Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 28-05-2016, 05:55 AM

Acid Angel' s messy diary... :)


Pri',
a me pare che tu riesca a continuare comunque, indipendentemente dall'infortunio, trovi il modo per fare altro.
Io non intendo fare con il dolore, ormai l'epifania l'ho avuta, dopo lo stop di quasi 1 anno per il braccio dx non intendo fare cazzate con il sinistro.
La cosa che mi scoraggia è che non sono un paio di giorni, ma molti di più.
Ancora ovviamente non ho rifatto stacco (anche perché la Tecar fa sentire più fastidio nei gg seguenti) e il piede ieri ancora mi faceva male.

Potrei fare squat, probabilmente, ma senza il rack dovrei movimentare il bilanciere con le braccia e siamo punto a capo.
Non ricordo da quanto tempo non sto ferma per tot gg consecutivi, forse da quando mi sono fatta male alla schiena, ma ok, va bene così. Però ecco, non è un paio di giorni, nel mio caso ho notato che non si tratta mai di un paio di giorni.

Grazie per il sostegno, as usual.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 28-05-2016, 12:11 PM


Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
Grazie per il sostegno
Te ne serve un altro, e poi puoi fare squat come si deve.

:-)


PS
A proposito, il rack non e' ancora arrivato?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 30-05-2016, 08:41 PM


La settimana si è conclusa ieri con un nulla di fatto con gli allenamenti.
Avrei voluto riprovare a correre sabato, ma mi è venuto il ciclo con 9 giorni di ritardo (i miei soliti sbalzi ormonali) e un mal di pancia che mi ha fatto piegare in 2. Il mal di pancia ha portato con sé anche un peggioramento della diarrea, forse accentuata anche da una mia nuova prova con la zucca, ma non saprei dire.

Alla fine ho mantenuto lo stesso intake calorico, quindi direi che ho battuto ogni record; un anno fa più o meno stetti senza allenarmi una settimana ma mangiai molto meno (influenza), quest'anno è andata così e sto quasi combattendo bene i sensi di colpa.

Oggi ho riprovato ad allenarmi.
Fatto 5km di corsa, sentivo poco dolore al piede, ma da fredda ho percepito che ancora le cose non vanno. Non so se è il caso di ri-fermarmi oppure corricchiare un po' perché comunque il dolore è in remissione. Chiederò domani al fisio, quando ci vado per il braccio.

Ieri Lorenzo mi ha preparato la gomma e il bilanciere carico, visto che in questi giorni non dovrebbe piovere e posso mantenere la postazione pesi "montata", così da movimentare bilanciere e dischi il meno possibile. Con il braccio è andata abbastanza ok. Come sempre post stacco lo psoas sinistro ne risente. Vabbeh.

WO 30 May 2016

- Riscaldamento 5km corsa all'aperto

- Stacco 10@30kg
- Stacco 6@40kg, 6@45kg
- Stacco 5*3@55kg*
- Stacco 4@50kg**

* Ho il video della terza e della quinta
** Avrei voluto fare un po' di volume nel back off ma ero un po' stanca e, dato che vorrei riallenarmi magari presto, non ho voluto esaurire tutte le energie.

Sono abbastanza contenta, comunque.

http://www.youtube.com/watch?edit=vd&v=pYf0iWt0Jao
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 30-05-2016, 10:05 PM


Quote:
Stiamo elaborando questo video. Riprova più tardi.
Considerando l'orario del tuo post non credo sia ancora in upload...
Però magari tra un po' va.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 31-05-2016, 04:35 AM


L'ho eliminato e rifatto, anche a me pure ora dava "Video in elaborazione".
Vediamo se così va:

Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 31-05-2016, 08:22 AM


Ciao Acidella,

se ti dico che le ginocchia ti si chiudono ti arrabbi?

:-)

Tendi anche a partire prima di sedere, e poi di spalle, il che trasforma la prima parte del movimento in una azione molto di 'schiena' e poco di gambe.

Ora la domanda e': fai cosi' perche' ti si piegano le ginocchia, o pieghi le ginocchia per agevolare questa tendenza alla schienata (dico schienata ma e' appena accennata. La chiusura delle ginocchia invece e' evidente) ?

La correzione piu' semplice da fare sarebbe quella di concentrarsi sulla partenza, per sollevare fianchi e spalle all'unisono. O, se vuoi, a mantenere un angolo costante tra schiena e pavimento.

Vale ancora a dire, quando parti, sono le gambe che spingono, e la schiena semplicemente trasla vero l'alto.

Per fare questo, le ginocchia sono obbligate a restare aperte (ma tu comunque prova a spingerle attivamente in fuori); quindi, la mia ipotesi e' che se ti concentri a partire correttamente, anche le ginocchia si muoveranno meglio.

E stringere di qualche cm la stance aiuterebbe, ma questo lo abbiamo gia' detto.

Chiaramente, le indagini di questo tipo si fanno meglio con pesi un po' piu' gestibili (diciamo 10Kg in meno di quelli del video).

Second from last but not least: la forza indubbiamente c'e'.

Last but not least: hai la palestra piu' verde e ossigenante di tutto FU.com


Buona giornata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
bubux bubux Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,462
Data registrazione: Sep 2005
Età: 62
Predefinito 31-05-2016, 11:08 AM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
Last but not least: hai la palestra piu' verde e ossigenante di tutto FU.com
Concordo. Che invidia
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 31-05-2016, 01:22 PM


Sono d'accordo con le osservazioni di Principe e ti avviso che, se metti in atto i suggerimenti, con i cambiamenti necessari nella posizione dei piedi e dello stile di esecuzione, non aspettarti di riuscire a mantenere i carichi attuali, per lo meno non fino a quando imparerari a reclutare gli arti inferiori a dovere, rafforzando la spinta degli stessi.

