![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Olympic weightlifterMilo, giusto per controllare: il power jerk e' quello che usava Dimas, giusto ? Grazie, |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() E' un gesto davvero molto bello. Sai per caso come mai sono in pochi ad usarlo ? Grazie in anticipo, |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Credo che venga poco usato principalmente a causa della maggiore precarietà di equilibrio: se non si è perfettamente verticali nel dip e drive l'alzata non la si può recuperare come in parte permette lo split (vista la base di appoggio molto maggiore). Inoltre più si deve scendere per incastrare e maggiore flessibilità scapolo-omerale è necessaria oltre che, nel caso dello squat jerk, una forza di gambe mostruosa per risalire una seconda volta dall'accosciata. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ma lo squat jerk lo usa qualcuno in gara? |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Attualmente quasi tutti i cinesi d'elite utilizzano lo squat jerk (Zhang, Zhiyong, Dajin, Xiaojun, per citarne alcuni...), poi conosco due americani (la Heads e Farris) mentre altri usano il power jerk con un semipiegamento delle gambe. Aggiungo che secondo me (supponendo che non ci siano limitazioni di flessibilità o altro nell'adottare uno stile) molto dipende dal rapporto girata/spinta. In genere quando si riesce a girare un peso lo si riesce anche a spingere. Chi è più forte nella spinta (bisogna comunque tener conto che la girata spende parecchio) può usare il power jerk che è molto veloce. Ma se un weightlifter ha una girata strepitosa e una spinta debole (in proporzione), lo squat jerk potenzialmente può essere una soluzione e, come ho già detto, secondo me è l'evoluzione futura dello stile di clean & jerk. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() interessante milo. hai mica dei video di squat jerk usati in gara? alla fine ho sempre visto power-jerk. ma magari non ci ho fatto caso (non conoscevo la distinzione esatta) |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 45
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Un ben ritrovati a tutti. Il power jerk non è quello usato da Dimas. La tecnica usata da Dimas è chiamata spinta sul posto, il power jerk è la spinta di forza, nella quale si usa una leggera spinta di gambe e poi si finisce la spinta utilizzando la forza delle braccia, in gara sarebbe un esercizio nullo. A presto si ricomincia con la preparazione Milo, vedo che stai lavorando bene e mi sembri un tantino più esplosivo.Ricorda di estenderti al massimo e di finire sempre la fase della tirata.Acelera,accelera e alla fine buttati sotto il peso alla massima velocità, non ti devi lasciar cadere sotto il bilanciere, devi proprio cercare di accelerarti al massimo sotto di lui. Ciao e a presto |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Yanez e bentornato a te. Come sempre ti ringrazio per l'incoraggiamento e la fiducia e prometto di non lamentarmi più per i doms ![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
One of Us
Messaggi: 45
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() E' normale,è normale. Con la pratica corretta vedrai che ci riuscirai, l'importate e che acquisisci il giusto schema motorio e la giusta velocità di esecuzione. Ariciao. Quote:
|
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 1 settembre 2010. (Mattina) - Strappo: 2x2x40; 2x3s x50; 2x52,5; 2x2x55. - Tirate strappo: 2x3s x62,5. (Pomeriggio) - Gambe avanti: 3x2s x70; 3x2s x75; 3x2s x80. Non sono ancora immune all’incastro dello strappo sulla contrattura dorsale, i 55 kg li sentivo pesanti e dopo un paio di serie ho preferito fermarmi anche perché per il timore di una ricaduta mi frenavo un po’ nella tirata (e a 50 kg ho sbagliato un paio di ripetizioni). Questo è il video dell’ultima doppia, ne ho fatte di meglio ma anche di peggio: Nessun problema nelle tirate nelle quali ho