![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,464
Data registrazione: Jan 2011
Località: Taurano (av)
|
![]() Diario - Lorenzo -Quote:
|
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,537
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quasi quattro anni ho riportato la mia testimonianza in un omonimo topic di cui ti segnalo il link: http://www.fituncensored.com/forums/...html#post98290 Per capire meglio questo sono io in un video mentre lo eseguo: Nel libro di IronPaolo vi è un capitolo dedicato ![]() DCSS Training – Ho un’ernia, posso fare lo squat? | SmartLifting |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
|
![]() mi sa che non ero io pool! almeno, non ricordo di aver mai fatto una cosa del genere ! ![]() eh si, ci vuol pazienza a sciropparsi mezz'ora di ellittica ahahahah ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Se non eri tu, meglio, così io ho evitato una figura e tu hai un'alternativa in più ![]() Comunque mentre cercavo il 3d, ho scoperto che non era un invenzione dell'utente ma che si chiama hip belt squat ![]() E comunque era Milo ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Questo è un Hip belt squat (poi si può realizzare in vari modi, io la cintura la metterei più bassa, sulle anche): |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() ne avevamo parlato di come allenare lo squat in altri modi oltre il classico hip belt è buono, vendono anche la cintura per fare hip belt squat che è diversa da quella per zavorrarti nelle dips o trazioni, quella è meno imbottita e se aumenti un po' il carico ti potrebbe spingere sulla schiena. comunque in ogni caso è da provare questa macchina l' ha inventata simmons anche questa l' avevo messa tempo fa se vuoi provarla simile è facile, devi avere due step per il rialzo cosa che ti serve anche per hip belt, prendi una cinta per zavorrarti che di solito hanno una catena, l' agganci al moschettone del cavo (un cavo che parte dal basso) e provi. ti dico subito che sono diverse da fare squat, il lavoro non va a colpire molto la zona dei glutei anche se sicuramente lavorano ma non come lo squat normale, il lavoro è più sui quadricipiti. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,669
Data registrazione: Sep 2005
|
![]() condivido appieno al sensazione "del non poter fare piu nulla al massimo livello con lo sport" Quello che posso dire e'che se si esagera con il corpo, prima o poi, te lo restituisce con gli interessi. Lore, almeno tu riesci a fare qualcosa, io proprio nulla di nulla. sono passato a fare di tutto, piscina, pesi, corsa, ecc a nulla piu totale per sempre. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Quote:
come sai conosco la tua storia, devo dire che mi ha piacevolmente stupito rivederti su FU come utente attivo. Mi duole ovviamente leggere che il tuo STOP è definitivo e al 100%, credo tu abbia ragione quando dici che Lorenzo è fortunato perché ha molte alternative a sue disposizione. Il problema, che penso di poter capire (anche rapportandomi ad altri ambiti della vita in cui mi è capitato/mi capita lo stesso), è l'accettare veramente il dover percorrere strade alternative. Parli di eccessi sul proprio corpo, che poi il corpo stesso ti restituisce con gli interessi; immagino tu ti riferisca al tuo percorso, non so se lo intendi paragonabile a quello di Lorenzo. Nel suo caso c'è stato semmai un eccesso ma "relativamente" a come è nata la sua schiena, voglio dire... chiunque se sapesse a 5 anni di avere quei problemi congeniti alla schiena, di certo farebbe di tutto tranne che basket, salti e corsa! Però la stimolazione eccessiva c'è stata, quindi il risultato oggi è questo: dover ridimensionare la mole di attività fisica nonché riorganizzarla. La tua frase sugli eccessi mi ha profondamente colpito. Anche io sono stata colpevole - non del tutto consapevole - di eccessi sul mio corpo. Ho fatto attività fisica in maniera compulsiva, sì, ma mai tanto da procurarmi infortuni semipermanenti, cronici o permanenti. Io ho fatto altro... mi sono sottoposta a regimi alimentari estremamente restrittivi, dopo 5 anni di ipocalorica folle (e sto usando un eufemismo ![]() Mi sono spinta così oltre da negare la mia natura di donna per 2 lunghi anni, ho introdotto