![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterCiao Principe, il motivo per il quale sono pochi a spingere sul posto (power jerk o push jerk) è principalmente dovuto alla maggiore precarietà di equilibrio dovuto ad una minore base d'appoggio rispetto allo split jerk (che invece permette maggiori aggiustamenti). Riguardo alla velocità hai perfettamente ragione, è forse l'elemento sul quale ho bisogno di lavorare di più, ma la presunta distensione è un effetto ottico perchè osservandomi al rallentatore le spinte sono valide. Ad ogni modo ti ringrazio dell'osservazione anche perchè il giudizio arbitrale in gara è per l'appunto basato sulla visione in tempo reale. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() lo stacco è ottimo, pure troppo facile (va bene così) |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Grazie mille! Tengo questo posizionamento e proseguo con il programma. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 275
Data registrazione: Nov 2011
Località: Genova
Età: 50
|
![]() Ciao Milo, a vedere da come fai i 120 kg secondo me i 150 del vecchio massimale non li vedi nemmeno ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ti ringrazio per la fiducia Carlo! Vedremo, perchè la mia difficoltà maggiore, non essendo abituato ai carichi maggiori, è di natura mentale nel non mollare quando il peso è lento a muoversi. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 275
Data registrazione: Nov 2011
Località: Genova
Età: 50
|
![]() Vedrai che col proseguimento del programma, all'aumentare delle percentuali migliorerà l'abitudine a maneggiare pesi elevati, è solo questione di tempo! ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() vedrai che "magicamente" riuscirai a sollevare di + nelle ultime sedute la fase finale di questo ciclo è apparentemente scarna ma è strutturata bene, ti adatta alle alte % quasi senza che tu te ne accorga |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,505
Data registrazione: Jul 2011
Località: Padova
Età: 41
|
![]() Wow... che bel stacco Milo ![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() bello stacco milo, mi sembri solo un pò assimetrico in chiusura, mano destra più in basso. non so da che dipenda, forse sei lievemente ruotato |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Capita anche a me nonostante la mano supina sia di 1 cm più esterna dell'altra (vale per entrambe le prese miste). Che può essere?Si dovrebbe staccare con le mani simmetriche ed egualmente distanti dal centro del bilanciere? |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
![]() Grazie Incursore ![]() Quote:
![]() Ciao Lion, io non uso la presa mista, stacco con la presa doppia prona ad uncino. |
||
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() sicuramente da WLr sei molto veloce a pesi medi e potresti però risentire un grosso calo a pesi massimi (nello stacco).. devi abituarti a tirare anche quando senti il peso pesante e apparentemente "innamovibile" senza scomporti per l'assimetria, lieve, probabilmente si tratta della spalla... cerca però di essere simmetrico (visto che è peraltro un compenso inutile ![]() @lion, potrebbe dipendere da molte cose... bacino ruotato, spalle assimetriche, prova a presa simmetrica prona ad uncino e guarda |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Giovedì 29 dicembre 2011. (Mattina) 1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (60%)40x2x2; (67%)45x2x2; (75%)50x2x2; (82%)55x2x2; (90%)60x2x2; (94%)63x2x2[1/4]; (79%)53x(2+1)*x3. 2) Squat: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); (54%)65x3;(65%)78x3; (75%)90x3; (85%)102,5x4x4. 3) Panca: quintuple a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); (64%)58x8x5. *Nota: 2 tirate alte + 1 incastro completo. 1) Nello strappo, dopo la riuscita delle prime due doppie a 60 kg, ho provato ad incrementare ma il peso si è rivelato troppo pesante e sono riuscito a fare solo la prima ripetizione. 2) Lo squat inizia a farsi interessante e, una volta arrivato all’85% dopo la prima serie, ho indossato la cintura da weightlifting. Video della seconda e dell’ultima serie: 3) Bene la panca piana, con la fatica accumulata nell’ultima serie avevo non più di un paio di ripetizioni di scorta. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 30 dicembre 2011. (Pomeriggio) 1) Girata in semipiegata e spinta sul posto: serie di avvicinamento; (65%)60x(2+2)x2; (70%)65x(2+2)x2; (76%)70x(2+2)x2; (79%)73x(2+2)x2; (82%)75x(2+1)x2. 2) Overhead jerk support: (65%)60x3; (76%)70x3; (81%)75x3; (87%)80x3; (92%)85x3x2. 3) Squat frontale: quintuple a salire ogni 10 kg (da 20 a 60); (66%)72,5x5x4. Ho anticipato di una giornata l’ultima seduta dell’anno, in modo da essere libero e disponibile domani per i preparativi. Stamane pesavo 74 kg e voglio aumentare in maniera molto graduale il peso corporeo per affrontare, nelle migliori condizioni anaboliche ed energetiche possibili, l’impegno fisico dei prossimi due mesi. 1) Un altro piccolo miglioramento nell’avvicinarmi all’80% (rispetto al massimale di clean & split jerk) con il 2+2, del quale metto il video della seconda serie: 2) Non ricordo se l’ho già scritto ma nella spinta l’altezza a cui riesco a portare il bilanciere prima che lasci le spalle è di circa 155 cm. Negli overhead sto partendo da circa 175 cm e difficilmente (ho fatto delle prove) riuscirò ad incastrarmi più in basso, a meno di divaricare molto i piedi (ma poi diventerebbe problematico, per il recupero degli stessi, posizionarmi nel lockout in maniera stabile per aspettare il “giù” dell’arbitro). La morale è che l’impulso delle gambe deve far salire il bilanciere di almeno una ventina di centimetri (a meno di trovare un metodo efficace per migliorare la mobilità, e la forza, per scendere e risalire più in basso) ![]() 3) Squat frontale leggero come da programma. Buon 2012! |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Domenica 1 gennaio 2012. (Pomeriggio) 1) Tirate + strappo: serie di avvicinamento; (60%)40x(2+2)x2; (67%)45x(2+2)x2; (75%)50x(2+2)x2; (82%)55x(2+2)x3. 2) Strappo dai blocchi: (60%)40x3; (67%)45x3; (75%)50x3; (82%)55x3x2; (90%)60x2x2; 60x3(errore nella seconda). Nonostante le poche ore di sonno ho deciso di inaugurare l’anno nuovo anticipando una parte dell’allenamento previsto al lunedì. 1) Ogni tanto inserisco questo esercizio che considero efficace come lavoro tecnico. 2) Nel lavoro dai blocchi sono rimasto piuttosto soddisfatto, nell’ultima serie con 60 kg non ho finito bene la tirata nella seconda ripetizione e ne ho eseguito immediatamente una terza, dimostrando a me stesso di avere del margine (e costituendo la mia migliore prestazione stagionale), peccato aver dimenticato la fotocamera a casa da amici. |
|
![]() |