![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterQuote:
Bentornato, spero che il tuo viaggio-vacanza sia andato bene ![]() |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Anche se non ho più aggiornato il diario, sto continuando ad allenarmi con gli esercizi che ho descritto il 1° ottobre. Il mal di schiena non è passato ma perlomeno non ho più avuto episodi debilitanti e fino ad oggi sono riuscito a mantenere una certa regolarità (mediamente tre allenamenti ogni due settimane). Questa è l’ultima seduta che ho fatto ieri, la 9^ da quando ho riiniziato con questo programma: Martedì 5 novembre 2024. (Mattina – Peso corporeo 75,0 kg) (Peso x ripetizioni x serie) - HG hip belt squat: bwx5 - 22,5x5 – 35x5 – 47,5x5 – 58,75x5 – 70x7 - Prone row con manubri: 23x5 - 32x5 – 41x5 - 50x5 – 58x5 - Push up presa stretta: (bw)x5 – (bw+5)x5 – (bw+8)x5 – (bw+11)x5 – (bw+14)x5 Per tutti gli esercizi mi sto trovando bene seguendo un formato di 5x5 con progressione di carico, solo per il primo non mi sono ancora deciso (spazio dalle 5 alle 15 ripetizioni): ieri ho interrotto la serie quando ho sentito una fitta al ginocchio sinistro che per fortuna è rientrata subito. Nei piegamenti sulle braccia ho ricominciato ad utilizzare uno zainetto come sovraccarico e, alla fine dell’ultima ripetizione dell’ultima serie, mantengo la posizione finale in isometria il più a lungo possibile per aumentare il lavoro addominale come in un plank. Con i carichi sono ancora molto al di sotto delle mie migliori prestazioni ma non ho fretta e al momento sto aumentando di 1,25 kg ad ogni seduta (+1 kg per gli ultimi due). A presto e buona continuazione. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 20 dicembre 2024 (16^ seduta). (Mattina – Peso corporeo 75,9 kg) (Peso x ripetizioni x serie) - HG hip belt squat: bwx5 - 22,5x5 – 37,5x5 – 52,5x5 – 66,25x5 – 78x6 - Prone row con manubri: 27x5 - 36x5 – 45x5 - 54x5 – 63x5 - Dip: 6 - 6 Ho eliminato i push up dalla routine perché, come era già successo in passato, ad un certo punto è iniziato a diventare difficile gestire il sovraccarico sulla schiena. In sostituzione sto provando prudentemente con i dip, per il momento senza sovraccarico. Sono passato a fare questo allenamento una sola volta alla settimana perché in un altro giorno, il martedì mattina, ho iniziato a frequentare una palestra che ha una slitta a spinta. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() Ma sei finito in una palestra di crossfit!? ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,414
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Caspita Milo, l'esecuzione penalizzera' i carichi ma 10 ripetizioni con 87Kg (piu' il peso della trap bar,se non ho capito male), non sono cosa da poco! |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() No, il carico indicato è quello complessivo (che sto grossomodo tenendo allineato a quanto uso nell'hip belt squat versione HG) ma resta pur il maggiore a cui abbia sottoposto la schiena dal 2022, dopo il primo grave episodio alla stessa. C'è da dire che non ho mai investito molto nello stacco da terra e ancora meno nella trap bar. Gli unici riferimenti che ho con quest'ultima (con maniglie basse, o da altezza regolare) sono stati 18 singole con 143 kg e 10 singole con 156 kg, entrambi eseguiti all'interno di una finestra temporale di 10' nel lontano 2018. Carichi che però non voglio più inseguire "ad ogni costo" preferendo un'ottica più orientata al bodybuilding che alla costruzione della forza massima. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,909
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,414
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Quote:
Ma stai proprio provando a mettere su massa, o intendi dire che stai dando priorita' al volume rispetto all'intensita'? |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Con il termine "bodybuilding" intendo un approccio più orientato alla salute, ricercando un equilibrio tra incremento della forza e della massa muscolare con una gamma di ripetizioni medie o medio-alte e varianti di esercizi fondamentali che vengono adattati all'individuo. Insomma, l'approccio suggerito da Stuart e nella maggior parte degli articoli della rivista elettronica HG 2.0. Per la mia indole, che si è sempre allenata cercando un P.R. in un qualche tipo di lift specifico, si tratta di un cambiamento notevole al quale sto cercando di convincermi. |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,414
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Secondo me, stai facendo la scelta giusta. E' difficile dire quanto l'eta' (e l'esperienza di infortuni e acciacchi vari) incida sulle decisioni, ma anche io mi trovo su un percorso simile. I numeri mi attirano, ma non a discapito del benessere. Allenarmi mi fa stare bene, e questo mio obiettivo primario. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Prima di aprire il post, leggendo il nome dell'utente, ho pensato ad un vecchio sollevatore di pesi orientale che volesse comunicare, tipo incontri ravvicinati del terzo tipo in versione weightlifting. Chissà invece come si mangia in questo ristorante. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Giovedì 15 giugno 2017. (Mattina) - Strappo 3 posizioni: doppie (terra + sosp. bassa) a salire ogni 5 kg fino a 50; 55x3x2; 57x3x3. - Push press: 10x3; 20x3; 30x3; 40x3; 45x3; 50x3. Nello strappo, in tutte le serie di avvicinamento, ho fatto la prima serie di forza arrivando al massimale di press ma facendo meno fatica, mistero: https://youtu.be/8bGx0K2PMUY Purtroppo non ho invece avuto un buon feeling nella prima ripetizione delle 3 posizioni, nonostante avessi margine di caricare ancora, come si voleva dimostrare è bene mantenere la stessa variante dall’inizio alla fine. Non avevo voglia di fare le distensioni standard ed ho scelto la versione dinamica del push press ma, arrivato a 50 kg, ha iniziato a farmi male la spalla dx e mi sono fermato scontento. |
|
![]() |