![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 152
Data registrazione: May 2011
Età: 35
|
![]() Olympic weightliftermilo, complimentissimi! Hai un'esecuzione fenomenale! Prendo il tuo stacco come punto di riferimento, lo giudico perfetto! A tal proposito, adduci le scapole poco prima di partire(mi sembra di si)? |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 2 aprile 2012. (Mattina) 1) Slancio completo: serie di avvicinamento; (79%)73x2x6. 2) Stacco: serie di avvicinamento; (96%)140x1; (103%)150x0x2[gnan mossi!]; (86%)125x1x3. (Pomeriggio) 3) Squat frontale: serie di avvicinamento; (80%)88x2x7. 1) In questa seduta di slancio costante mi è sembrato di fare meno fatica delle altre volte, bene! 2) Dopo un 140 venuto facile ho tentato due volte di staccare i 150 ma inutilmente ![]() Decido quindi di sospendere lo stacco anche in vista di una possibile gara di weightlifting tra 47 giorni ![]() Video dei 140 kg: 3) Squat frontale fatto senza difficoltà, probabilmente inserirò una seconda seduta settimanale più intensa (al posto dello stacco) in aggiunta a quelle attuali. P.s. Tra la seduta mattutina e quella pomeridiana ho avuto il piacere di ascoltare (Iron)Paolo all’Università di Scienze Motorie di Verona ed è stata una bella occasione per rivedere Yashiro e Ado ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
![]() Guardando il tuo stacco noto una cosa, e riguardando indietro negli allenamenti noto che è perpetrata (qui mi scuso per non averla notata prima, mea culpa ma con la linea infausta che ho spesso rinuncio a guardare i video...). Alla partenza dell'alzata, se osservi i primissimi centimetri, parti con un piazzamento ma appena i dischi si scollano dal suolo "sculi" pochissimo portando le anche verso l'alto. Quando raggiungono il "loro" punto riparti e sali.... probabilmente lo vedi come un errore, lo vedevo anch'io ma continuare a combattere quel problema non mi ha portato a nulla. Così ho provato ad assecondarlo ed ho ottenuto notevoli vantaggi. Ma di cosa sto parlando? Te lo spiego, sempre se riesco a spiegarmi decentemente ![]() In pratica tu affidi lo stacco alle gambe: vero, è importante, ma non possono essere il punto motore come nello squat. Partire con le gambe molto flesse nello stacco secondo me è tassante, più che vantaggioso perlomeno se parliamo, come in questo caso, di stacco classico. Il fatto che tu sculi (ci tengo a sottolineare che questo è solo ed esclusivamente secondo la mia opinione) deriva dal fatto che non sei in condizione ottimale di spinta: ma perché non sculi ad oltranza ma sempre e solo fino ad un certo punto, poco anzi pochissimo più su di dove ti piazzi? Perché in quel punto hai una resa migliore. Ritengo che tu sia atleticamente molto maturo per essere sicuro che non sia un reclutamento casuale dei fasci muscolari più forti (classico esempio della massaia che alza la cassa d'acqua tutto di schiena) ma che sia una variazione indotta dal tuo morfismo per massimizzare la prestazione. Poi c'è il problema che un conto è finirci "in corsa" in quella postura, tutt'altro è partirci. Perché nello stacco,che è un esercizio brutalmente di forza, qualsiasi fattore minimo di dispersione di forza diventa un abisso spingendo al limite. Quando porti su le anche le spalle avanzano e per un attimo hai una variazione delle forze che agiscono su di te perché si sposta anche il centro di massa; ti ritrovi con le anche che salgono per l'estensione del ginocchio ed il bilanciere che non sale, o comunque non altrettanto rapidamente. Hai una una velocità di salita ed una traiettoria che cambiano, poca roba ma che possono far differenze importanti in un test massimale. Quindi il succo di tutto 'sto delirio quale sarebbe? Se le anche ti salgono.... parti ad anche già più alte. Prova a tenere le gambe meno flesse, questo verticalizzerà le tibie e ti permetterà di portare il bilanciere più vicino al tuo baricentro, rendendolo più stabile. Porta le spalle un pelo più avanti, e tira (anzi spingi a terra) sentendo il peso sulla parte centrale del piede, senza aver fretta di tornare indietro con le spalle. La spinta di gambe è importante, ma rinunciare ad un pò di quella per permettere una traiettoria più comoda e vantaggiosa è un affare. So che può sembrare che questa postura affatichi di più la schiena, ma non è così: la maggiore inclinazione è compensata dall'accorciamento della leva tra tuo baricentro e quello del bilanciere, e credimi che è nettamente a tuo vantaggio. Inoltre hai una tenuta lombare d'eccellenza, non sarà un problema per te. Questa è la mia opinione a pelle, potrei aver preso cantonate fotoniche ma quando ti ricapiterà lo stacco per le mani prova a farci una prova ![]() |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 98
Data registrazione: Sep 2010
|
