![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 45
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Olympic weightlifterCiao, Per la tirata,secondo me è utile che tu le faccia perchè le indicazioni circa la loro efficacia sono riferite solo ed esclusivamente alle percentuali di carico utilizzate (fino al 90%-100% del carico relativo all'esercizio tecnico di riferimento vanno bene perchè si riesce a mantenere la identica velocità di esecuzione, sopra quelle percentuali vanno ad inficiare la velocità di esecuzione del gesto tecnico di riferimento rallentandolo. Mi spiego meglio, se il tuo max nello slancio è 100kg quando farai le tirate con impugnatura slancio, quindi stretta, dovrai utilizzare un peso di 90-100kg non di più (questo vale anche per lo strappo). E' ovvio che nelle tirate potresti utilizzare molto più peso del 100% relativo al gesto tecnico di riferimento ma a questo punto invece di fare la tirata se vuoi rafforzare la schiena con pesi maggiori è più utile fare gli stacchi. 2 Non fissarti troppo su quanto scendere per caricare la spinta (le % sono da didattica nella pratica le cose cambiano anche perchè mi devi spiegare come fai a misurare i centimetri esatti?!). Io ti consiglio di immaginare e sentire il movimento del caricamento come un unico movimento concentrandoti sull'inversione del movimento (in poche parole tu devi pensare di avere una molla al posto delle gambe, quando ti prepari per la spinta devi immaginare di caricare questa molla e senza fermarti rilasciarla immediatamente, non pensare troppo a caricare e ad andare giù ma piuttosto ad invertire subito il movimento e ad estenderti verso l'alto, se carichi troppo rischi di rimanere sotto e non riuscire a dare più il giusto impulso). Con il tempo acquisirai questa sensazione, non ti preoccupare, l'importante è che adesso quando devi spingere carichi scendendo sui talloni e via verso l'alto. 3 Si, ha senso spingere sul posto ed è anche utile per migliorare la verticalizzazione della spinta quindi vai con le spinte sul posto. 4 Le semi-spinte vanno bene (1 volta alla settimana e con il 110% dello slancio). Se sei di Verona guarda che hai una società storica di pesistica li la "Bentegodi" chiedi del maestro Toninel o del maestro Tosi se vuoi essere seguito e magari spararti anche qualche garetta, altrimenti continua da solo e non demordere. p.s. la tua tecnica non è male e considerando che ti alleni in un quasi rispostiglio sei da apprezzare, non so quanti ragazzi riuscirebbero ad allenarsi con una parete a un metro dalla faccia. Ciao e buon proseguimento di giornata. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() @Yanez: grazie per i commenti, molto interessanti. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Grazie per i chiarimenti sulla spinta. Conosco il centro e le persone che hai menzionato, è proprio da loro che ho iniziato a muovere i prima passi nella pesistica, purtroppo ora non ho la possibilità di farmi seguire per via degli orari nei quali il centro è aperto, per il fatto che è a più di 20 km da casa mia e che in famiglia abbiamo una sola auto (ho la fortuna di avere il lavoro vicino a casa e di spostarmi a piedi). Scelgo di allenarmi da solo quando ne ho la possibilità e i consigli che ricevo in questo forum mi sono estremamente utili e preziosi. Grazie ancora. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 28 maggio 2010. (mattina) - Gambe dietro: 3x6s x85 - Strappo in semipiegata dai blocchi alti: 3x2s x40; 3x45; 2x5s x50 (sera) - Tirate slancio: 1x9s x107,5 Allenamento spezzato in due sedute. Non sapendo come avrebbero reagito le spalle nello strappo, dopo la contrattura di lunedì, ho preferito iniziare la seduta con lo squat che, nella versione back, non allenavo da dieci giorni e non sono stato particolarmente brillante. Con la nuova collocazione nel garage ho potuto video-riprendermi nello strappo da dietro e rendere visibile (a me stesso) il fatto che anticipo l'intervendo delle braccia flettendole quando il bilanciere è poco sopra la metà delle cosce. Nelle tirate serali ho provato a seguire il consiglio di Yanez di partire con il bilanciere leggermente staccato dalle tibie in modo che la proiezione normale dello stesso cada sul metatarso. Dopo l'iniziale disorientamento, per la perdita di un riferimento che ho sempre avuto (bilanciere che tocca le tibie in partenza), mi è sembrato di tenere il bilanciere più vicino. Sicuramente è un dettaglio importante che mi richiederà diverso tempo per ottimizzare la posizione e che mi aspetto di apprezzare maggiormente nello strappo e nelle girate complete. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ho pensato di apportare alcune variazioni nella scelta degli esercizi. 1) Accantono l'esercizio di gambe dietro (back squat) per focalizzarmi nello squat frontale (gambe avanti) che, come consigliatomi da Yanez, è più specifico per i miei obiettivi, oltre che essermi più congeniale rispetto al back squat, e mi costringe ad una posizione più verticale del busto. Inoltre, essendoci una correlazione con la girata (si dovrebbe riuscire ad eseguire un clean con il 3RM del front squat), mi permette di controllare la proporzione tra i due esercizi. 2) Visto che stò utilizzando le tirate più come sostitute dello stacco che come complementari agli OL's, per via dei carichi molto più alti dei miei massimali attuali (teorici, basandomi sui carichi di allenamento) di strappo e slancio, ho pensato di provare lo stacco fino al ginocchio. 3) Non mi piace fare lo stacco regolare completo, perchè la tirata dal ginocchio in sù differisce completamente rispetto ai sollevamenti olimpici (che prevedono di infilare le cosce sotto il bilanciere per poi estendersi), ma la prima tirata da terra fino al ginocchio è lo stesso movimento. 4) Quindi mi aspetto che lo stacco fino al ginocchio rafforzi la fase iniziale del movimento con carichi sovramassimali, rispetto a quanto riuscirei a fare nello strappo e nello slancio di gara, ma senza inficiare questi ultimi. Pareri? |
|
![]() |