multifunzione? ciao |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 416
Data registrazione: Jun 2010
Età: 33
|
![]() grande come sempre Doc, facci sapere se porta risultati, tempo fa lessi una frase di Simmons la quale diceva più o meno che se un allenamento non migliora è da reputarsi ad un gruppo meno forte e per questo bisognava allenarlo con qualcosa di mirato, da ciò deduco che stai optando per un allenamento dell'ovest per così dire ![]() ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,602
Data registrazione: Feb 2008
Età: 41
|
![]() molto curioso e molto interessante il fatto di attribuire i dooms a gruppi carenti che potrebbero "causare" performance peggiori nei 3 big. mi interessa la cosa... |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Quote:
Coppa Italia 2010.pdf Quote:
![]() So che i DOMS non sono indice di un allenamento buono o cattivo, ma immagino che se dopo un allenamento che coinvolge buona parte dei singoli muscoli me ne fanno male solo due vuol dire che sono quelli che faccio lavorare di meno. Adesso aspetto quello che mi scrive Ivano, stà traslocando ed è un po impegnato. Però io penso che tenterò lo stesso di assecondare la mia idea e vedremo. |
||
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 416
Data registrazione: Jun 2010
Età: 33
|
![]() ho letto molti post di Ivano e ho visto che è bravissimo ed ha molta esperienza, quindi secondo me fai bene a fidarti di lui, una domandina, nelle settimane in cui fai i 3 big non c'è nessun complementare, non li fai proprio o non te li ha scritti? Io avevo letto che facevi sempre le trazioni, le hai lasciate? Grazie per la risposta ![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,602
Data registrazione: Feb 2008
Età: 41
|
![]() grazie doc, sempre molto disponibile ![]() cmq molto curiosi questi salti di intensità/volume e relative ripetizioni... wow |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Quote:
Quote:
![]() Comunque i salti di intensità-volume credo servano per alternare lo stimolo, e in effetti mi divertono molto. L' unico difetto che ha questo tipo di scheda, secondo il mio giudizio da Niubbo, è che lascia poco spazio per allenare la tecnica, cosa di cui io invece avrei molto bisogno. Però essendomi reso conto di questa mia necessità, vedrò di approfittare delle serie di riscaldamento per curare la tecnica. |
||
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,602
Data registrazione: Feb 2008
Età: 41
|
![]() nel mio piccolo infatti mi viene da pensare che la tecnica porta a miglioramenti e per migliorare la tecnica bisogna fare quell esercizio molto spesso. due modi di pensare differenti, vediamo come funzionano ![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Quote:
Quando mi allenavo seguendo i metodi di Stuart McRobert, ero arrivato a fare panca in 3x8x72kg. Era una panca indegna di questo nome (sedere che si alzava dalla panca, niente fermo al petto) però oggi penso che non sarei in gradi di farlo neanche così. L' unica differenza che vedo tra adesso e allora è che allora facevo sistematicamente il lento avanti con presa a larghezza spalle. Gli eventuali complementari li metterei in aggiunta, e non in sostituzione degli esercizi principali, pronto a sospenderli nel caso in cui fossero di intralcio. |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() non ho seguito la discussione, leggendo questi 2 ultimi post però ti dico che la capacità di stiracchiare una serie è ALLENABILISSIMA. quindi se ti alleni a stiracchiare un peso con il quale fai ad oggii un 3x4 in poco tempo arriverai a fare un 3x8 senza avere la certezza alcuna di essere migliorato comeforza. o meglio un pò sarai migliorato ma soprattutto a migliorare(se ti alleni, per cosi dire "ad minchiam") sarà la capacità di stiracchiare ripetizioni..... qindi ci sta benissimo che prima facevi più rip con un tal carico, ma non vuol dire alcunché in termini di forza ![]() |
|
![]() |