![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterGiovedì 11 luglio 2019. (Mattina) - Squat: 22,5x5; 42,5x5; 62,5x5; 82,5x3; 92,5x3; 102,5x5(pin stop). - Press: 10x5; 20x5; 30x5; 40x5; 47,25x5; 52,25x5. - Power clean: 20x3; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3; 64,5x3. Non sono molti i libri che trattano di allenamento con i pesi per persone over 40, 50, 60 e più anni, uno di questi, che ho da poco iniziato a leggere con interesse, è “The Barbell Prescription: Strength Training for Life After 40” di Jonathon M Sullivan & Andy Baker. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,909
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Per ora, nella lettura, sono ancora ai primi capitoli però sfogliandolo (non so quale termine si usa per gli e-book) ho visto che nelle schede di allenamento assomiglia molto al TM... |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Sabato 13 luglio 2019. (Mattina) - Power clean: 20x3; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3; 66x3. - Squat(M): 22,5x5; 42,5x5; 62,5x5; 82,5x3; 92,25x5(pin stop). - Press(L): 15x5; 30x5; 37x5; 42x5. P=pesante M=medio L=leggero L’ultima volta non ho commentato l’allenamento, ma è stato mentalmente faticoso sapere di dover incrementare il carico, per quanto poco, in tutti gli esercizi. Allo stesso tempo sento il bisogno di muovermi con maggiore frequenza, così ho pensato che forse è giunto il momento di sperimentare la terna Pesante – Medio – Leggero, ma eseguendo una sola serie finale. Sento infatti che già così è un lavoro impegnativo e probabilmente, se volessi fare 2 e 3 serie (rispettivamente nell’esercizio medio e leggero), dovrei ridurre le percentuali da 90% a 85% e da 80% a 70% (rispetto al carico usato nella seduta pesante) e forse non allenarmi più di due volte alla settimana invece delle tre che voglio provare a tenere. L’eccezione al momento è rappresentata dal power clean, nel quale, fino a quando non raggiungerò approssimativamente il 75% del carico dello squat, incrementerò il peso ogni volta di + 1 kg. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 15 luglio 2019. (Mattina) - Press(P): 10x5; 20x5; 30x5; 40x5; 47,5x5; 52,5x5. - Power clean: 20x3; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3; 67x3. - Squat(L): 22,5x5; 42,5x5; 62,5x5; 82x5(pin stop). P=pesante M=medio L=leggero Nel press, durante le serie di avvicinamento, stavo per gettare la spugna a causa della fatica percepita e mi sono sorpreso di avere portato a termine decentemente la serie allenante, anche se non avevo neppure un ettogrammo di margine. Sono passati solo pochi allenamenti, da quando ho ripreso ad eseguire il power clean, ed ecco che mi si sono risvegliate vecchie contratture nella zona dei trapezi, contratture che non avevo più avuto nel lungo periodo passato senza fare alzate olimpiche. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() Immagino che tu abbia già provato, ma nemmeno un po' di stretching post allenamento e magari il giorno dopo, riesce ad alleviare la cosa? |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Più che lo stretching, per la zona trapezi su di me funziona discretamente bene la pallina da tennis che uso ai primi fastidi. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
L'autore ritiene che la prima scelta dovrebbe essere il low bar back squat, grazie al maggiore reclutamento di muscolatura e vantaggio meccanico, optando per l'hight bar back squat solo per chi ha limitazioni articolari alle spalle che rendono difficile il posizionamento del bilanciere. Quello che mi ha colpito è l'affermazione che quest'ultimo possa contribuire a sviluppare infiammazioni nella zona delle anche e che venga consigliata una minore frequenza di allenamento rispetto al low bar. Avrei pensato esattamente il contrario. |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,414
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Interessante ed inaspettato. Quasi quasi che provo... |
|
![]() |