apprezzato il coinvolgimento trapezoidale. La settimana scorsa mi sono allenato solo tre volte, e con le gambe ho recuperato meglio, sto gradualmente ri-aumentando i pesi per tornare a fare delle triple sopra l’80% (oggi ho finito al 76%). Video delle ultime due serie: |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Giovedì 2 settembre 2010. (Mattina) - Girata in semipiegata + spinta tecnica: 2x2x55; 2x2x62,5; 2x3s x70. - Tirate strappo: 2x3s x80. - Gambe dietro: 3x2s x80; 3x2s x85; 3x3x90. Nella spinta non mi sono ancora standardizzato sul caricamento e velocità di risalita, inoltre ho la sensazione di dover portare più avanti il piede anteriore nella sforbiciata, la prossima volta provo a riprendermi di lato. Mi devo anche ricordare di spingermi attivamente sotto al bilanciere per migliorare l’incastro: Oggi di gambe stavo bene, ho preferito attenermi a quanto avevo previsto per evitare il rischio di non tenere l’aumento di carichi negli allenamenti successivi. Metto il video delle triple al 75% (90 kg): Oggi pomeriggio il secondo trattamento osteopatico. L’altra volta mi sono sentito in generale più sciolto per un paio di giorni e poi, quando ho ripreso gli allenamenti, avevo maggiore fastidio alle spalle nell’intrarotazione e una certa tensione alla regione addominale. Vediamo come mi trova. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 15 ottobre 2010. (Pomeriggio) - Spinta sul posto: 3x2x40; 3x2x50; 2x2x55; 3x55. - Strappo in piedi/semipiegata dai blocchi: 3x40; 3x45; 2x2x50; 2x52,5; 2x2x55; 1x57,5; 1x2x60. - Gambe dietro: 2x80; 2x90; 2x100; 2x105; 2x110; 2x112,5. Niente di buono sul fronte delle spinte, il carico è leggero ma le spalle continuano a farmi male (oggi ancora la destra) rischiando di condizionarmi anche lo strappo ( ![]() Dai blocchi ho tirato, senza pensare a tecnica e movimento, la sensazione comunque è quella di dover partire con le spalle più avanti (dalle inquadrature non si capisce bene). Via via che il peso saliva dovevo scendere sempre di più per incastrare, ho provato i 60 kg due volte: nella prima li ho persi avanti e nella seconda ero praticamente con le cosce parallele ( ![]() Oggi squat intenso (le ultime due doppie erano ben oltre il 90%), il carico ce l’ho ma non devo permettere alle ginocchia di muoversi, inoltre non riuscivo a trovare un riferimento con lo sguardo e la posizione della testa ( ![]() Dal video è difficile valutare la profondità: Nota. Dopo solo due ore dalla fine del pranzo ho ricominciato ad avere fame (sentendomi lo stomaco vuoto), forse per il pensiero che da li ad un’ora mi sarei allenato. Per non rischiare di trovarmi in riserva ho mangiato un frutto con dello yogurt e durante l’allenamento sono stato bene ( ![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Sabato 16 ottobre 2010. (Mattina) - Girata in semipiegata: 2x60; 2x70; 2x75; 1x2x80; 1x85; 3x2x70. - Panca piana: 5x3x60. - Stacco da terra: 3x2x90; 2x2x105; 2x3x120; 1x3x127,5. Nel power clean sono partito con l’intenzione di migliorare il mio record personale ma a 85 kg ho rinunciato visto che per incastrare sono sceso troppo (sbagliando). Le triple finali sono volate, probabilmente ho bisogno di tornare un po’ indietro con i carichi (abbassando l’intensità) e costruire del volume. Ho fatto la panca piana prima dello stacco ed è venuta facile, la prossima volta aumento 2,5 kg: Bene lo stacco dove le doppie all’80% sono salite piuttosto veloci, devo comunque prestare attenzione ai primi cm, premendo bene con i piedi a terra, onde evitare di salire un po’ col sedere rispetto alle spalle: Le singole sono salite ancora meglio, mi piace questo esercizio, spero di rientrare nel corso organizzato dalla FIPL il mese prossimo, intanto domani partecipo al seminario di Fidenza “Come aumentare il proprio massimale o il massimo numero di ripetizioni", sono sicuro di imparare qualcosa che mi servirà per migliorare i miei allenamenti (e massimali). Buon fine settimana. |
|
![]() |