reiteratamente così tante fibre nel mio intestino (verdura e frutta) per riempirmi lo stomaco e non sentire la fame che oggi vivo con il dolore. Ma chi è causa del suo mal pianga se stesso. A volte non ci si immagina delle conseguenze delle nostre azioni, ma quando il conto arriva è inesorabile. Per quanto mi riguarda, se mi avessero detto 3 o 4 anni fa il mio pero OGGI e la situazione che vivo quotidianamente oggi penso che mi sarei spaventata. Allo stesso modo forse tu non avresti mai pensato (credo) fino a tot anni fa di immaginarti oggi come "sedentario forzato". Però... però magari sei sereno lo stesso, una serenità diciamo... riorganizzata. Per lo meno quando ti ho conosciuto mi sei sembrato una persona contenta con tanti progetti. Quello che per te era prioritario ha assunto una posizione molto bassa (anzi mi sa che non ha più posizione) nella tua piramide dei valori. Io credo che Lorenzo stia con grande fatica iniziando quel percorso interiore che hai fatto anche tu. Io ho creduto di non poterlo fare (ripeto, per me non si tratta del mio rapporto con l'attività fisica ma rapporto strettamente legato al mio corpo e all'immagine di me, ma comunque è allo stesso modo una completa riorganizzazione di una fetta - per noi - importante della propria vita) ma invece ci sto facendo i conti. E ho notato quanto non serva che qualcuno ti dica "stai attento" o "fermati in tempo" quando sei ancora lontano dal punto di non ritorno. Certe strade vanno percorse. Io ho rinunciato a fare da Vate per chi vedo sulla mia stessa strada MA diversi km dietro di me: li vedo dallo specchietto retrovisore. Posso solo sperare di correre verso l'uscita, ma di correre così forte da non scorgerli più. Loro faranno il LORO percorso. E' in discesa, è facile fino a un certo punto. Ma io sto salendo, e correre è ancora più faticoso. Ma la mia salita poi c'è per tutti. La tua salita forse tu l'hai finita, e noto una grande empatia da parte tua verso Lorenzo. Lui forse è all'inizio, forse a metà, non so, dipende da quanto e come riuscirà ad agire per trovare un nuovo equilibrio. La mia salita è diversa dalla vostra ma parallela... A volte rotolo (sono un po' imbranata ![]() Scelte, no? Ciao! Vale |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
|
![]() Luca, Indio, Great, grazie anche a voi x il vostro contributo. Alex, AcidAngeloVa, grazie anche a voi x il supporto psicologico e, Acid, per alcune tue osservazioni ;-) WO LUnedi 10 Dicembre 2012 - 35 min cyclette (a detta del "computer" sui 20km e 250 kcal...) - panca piana senza fermo e gambe sollevate 2s x10 @ 50kg, 7s x 10 @ 60kg - Hip Belt Squat 2s x 10 @ BW, 1s x 10@ BW+10kg, 3s x 10 @ BW+20kg Video (la prima con 10kg, la seconda con 20kg) Hip belt squat, first attempt ( 10.12.2012) - YouTube due note sulla panca. bene, ancora un pochino meglio dell'ultima volta. più facilità a ricercare l'arco senza sentire la ferita che mi tirasse. molto bene. E adesso... (ho rimandato alla fine la parte più importante): al di là di come risponderà la schiena stasera (x il momento tocco ferro è tutto ok) o domani o non so, sono CONTENTISSIMO del belt squat. mi è piaciuto da matti come sensazioni date durante e immediatamente dopo...grazie Milo!!! Evidente attivazione maggiore delle gambe vs allo squat a parità di peso. La schiena lavora in modo diverso...ho sentito molto di più l'attivazione lombare, complice evidentemente anche il maggior stimolo necessario x l'equilibrio e lo stare in asse. percezione del peso "nulla"...non che con 20kg sentissi lo sticking point nello squat normale, ma è diverso, mi sento molto più fluido, nonostante sia più portato a ricercare la massima profondità. aspetti negativi: sicuramente dovuti alla novità e a mia incapacità. occorre prepare decentemente il necessario e non ci vogliono 30"(son sempre al limite con tempo e stanchezza e questo aspetto potrebbe "pesarmi" anche se devo dire che l'entusiasmo x come mi sento va ben oltre!): si perchè cmq sicuramente alzando i carichi non sarà facile mettersi il peso e "alzarsi" senza andare a rischiare di fare "danni" potenzialmente grandi "alla schiena" x raggiungere la posizione eretta. Comprendo che un aiuto esterno possa essere una possibile soluzione ma vorrei avere indipendenza. forse ho dimenticato qualcosa ma ho scritto di getto xkè domattina sveglia prima del solito e xkè oggi è statao una gioranta parecchio pesante ma ho detto "o scrivo adesso o mai più" ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,669
