Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 27-11-2010, 12:44 AM

Diario di Desperate Gymwife


Per ora continuo a provare lo squat classico, se proprio non va lo sostituisco con quello con manubrio, ma solo quando mi sarò stancata di provare. Peso costante finchè non imparo il movimento.

Fra l'altro ho notato che se solo lo aumento da 20 a 25 mi sento molto schiacciata anche a livello di schiena alta...altro che spalle aperte...ho visto che a volte consigliate di tenere il bilancere un po' sceso, ma a me pare che più è giù più impaccia e rende difficile tenere le spalle aperte, per non parlare del fatto che più è basso più è scomodo appenderci le mani.

Cionostante, è presente in me una sufficiente vena masochistica da continuare a provare, pur non riuscendo assolutamente a capire la predilezione di cui gode questo esercizio.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 27-11-2010, 01:06 AM


In basso il bilanciere tende ad andarci anche spontaneamente.. se squatti bene, profonda e con schiena iperestesa, ginocchia in fuori, tenere il bilanciere basso è l'unico modo nel quale riesci a tenerlo stabilmente sulla schiena, se lo tenessi troppo alto ti sbilanceresti in avanti o piegheresti la schiena perdendo la giusta forma di esecuzione. Predilezione perché se vuoi sviluppare bene glutei ed arti inferiori soprattutto, ma influisce su gran parte del corpo, è uno degli esercizi più efficaci, se fatto bene
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
zac zac Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,107
Data registrazione: Jan 2010
Località: udine
Predefinito 27-11-2010, 08:09 AM


Quote:
Originariamente inviato da DesperateGymwife Visualizza Messaggio
Cionostante, è presente in me una sufficiente vena masochistica da continuare a provare, pur non riuscendo assolutamente a capire la predilezione di cui gode questo esercizio.
nel mio caso la bellezza dell'esercizio sta nella difficoltà

perchè cercare di salire su una montagna di 4.000 mt e non acconterntarsi di quelle di 2.000 mt: perchè è più difficile

a fare Leg press sono capaci tutti


poi dicono che sia anche molto anabolico cioè ti fa cresecere tanti muscoletti...quello che vuoi tu!!!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
asama000 asama000 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,384
Data registrazione: Oct 2009
Località: Toscana - Livorno
Età: 54
Predefinito 27-11-2010, 10:10 AM


Propriamente non sono le spalle ma il petto. Petto in alto e in fuori, scapole addotte (cioè avvicinate alla colonna) erettori spinali contratti.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 27-11-2010, 11:49 AM


@Asama: sì, intendevo così. Spalle aperte, cioè all'indietro, cioè patto aperto.
Ed è molto difficile tenerle così col bilancere sulle scapole...per me è più facile se lo tengo alla base del collo, perchè così non schiaccia le scapole spingendole in avanti.

@Zac: de gustibus.... Io mi complico la vita in tanti modi, ma a tutto c'è un limite...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 27-11-2010, 11:53 AM


Desp se ti trovi bene col bilanciere sul collo.. beh nello squat è probabile ci sia qualcosa che non va. Come detto sopra se il movimento lo fai corretto vedrai che specie con certi carichi tenere il bilanciere basso è l'unico modo per squattare decentemente..
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 27-11-2010, 12:33 PM


Quote:
Originariamente inviato da Trokji Visualizza Messaggio
Desp se ti trovi bene col bilanciere sul collo.. beh nello squat è probabile ci sia qualcosa che non va. Come detto sopra se il movimento lo fai corretto vedrai che specie con certi carichi tenere il bilanciere basso è l'unico modo per squattare decentemente..
Ma io ho solo 20 chili, "certi carichi" non so neanche cosa siano. Però anche 20 chili se li metto più giù mi schiacciano le scapole, e questo non dovrebbe succedere solo a me...
O forse me ne accorgo solo io perchè tu ce le hai ben rivestite di muscoli che fanno da cuscino .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 27-11-2010, 12:42 PM


ma 20 kg son 20 kg eh. Sai io penso che non accosci e non metti la schiena nel modo giusto, come ho detto secondo me se ti posizioni bene ed usi la tecnica giusta abbassare il bilanciere viene naturale. Io me ne rendo conto se metto il bilanciere troppo in alto.. dopo 1 ripetizione mi accorgo che già si è abbassato altrimenti non potrei scendere
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito allenamento del 26/11 - 27-11-2010, 12:27 PM


Ieri la giornata è partita dalla fossa di depressione in cui sono affondata giovedì sera, per motivi in parte imputabili a me e in parte ad altri, e non avevo la minima voglia di fare nulla, solo dormire, se avessi potuto.

Poi un piccolo segnale positivo mi ha risollevato abbastanza da farmi tornare la voglia di andare in palestra, e anche l'allenamento ha contribuito a ridarmi il buon umore. Anche se avevo troppi pensieri per la testa per dedicarmi alla lettura nelle pause, fisicamente mi sentivo in forma (e te credo, con quello che avevo mangiato il giorno prima...) e la fatica mi appagava.

Panca piana 2x12 a 27,5, 2 x 10 a 30
Lat machine 4x 12 a 30
Distensioni su inclinata con manubri 3 x 15 a 10+10
Lat presa inversa 3 x 12-12- 9 a 40
Pectoral 3 x 12 a 30
Low Row 3 x 12 a 35
Lento manubri 4 x 12 a 8+8
Alzate laterali 3 x 12 a 5 + 5
Delt. post ai cavi 3 x 12 a 2,5 + cavigliera
Curl manubri 3 x 12 a 8+8
Kickbacks 3 x 15 a 6
Curl al cavo 12 -10- 10 a 15
Cable rope pull down 3 x 12 a 7,5 e poi 10
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
effect effect Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
Predefinito 27-11-2010, 12:32 PM


Sarà il nick che ti porta un po' di depressione
Che ne dici di cambiarlo in "AllegraGymwife"?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Doc Doc Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
Predefinito 27-11-2010, 01:13 PM


Una piccola cosa sullo Squat (che vale per molti altri esercizi multiarticolari).