![]() Ciao,parteciperai alle qualificazioni agli assoluti?..Noto che sei migliorato,complimenti! |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Grazie per il tempo che mi hai dedicato, negli ultimi allenamenti mi ero accorto di questo movimento ed oggi ho persino pensato di partire più alto (ma non a sufficienza a quanto pare). Quello che ho capito è che lo stacco è proprio un esercizio a se (indipendentemente dal fatto che lo si faccia come esercizio di gara o come un complementare) e va trattato come tale. Paradossalmente il fatto che io abbia uno schema motorio più provato nello slancio, mi rende più difficile scindere l'uno dall'altro. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Rispondendo alla tua domanda non adduco intenzionalmente le scapole (che è una conseguenza dell'iperestendere la schiena) piuttosto penso di avvicinarne gli apici verso il basso in modo da allontanare le spalle dalle orecchie. |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Se avessi caricato anche soli 5 chili in più ce l'avresti fatta,te l'assicuro! |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Martedì 3 aprile 2012. (Mattina) - 25' circa di corsa a piedi. Ho rifatto lo stesso percorso di quando mi ero dovuto fermare per il dolore al polpaccio e questa volta è andata bene ![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() ...per quello che possono valere...aggiungo anche i miei di complimenti!!! ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() niente male la spinta nella panca! certo che avresti potuto allenarla prima dello squat per essere + fresco! |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Ma scusa, tutti i lamenti delle settimane scorse ? E lo squat che non sale, e lo stacco da abbandonare, e la rava e la fava...era tutta pretattica ! Una volta ottenuta la compassione del pubblico ... ZAC (no, non quello con le gambotte) ! Due nuovi personal best, e pure nello stesso allenamento. Marpione che non sei altro. Complimenti, ti invidio non sai quanto il BW snatch. Buona giornata. |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||||
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() P.s. Ci sono vicino ma al peso corporeo di strappo mi mancano ancora un paio di chiletti (o più se nel frattempo mangio troppe colombe ![]() ![]() Grazie ![]() |
|||
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Giovedì 5 aprile 2012. (Mattina) 1) Slancio completo: serie di avvicinamento; 88x1[fallita la spinta]; (98%)90x1[fallita la spinta]. 2) Girata completa: (103%)95x1; (109%)100x0x2. 3) Slancio completo: (87%)80x1[fallita la spinta]. (Pomeriggio) 4) Squat frontale: serie di avvicinamento; (80%)88x3x5. 1) Dopo il positivo riscontro di ieri oggi test disastroso per lo slancio, probabilmente ero stanco e mi mancava la velocità per infilarmi negli incastri delle spinte. 2) Per risparmiare tempo ho rimandato le serie back off di slancio, per salire con il carico della sola girata, ed ho fallito due tentativi con 100 kg per insufficiente velocità nel tirarmi sotto al bilanciere (per altro salito fino allo stomaco). 3) Nel ritorno allo slancio ho deciso di lasciar perdere dopo un’altra spinta fallita ad un peso relativamente leggero. 4) Nel pomeriggio ho aggiunto una seduta di squat frontale, in sostituzione dello stacco, lavorando l’80% in triple anziché le solite doppie: Dopodomani inizio il mesociclo in preparazione per la gara di slancio prevista tra poco più di sei settimane. Rispetto a questo, appena concluso, alzo l’intensità mantenendo lo stesso volume ma eliminando i complementari di stacco e panca per focalizzare l’attenzione nei sollevamenti olimpici, lo squat viene allenato in ognuna delle quattro sedute settimanali (due per il back e due per il front). |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Riporto di seguito lo specifico di come intendo allenarmi per le prossime sei-sette settimane in vista della gara di weightlifting del 20 maggio. Lunedì 1) Slancio completo: 80%x2x3; 85%x1x4 2) Squat frontale: vedi programma* Mercoledì 1) Strappo completo: vedi programma* 2) Squat: 80%x2x3; 85%x1x4 Giovedì 1) Jerk: vedi programma*[Nota: ogni serie inizia con una girata completa] 2) Clean: vedi programma*[Nota: qui i ladder vengono sostituiti da serie a ripetizioni costanti] 3) Squat frontale: 80%x2x3; 85%x1x4 Sabato 1) Strappo completo: 80%x2x3; 85%x1x4 2) Squat: vedi programma* *Programma Settimana 1: ladder 80%(circa 20 reps) Settimana 2: ladder 85%(circa 15 reps) Settimana 3: ladder 90%(circa 10 reps) Settimana 4: ramping 3RM+3x3(-10%) Settimana 5: ramping 2RM+2x3(-10%) Settimana 6: ramping 1RM+1x3(-10%)[partenze strappo e slancio] Settimana 7: gara [scarico attivo] Nota: le % vengono adattate ai carichi reali. I massimali di riferimento per queste settimane sono gli stessi del precedente mesociclo ad eccezione dello strappo che è migliorato: - Strappo: 73 - Slancio: 92 - Squat (back): 125 - Squat (front): 110 |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao, mi permetto di dire la mia anche se sicuramente tu sei + esperto di me nella programmazione e peaking degli ol's (secondo me) l'idea generale è buona però io inserirei una seduta di panca settimanale anche leggera per 2 motivi 1. non butti al vento il lavoro tecnico fatto finora 2. alleni comunque la spinta senza aggiungere stress alla colonna qualche set fino all'80% con buffer nelle prime 3 settimane (6x2x80%) 1 settimana al 70-75% (5x3 veloce) 2 settimane di scarico passivo pre-gara lo schema ladder + ramping è buono anche se non è tipicamente un pre-gara però potrebbe andare bene lo stesso (in questo caso ha molto senso l'idea di non superare le 4-5 reps) non avrei usato un ramping 2RM o forse non avrei usato il 3RM insomma -ladder 80 -ladder 85 -ladder 90 -ramping (2 o 3RM) + backoff -ramping 1RM + backoff -ramping 1RM solo entrate + eventuale backoff all'80% nelle settimane immediatamente pre-gara i backoff di strappo potrebbero essere sostituiti da stappi parziali (solo incastro, senza OHS) eventualmente aumentando un pelino il volume li per lavorare su quell'automatismo senza aggiungere stress ulteriore |
|
![]() |