![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Olympic weightlifterBuona ripresa |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Grazie Orange. Vorrei solo non dover stare così tante ore davanti al computer come in questi giorni, spero che agosto arrivi in fretta e che con esso finiscano finalmente questi impegni straordinari (in parte) non calcolati... |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Il problema di lavorare al PC è legato al dover stare seduto? Vendono delle scrivanie regolabili in altezza (elettriche, hai due tasti e fanno tutto loro) che si possono alzare anche per usarle con vari tipi di seduta o anche in piedi. Mi pare che ne ha messa a catalogo una anche Ikea. Chiaramente non lo dico come acquisto da recupero post infortunio, anche se alcune non hanno prezzi esagerati. Però per chi fa lavoro da ufficio e soffre a prescindere dagli infortuni, magari una scrivania ad altezza variabile può essere di aiuto. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Si, ma è solo temporaneo, normalmente non lo uso più di un'ora al giorno. Ho in casa una sedia comoda da ufficio, che ho preso in prestito da mia figlia, ma, al momento, sto decisamente meglio se sdraiato a pancia in giù o in piedi. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Dal muratore, che mi ha seguito i lavori di ristrutturazione in casa, mi sono fatto montare la lat machine a soffitto in una zona esterna alla pedana, dove la soletta predalles è in calcestruzzo pieno. Un paio di fori sono stati dovuti rifare a causa dell’incontro con il metallo dell’armatura. Ho anche guadagnato qualche centimetro in altezza, che mi dovrebbe permettere di eseguire una trazione in piedi a R.O.M. completo partendo a braccia tese. Speriamo che sia la volta buona. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Nel frattempo ho iniziato a fare qualche esercizio a corpo libero senza pesi (unica eccezione la lat machine a soffitto fatta restando in piedi), questa mattina, ad esempio, ho fatto questo: - Squat-pull (come riscaldamento) Circuito (ripetuto 3 volte) costituito da questi tre esercizi: 1) Air squat 50 reps (toccando con il sedere un parallelepipedo in gommaspugna alto 35 cm) 2) Push ups 20 reps (mani rialzate di 60 cm rispetto ai piedi) 3) Lat machine 30 kg x15 reps - Affondi: 40 m all’esterno del garage (indossando le ginocchiere, in modo da toccare il pavimento in cemento senza rischiare di contundermi le rotule) - 3 Big di McGill - Estensione McKenzie da prono Il tutto fatto con la massima attenzione ed una esecuzione iper-controllata. |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Sarebbe anche ora che trovassero dei rimedi per sistemare la colonna in modo efficace. Possibilmente definitivi e con più certezze. Non ho mai approfondito a fondo la questione, magari negli ultimi anni la situazione è cambiata e ci sono varie soluzioni per rimediare alle problematiche della colonna vertebrale. Però parlando con chi ha problemi di una certa rilevanza, sembra sempre che l'unica soluzione sia operarsi per provare a risolvere, con sempre la premessa che alla fine del percorso di recupero potresti trovarti con gli stessi problemi di prima (o peggio, se qualcosa va storto). Che è più o meno la stessa cosa che si era sentito dire Collins per poter fare parte del trio dell'Apollo 11, nel 1969. Visto che siamo nel 2023, mi aspetto progressi ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
https://www.centro-notte.it/mal-schi...li-astronauti/ |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Collins aveva un'ernia del disco. Probabilmente causata dal suo lavoro da pilota, ma non credo per l'assenza di gravità visto che prima dell'Apollo 11 avrà passato un giorno nello spazio con una delle missioni Gemini. Se non ricordo male era stato estromesso fin dalle prime missione del programma Apollo proprio a causa dell'ernia. Poi però per la missione sulla Luna decisero di operarlo perché era il pilota più esperto e non c'era un'alternativa all'altezza. Quando lo avevo letto mi ero istintivamente chiesto se la chirurgia delle ernie del disco avesse fatto progressi dalla fine anni '60 a oggi, visto che la sensazione è che siano rimaste più