Data registrazione: Sep 2005
|
![]() Quote:
Ammiro molto il tuo impegno a migliorarti, e a non mollare mai! Nel mio caso, posso dire che nessuno ha colpe, anche se con il senno di poi, avrei dovuto da solo capire i possibili danni. Pero quando stai bene, quando nn hai mai avuto nulla di nulla nella tua vita, sei pieno di energia, mai e poi mai puoi pensare che cosa possa capitare di cosi irrimediabile. Solo che, se in Italia, funzionasse qualcosa, avrei potuto trovare in palestra del personale serio, che mi consigliasse, senza prendere solo in giro dicendo la classica frase in senso ironico: cosi ti fai male. Io ho bisogno di spiegazioni serie, scientifiche, e nn di discorsi da bar. Va be, quello che e'stato e'stato. |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ciao lore!!! bello il belt squat, certo per caricarci un pò di peso ci si deve organizzare come ha fatto milo, altrimenti diventa difficile da gestire!! però gia cosi meglio di niente.... per la panca, mi son perso, che ferita ti tira? cmq perchè non ci fai il fermo? a parita di peso diventa più allenante oltre che più tecnico... brunetto!! gran ritorno! mi fa piacere leggerti, anche se vedo che non hai risolto i problemi fisici, mi dispiace un saluto ![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,537
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Sono contento che le prime sensazioni con l'esercizio siano positive, trattalo con rispetto e vedrai che ti darà delle soddisfazioni ![]() Un altro grande esercizio che ho provato è lo squat pull. In pratica ti metti di fronte ad una sbarra/bilanciere impugnando come in una trazione alla sbarra, regoli l'altezza in modo che nel punto basso dell'accosciata le braccia siano tese. In questo modo sommi il potenziale di forza dello squat (spinta dei piedi contro il pavimento) con quello delle trazioni (tirata delle braccia come nei chin up) e puoi caricare moltissimo (ero arrivato a 180 kg di sovraccarico) addirittura decontraendo la schiena. Unico problema quello di avere una buona cintura, magari con uno spesso asciugamano sotto per distribuire la pressione sui fianchi. Ciao ![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Quote:
Mi associo a milo dicendo che sono contento che ti sia trovato bene. |
|
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,669
Data registrazione: Sep 2005
|
![]() Lore,sono felice che riesci a fare questi esercizi, nonostante le ernie, ma per tua fortuna nn sono invalidanti, ossia nn creano compressioni importanti sui nervi intorno al rachide. Pero'devo dirti che , tenendo la schiena in iperlordosi, durante l'esercizio, nn vai altro che comprimere di piu i dischi vertebrari, i quali sono gia'sofferenti, e in fase degenerativa. In poco parole aggravi la tua situazione. Adesso che conosco, anche se molto poco, come reagisce tutto il rachiede a qualsiasi movimento, sconsiglierei a chiunque questi tipo di esercizi, soprattutto in fase di un sbilanciamento avanzato. E sai cosa dico. Ale |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 7,232
Data registrazione: Jun 2006
Località: perugia
Età: 40
|
![]() alex se posso dire la mia: l'osservazione che hai fatto sull'iperlordosi è scorretta. aumentando la curvatura non vai assolutamente a comprimere i dischi intervertebrali, ma al massimo gli archi vertebrali posteriori, causando forse una infiammazione delle faccette articolari. detto questo: nessuna situazione è durevole. cerca qualche buon terapista e/o allenatore e rivolgiti a lui. dovrai spendere dei soldi di tasca tua, non ci sono cazzi, ma se avrai fortuna troverai una persona capace di rimetterti in marcia come si deve. sei troppo negativo, stai sempre a criticare qualsiasi esercizio e pratica, ho letto alcuni dei tuoi vecchi interventi ed hanno lo stesso tono. ricorda che, da ricerche, il fattore maggiormente correlato con del mal di schiena era la non contentezza del proprio posto di lavoro. questo per dire che il dolore ha varie fonti, non pensare che siano tutte strutturali. |
|
![]() |