![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 36
|
![]() Olympic weightliftercomplimenti milo ![]() mi dispiace per i 95 nello slancio, che sembravano fattibili. comunque da profano ti dico che le tue alzate sono proprio belle a vedersi. ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 275
Data registrazione: Nov 2011
Località: Genova
Età: 50
|
![]() Bravo Milo, peccato per lo slancio che comunque c'era quasi! P.S. Complimenti per la tecnica, hai un'estetica del gesto notevole! |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() Mi accodo ai complimenti! Peccato per il riscaldamento balordo che hai dovuto fare nello slancio. Noto però che avevi un tifo un po' fiacco ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Leggendo il resoconto mi immagino che sarai un minestrone di stati d'animo, rabbia per la gestione (non tua) della gara, delusione per non aver potuto dare e fare quello che potevi ma anche soddisfazione per essere riuscito a tirare fuori qualcosa di buono nonostante tutto. E' un peccato, perchè di gare non se fanno molte in un anno, quindi se ci si trova in situazioni simili girano il doppio. Però sei comunque riuscito a dimostrare il tuo valore e quanto paghi curare al massimo la tecnica. Complimenti ![]() In questi casi si dice "sarà per la prossima volta", ma prima che anche la prossima gara venga gestita in maniera simile... evito ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||||||
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Grazie per i complimenti. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao (di nuovo) milo, ho visto il filmato e mi è venuta in mente una nostra discussione sugli esercizi di assistenza mi sembra di ricordare che ti avessi consigliato di fare un lavoro specifico (tipo ME) per il jerk ma non ricordo come mai mi rispondesti che non faceva al caso tuo p.s. ricordo di aver letto nel libro di Roman che lui consigliava di integrare nell'allenamento degli OLs la distensione lenta e che, analizzando i tempi di jerk dei pesisti "vecchi" (quando ancora si eseguiva il 3° lift) la velocità di chiusura era nettamente superiore a quelle attuali. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() . |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
Nell'evoluzione moderna del jerk si è visto come l'impulso sia esclusivamente a carico degli arti inferiori, con la sola elevazione delle spalle, dopo di che il bilanciere viene letteralmente lasciato andare per infilarcisi sotto il più velocemente possibile. E' quest'ultimo aspetto che mi manca, aumentare la forza delle braccia non farebbe che aumentare ulteriormente la mia insicurezza nel buttarmi sotto, invece preferisco mantenere la tonicità imparando a controllare bene la fase eccentrica tra le ripetizioni nel riaccompagnare il bilanciere alle spalle (senza di conseguenza influenzare la spinta concentrica). Quando ho iniziato le alzate olimpiche ricordo come mi rimase impresso un ragazzo che aveva un massimale di panca piana di 60 kg ed eseguiva un jerk con 120 kg! Ti riporto due video di esempio per mostrarti la differenza, a sinistra probabilmente il più grande sollevatore dell'era pre-1972, a destra uno moderno: Vedi come il primo resta col busto inclinato e la testa alta, perchè tende ad usare le braccia per proseguire l'inerzia data dalle gambe, il secondo mantiene le braccia rilassate fino all'incastro sopra la testa. |
||
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() ...forse il confronto nelle categorie di peso non è paritario, te lo ripropongo con un altro soggetto: |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Grande Milo! A parte qualche difficoltà dovuta all'organizzazione della gara cominci a raccogliere i frutti del duro lavoro ![]() ![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao milo non era mia intenzione insegnarti nulla, come sai io di WL sò pochissimo e soprattutto non lo pratico. da ignorante dico: il fatto che il cinese si infili rapidamente sotto il bilancere non credo implichi necessariamente che non ci sia spinta delle braccia ma forse mi sbaglio. inoltre proprio tra i video dei cinesi ho visto che eseguivano molte spinte sia in modalità press che push press e naturalmente push jerk. anche le masse muscolari dell'upperbody non necessariamente devono essere proporzionali alla forza effettiva, dal momento che i tempi sotto tensione di questi esercizi sono estremamente brevi ad ogni modo un lavoro specifico sul jerk non necessariamente implica una ricerca della forza "muscolare" di spalle e tricipiti, potrebbe semplicemente includere un lavoro di push jerk o jerk sforbiciato ad alte %. ripeto: è solo pour parler, non sono un esperto ma se hai un punto debole evidente, su un esercizio composto da 2 fasi ben distinte, mi sembra abbastanza sensato andare a lavorare maggiormente sul punto debole. ciao! |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,384
Data registrazione: Oct 2009
Località: Toscana - Livorno
Età: 54
|
![]() Congratulazioni per la gara! |
|
![]() |
(#13)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Indubbiamente le braccia lavorano e lo fanno per spingersi sotto il bilanciere, la differenza sottile è una gestione ottimale dei tempi, e della coordinazione, tra la fase aerea e la presa di contatto a terra con i piedi, a me non viene per nulla facile e penso di dover lavorare maggiormente più su questo aspetto che sulla ricerca di potenziare la distensione, di sicuro ho bisogno di lavorarci di più! Poi chiaro che una cosa è considerare/aggiungere esercizi quando si fanno 18-20 sedute a settimana e un'altra quando se ne fanno 4-5. |
|
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 21 maggio 2012. (Mattina) 1) Strappo: serie di avvicinamento; 40x2x2; 45x2x2; 50x2x2; 50x3x2; (74%)55x2x3; 55x3x2. 2) Squat: serie di avvicinamento; (69%)90x2x6. Allenamento leggero per sciogliermi un po’ dopo la gara. Nel prossimo periodo, in tutti gli esercizi resto con le % sotto l’80% (lavorando per lo più tra il 70% e il 75%) con serie da 2-3 ripetizioni, fino a che non mi sento rigenerato mentalmente e fisicamente per ricominciare ad affrontare una progressione, senza preoccuparmi che ci vogliano due sedute o un mese (per il momento vado molto a sensazione). La prossima gara sono i campionati italiani master a metà ottobre. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,107
Data registrazione: Jan 2010
Località: udine
|
![]() bravo milo massimi complimenti, per me sei un esempio |
|
![]() |