o meno con le stesse prospettive e criticità. O magari quell'intervento era talmente avveniristico (come tutte le cose ideate in quei programmi) da essere ancora attuali ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Il mio peso corporeo è sceso sotto i 76 kg, che era l’obiettivo che mi ero posto quando avevo deciso di iniziare a perdere peso, ma questo avveniva prima della ricaduta della schiena, quando ancora ero in grado di allenarmi pesantemente e intensamente con l’hip belt squat pull. Ora le mie gambe hanno meno muscolatura e mi sono reso conto che l’air squat non ha nessuna possibilità di limitare questa perdita. Oggi ho completato 200 ripetizioni consecutive ma avrei potuto farne 1000 (lo dico senza presunzione), è solo una questione di ritmo ed essere disposti a perderci un’ora, puro lavoro aerobico, totalmente inutile per i miei obiettivi di forza. Inoltre ora accuso un certo grado di infiammazione alla schiena che ieri non avevo, temo che tutte quelle inclinazioni del busto non giovino, nonostante l’assenza di carico e la limitazione nella profondità di accosciata per assicurare il mantenimento fisiologico della curva lombare. Provo ad investire negli affondi, che mantengono il busto più verticale, ma temo che non ci ricaverò un ragno dal buco, e pensare che c’è a chi piace il calistenico, questione di gusti immagino. Buona serata |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Mi spiace Milo, intanto spero che tu possa almeno goderti le ferie. Poi, ovviamente, che trovi una soluzione al tuo problema. |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,414
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Ciao Milo, mi spiace molto di questo nuovo episodio. Mi sono letto un po' le ultime pagine del tuo diario, e ti auguro davvero che dalla visita e dalla risonanza si riesca a capire un po' meglio la natura del problema. Per poi risolverlo ovviamente. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Questa mattina sono riuscito a salire in auto (come passeggero) per fare la RM lombosacrale, questo il referto: Esame confrontato con precedente RM del 26/07/2022. Colonna lombare in asse, con tendenza alla rettilineizzazione della fisiologica lordosi. Non disallineamenti dei metameri sul piano sagittale. Non comparse alterazioni dell'intensità del segnale del midollo endospugnoso dei metameri esaminati. Presenza di lievi fenomeni spondilosici con appuntimento osteofitosico degli spigoli antero-laterali dei corpi vertebrali del tratto distale. Nel tratto L1-L4 i dischi intervertebrali permangono nella norma per morfologia, spessore e segnale. Al passaggio L4-L5 il disco intervertebrale è disidratato e lievemente assottigliato e presenta in sede posteriore mediana e laterale sinistra, immodificata, una piccola protrusione ad ampia base d'impianto responsabile di una modesta impronta a largo raggio sul sacco durale ed in minor misura sulla radice nervosa sinistra di L5. Al passaggio L5-S1 il disco intervertebrale è disidratato ed assottigliato e presenta in sede posteriore mediana, immodificata, una piccola protrusione che occupa lo spazio adiposo epidurale anteriore giungendo ad improntare lievemente la superficie ventrale del sacco durale e giungendo in contatto con le tasche radicolari di S1. Non significative alterazioni delle articolazioni interapofisarie. Nei limiti l'ampiezza del canale vertebrale. Il cono midollare permane nella norma per morfologia e segnale. Ho inviato le immagini al medico per una lettura più approfondita. Prossimo appuntamento il 30 agosto. “During recovery, what you don’t do is often just as important as what you do do.” [Stuart McGill] |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ho smontato e messo in vendita la pedana, che ho sostituito con dei tappetti Body Solid RF546, più adatti per sdraiarsi a terra e passarci sopra con l'auto. Nell'operazione ho dovuto farmi aiutare, io ho solo diretto i lavori, con la schiena non sono in grado di fare nulla. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Milo, ti prego, parla con qualcuno, apriti, confidati con una persona cara, ma non fare belinate irreparabili...ah, scusa, stai parlando dei tappetini, giusto? |
|
|
![]() |