![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() Olympic weightlifterPotresti utilizzare uno zaino e inserirci dentro i pesi. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Ho preso un vecchio zainetto da scuola di mia figlia, sul cui fondo ho ripiegato dei cuscini, in modo tale che i dischi restino quanto più alti possibile in corrispondenza della parte alta del dorso, e l’ho messo sopra la panca per agevolare l’inserimento degli spallacci stando in ginocchio, da lì lo spostamento a carponi fino alla posizione di partenza per i push ups e il gioco è fatto. Grazie mille per il suggerimento ![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ieri Hip belt squat pull, 135 kg x 28 reps in poco più di 6' (recuperando in piedi tra le ripetizioni, con il carico sempre sostenuto dai fianchi). Una piacevole agonia respiratoria che non provavo da tempo. Peso corporeo: pochi etti sotto i 79 kg. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() A distanza di un mese e mezzo da quando ho iniziato, mi sembra che la cura che sto seguendo inizi a dare i primi risultati, se non altro riesco a dormire la notte e durante il giorno accuso meno stanchezza. Sto anche pensando di ricominciare a fare qualche camminata, penso che mi farebbe bene sia per l’umore che per migliorare la resistenza (a volte mi trovo ad avere il fiato corto solo per fare le scale e magari, se mai quest’inverno nevicherà, potrei voler riprovare lo sci da fondo), oltre che per tenere sotto controllo il consumo calorico (l’appetito è altalenante ma a volte vorrei sentirmi libero di mangiare di più senza correre il rischio di aumentare il peso corporeo). Nel frattempo continuo ad allenarmi una volta ogni 4-7 giorni (a seconda della voglia, del tempo e delle energie che ho), cercando di impegnarmi al massimo negli unici esercizi che sono rimasto a fare, come oggi: Sabato 29 ottobre 2022. (Mattina) - Hip belt squat pull: 140x25 - Rader chest pull - Piegamenti sulle braccia con sovraccarico (10 kg) Cerco veramente di dare tutto nell’ultima serie (che poi è l’unica, se non si contano le serie di avvicinamento), idealmente fino a raggiungere l’incapacità concentrica, ma nell’hip belt squat non ci sono ancora riuscito, nonostante oggi mi barcollassero le gambe al punto da faticare nel restare in piedi durante la tirata di Rader (cosa che non mi capitava nello squat, forse perché mi fermavo prima per il timore di infortunarmi la schiena). Video di oggi: L’alternativa a questo modo di allenarmi sarebbe quello di aumentare la frequenza di allenamento e/o il numero delle serie, come d’altronde fanno tutti coloro che vogliono avere il massimo dei risultati, ma non ci riesco, ho come un blocco mentale, nonostante mi capiti a volte di pensare a come, circa dieci anni fa, mi allenavo e gareggiavo nel sollevamento pesi: |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Anche se non sto più facendo squat e press mi ritrovo comunque spesso con la schiena indolenzita. Mi è successo nei giorni in cui ho sistemato la pedana ma capita anche quando mi ritrovo ad avere giornate stancanti di lavoro, restando a lungo in piedi o in auto. Credo sia dovuto alle protrusioni discali, molto vicine alle zone nervose sensibili e temo ormai di doverci convivere, nonostante faccia regolarmente gli esercizi di allungamento, presti attenzione alla postura ed eviti di caricare pesi sulla schiena. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,530
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Allenandomi con esercizi non esplosivi (potrei dire convenzionali, se includiamo l’hip belt squat tra questi), che non richiedono pratica della tecnica (come il calistenico), trovo inutile e d’intralcio allenarmi nello stesso esercizio con una frequenza maggiore rispetto a quella da cui sono in grado di recuperare e migliorarmi (quasi) ogni volta. Svolgere una seduta leggera mi sembra solo uno spreco di tempo ed energie. Lo stesso vale anche nel fare esercizi che hanno una certa sovrapposizione con zone articolari che sono per me critiche, come le spalle e l’area lombo-sacrale, non riuscirei a rendere giustizia ad un secondo esercizio senza penalizzare uno o l’altro (o entrambi), piuttosto, trovo più sensato variare nel corso del tempo per mantenere i vari piani di lavoro in equilibrio tra loro. |
|
|
![]() |