Le cose da tenere presenti sono tantissime, io che faccio Squat (male) quasi sempre 3 volte a settimana, dovrei rifare tutto daccapo per fare uno squat dignitoso, Shade, che secondo me è un ottimo esecutore, è comunque passibile di miglioramento (secondo Spike).

Fai conto che "fare Squat" come esercizio stia per "imparare a fare Squat".

Credo che nessuno faccia Squat (nenche Lanno Costanzi ), ma tutti cerchino di imparare a fare Squat e di migliorarlo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 27-11-2010, 01:21 PM


Sì ma comunque c'è modo e modo di farlo. Sinceramente io ho trovato molto giovamento dal fare molto stretch per gli adduttori, squat stretch, riscaldamento abbondante facendo il movimento di squat a corpo libero e con poco carico prima dell'esercizio. Anche l'introduzione del box squat (che è diverso ma permette di migliorare lo squat) mi ha dato una mano. Poi parlo io che alla fine penso di esser migliorato.. ma in questo forum ci sono dei maestri dello squat, tipo Yashiro.. per non parlare di Enrico PL
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito allenamento del 27/11 - 27-11-2010, 07:22 PM


Oggi deludente allenamento cardio. Mi sentivo riposata, ma arrivata sul tapis roulant non andavo.

1) 15' camminata veloce
2) 15' corsa a 10 km/h
3) 15' camminata in salita a 6 km/h e pendenza 10%
4) 15' cyclette liv. 5

Addominali soliti più obliqui, spompi anche quelli.

Colonna sonora:
1) Wings of the butterfly degli H.I.M.
2 e 3) Gamma Ray, che ho scoperto essere ottimi per la corsa a quella velocità
4) Ace of spades dei Motorhead

Una cosa che mi da molto, ma molto, più da fare dello squat, però, è la grande variabilità della fatica dell'allenamento aerobico.
Non me la spiego, e non mi ci rassegno.
Perchè in certi giorni correre mi sembra naturale, e in altri una fatica impossibile?
Perchè l'allenamento coi pesi a parità di esercizi è faticoso ogni volta più o meno uguale, mentre quello aerobico certi giorni "funziona" e certi altri è uno schifo?

Non ho neppure capito bene quali siano tutti i fattori che lo influenzano in negativo, a parte due:
1) residua stanchezza muscolare delle gambe, che infatti cerco di evitare il più possibile facendo cardio solo a gambe riposate
2) dieta ipocalorica, che invece non posso evitare se voglio dimagrire

Però ugualmente mi sembra strano che contino così tanto.
Voglio dire, ieri ho ripreso la dieta e oggi già non vado?
Mi sembra impossibile che sia solo quello, neanche fossi a dieta stretta da una settimana...

Qualcuno mi può aiutare a capire il perchè di queste oscillazioni nell'allenamento aerobico?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 27-11-2010, 08:36 PM


Per l'allenamento aerobico, parlandoti per me, la stanchezza residua dai pesi conta molto, ed è solo in parte "programmabile". Ci sono allenamenti dove per scioglermi un po' le gambe ci metto mezzora, altri che neppure ci riesco a correre ad un certo ritmo.. altri che sono riposato.
I carbo possono contare molto per la corsa, ma se vuoi fare una ipoglucidica per dimagrire ovviamente ne puoi usare pochi, ma magari concentrali prima dopo e/o durante l'attività
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 01-12-2010, 03:05 PM


Ciao Desp,

Quote:
Originariamente inviato da DesperateGymwife Visualizza Messaggio
Qualcuno mi può aiutare a capire il perchè di queste oscillazioni nell'allenamento aerobico?
First things first: lieto di vedere che finalmente stai provando a fare un esercizio serio (lo squat). Spero non ti arrenderai alle prime difficolta'.

Venendo alla domanda specifica: e' difficile dare una risposta, perche' il tuo allenamento e' troppo variabile per capire quale fattore incide in maniera maggiore sulla tua performance aerobica.

Immagina di seguire un programma X: tre giorni alla settimana, ogni settimana, con carico di lavoro preciso e predeterminato.

Negli altri due giorni, fai un certo lavoro cardio, sempre lo stesso, e ottieni delle prestazioni.

Adesso torni su X, e cambi una variabile, una sola: magari il carico, o i tempi di recupero, o l'ora in cui ti alleni.

A questo punto, osservi le prestazioni cardio. La variazione, in prima approssimazione, si puo' attribuire al cambiamento che hai effettuato sul programma.

Il vantaggio di un approccio del genere e' che ti consente di cambiare un fattore alla volta, e misurarne subito l'effetto. Avere una baseline solida, fissa, permette di mettere in grande risalto ogni piccolo cambiamento, e vedere subito che effetto fa.

La tua baseline non e' solida, ne' fissa. Ogni tanto salti gli allenamenti, il programma cambia a volte da una seduta all'altra, a volte fai di piu', a volte di meno. Stai cioe' cambiando N variabili allo stesso tempo, e decidere poi quale delle N di guasta le prestazioni cardio e' un compito impossibile.

Il consiglio e' quindi quello di dare piu' ordine ai tuoi allenamenti, magari riducendone il numero e semplificandoli. Una volta fatto questo, avrai meno variabili da gestire, e sara' piu' facile dare la risposta che cerchi.

buona giornata.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0