![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,532
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Giovedì 9 maggio 2013. (Mattina) 1) Girata completa: serie preparatorie; 70x2; 75x2; 80x2; 85x2; 90x2x3. 2) Tirate slancio: 100x2x4. 3) Distensione parziale: 20x6; 25x6; 30x6x3. Con oggi ho deciso di tornare alle buone abitudini, che avevo fino a 6 mesi fa, per quanto riguarda le serie preparatorie con i carichi inferiori al 60%-70%. Recentemente mi ero abituato a tagliare qualche serie permettendomi salti più cospicui (è stata una necessità quando seguivo la tabella, in preparazione all’ultima gara, per riuscire a contenere la durata della seduta che a causa del volume in serie ed esercizi, era diventata piuttosto lunga) ma ora sono tornato a fare incrementi non superiori ai 10 kg tra le serie (a partire dal bilanciere scarico), ripetendo eventualmente un passaggio, se ne sento la necessità, e limitando il numero di ripetizioni alle doppie. Tutto questo mi permette di riscaldarmi e attivarmi meglio, a livello articolare e neurale, ma senza sprecare energie visto il numero contenuto delle ripetizioni. Oltre alle girate lo metterò in pratica per tutti gli altri esercizi, squat inclusi. La difficoltà maggiore nelle girate, una volta arrivato all’85% e oltre del massimale, è quella di essere sufficientemente veloce nell’infilarmi sotto al bilanciere per incastrarlo, almeno questa è la qualità che in questo momento mi interessa migliorare maggiormente. Sono invece soddisfatto della reattività nel prendere il rimbalzo per risalire. Ho avuto dei problemi con la fotocamera, nel senso che la memoria si è riempita, e non potevo registare più di due serie così ho dovuto fare delle scelte e dei tagli nelle riprese. Questo è il video della seconda serie con 90 kg, montato prima a velocità normale e dopo con slow motion: Girata con slow motion) 90 kg x 2 del 9 maggio 2013 - YouTube Nelle tirate ho lavorato in serie da due ripetizioni ed è andata meglio dell’altra volta, l’impulso finale era più esplosivo. Al fine di tornare ad allenare le spalle ho provato un esperimento. Visto che nel military press provo dolore all’inizio del movimento, sono partito dal livello degli occhi, eseguendo un r.o.m. ridotto. Tra l’altro, nella prospettiva di tornare ad eseguire il jerk, è proprio da questo punto che entrano in gioco gli arti superiori, fino a qui il bilanciere ci arriva con la sola inerzia data dalla spinta delle gambe. Per il momento mi sembra tutto bene, il tempo ed i carichi maggiori faranno da giudici. Quasi dimenticavo, ai fini di preservare le articolazioni (in questo caso le anche, a volte la sx mi da noia) ho deciso di evitare lo squat quando alleno la girata completa pesantemente, il coinvolgimento delle gambe è comunque notevole. |
|
![]() |