Ritengo tuttavia che sia un cambiamento necessario e inevitabile per continuare a migliorarti in sicurezza nello stacco da terra.


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
stringere di qualche cm la stance aiuterebbe, ma questo lo abbiamo gia' detto.
Ciao
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 03-06-2016, 08:16 AM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio

se ti dico che le ginocchia ti si chiudono ti arrabbi?

Macché, figurati, mi arrabbio solo se mi gufi (Adesso chi ti ferma più, cit. ). A parte gli scherzi, ne sono consapevole, ma dopo 10gg di inattività ho ripreso in mano il mio più alto peso "di lavoro", quindi mi aspettavo uno scadimento della tecnica, nello specifico della tenuta delle gambe.

Tendi anche a partire prima di sedere, e poi di spalle, il che trasforma la prima parte del movimento in una azione molto di 'schiena' e poco di gambe.

Come sai la sincronia è il MIO problema nello stacco.

Ora la domanda e': fai cosi' perche' ti si piegano le ginocchia, o pieghi le ginocchia per agevolare questa tendenza alla schienata (dico schienata ma e' appena accennata. La chiusura delle ginocchia invece e' evidente) ?

Perdindirindina, Principe, da te non me l'aspettavo.
Tu quoque?
Ovviamente faccio così - e non è cosa voluta, anzi la provo a contrastare in ogni modo - perché le ginocchia cedono. Figuriamoci se piego le ginocchia apposta per agevolare lo stacco di schiena .

A ogni singola rep mi ripeto dentro di me come un mantra le parole di tutti coloro da cui ho appreso qualcosa, last but not least Bomboletti al corso di IronPaolo a dicembre, ognuno mi ha dato qualcosa (l'ultima persona citata mi ha fatto ricordare meglio delle scapole, per esempio). La mia concentrazione sulle gambe è sempre massima, spingo il pavimento con tutte le buone intenzioni.



La correzione piu' semplice da fare sarebbe quella di concentrarsi sulla partenza, per sollevare fianchi e spalle all'unisono. O, se vuoi, a mantenere un angolo costante tra schiena e pavimento.

Lo so, su quello ho lavorato molto prima del dolore al braccio, anche gli ultimi tempi in palestra.

le ginocchia sono obbligate a restare aperte (ma tu comunque prova a spingerle attivamente in fuori);

Ho provato di tutto per spingerle, come nello squat. Ricordi? Ora non lo sto facendo, ma pure nello squat il problema sono le ginocchia. Ho provato a tenere le punte dei piedi leggermente in fuori, io non so più cosa fare, credo di dovermi "abituare" a certi pesi, perché se li sento leggeri le ginocchia non convergono. Convergono con un peso leggero per me se sono stanca.



E stringere di qualche cm la stance aiuterebbe, ma questo lo abbiamo gia' detto.

Di questo parlo dopo.


Chiaramente, le indagini di questo tipo si fanno meglio con pesi un po' piu' gestibili (diciamo 10Kg in meno di quelli del video).

Cosa che ho fatto prima del dolore al braccio recente, ma psicologicamente ho bisogno di sapere che, almeno fino a quei ridicoli 55kg, posso in ogni momento fare serie. Ho bisogno di saperlo per capire il mio stato di forma anche se mi fermo per 7/10 giorni, e sta succedendo spesso.

Second from last but not least: la forza indubbiamente c'e'.

ma non si vede! Dove sta la forza io non lo so...

Last but not least: hai la palestra piu' verde e ossigenante di tutto FU.com
Quote:
Originariamente inviato da bubux Visualizza Messaggio
Concordo. Che invidia

Ahahah! Grazie ragazzi! Eh, ieri con la pioggerellina era un po' più triste, ma in effetti è bello allenarsi così. Vedremo quest'inverno...

Ciao bubux, è la prima volta che ti vedo qui! Sei un atleta di spike, vero? Lo vedo sempre scrivere sul tuo diario. Ti scudiscia a dovere?

Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Sono d'accordo con le osservazioni di Principe e ti avviso che, se metti in atto i suggerimenti, con i cambiamenti necessari nella posizione dei piedi e dello stile di esecuzione, non aspettarti di riuscire a mantenere i carichi attuali, per lo meno non fino a quando imparerari a reclutare gli arti inferiori a dovere, rafforzando la spinta degli stessi.

Lo immaginavo, o comunque rimango lì senza progredire. Spero che, rifacendo presto squat, la situazione cambi.

Ritengo tuttavia che sia un cambiamento necessario e inevitabile per continuare a migliorarti in sicurezza nello stacco da terra.
Ieri ho fatto un allenamento.

Prima vi dico che martedì sono stata dal fisio, mi ha guardato gli psoas che erano un po' tesi, soprattutto il sinistro, che è quello che OGNI VOLTA che mi alleno mi da' subito dopo dolore. Ieri idem, ho fatto solo un po' di stretching senza provare a torturarmi con la pallina, e già ieri sera avevo dolore a camminare. Anche ora se sto seduta o cammino ho male, probabilmente "recluto" qualcosa e mi si attiva 'sto muscolo.
Il fisio mi ha detto che, nel mio caso, c'è la quasi certezza che i miei problemi viscerali (e ieri sono stata malissimo fino alle 18.00, ma proprio male, diarrea bloccata da gas, crampi, mal di testa...) influiscano sullo psoas e da lì si genera tutto.

Insomma, un casino, il mio intestino ormai in manira fissa mi provoca fastidi e dolori in allenamento, praticamente per fare qualsiasi cosa.
Io non so se, inconsciamente, sento che caricando sulle gambe questo poi si accentua nello stacco ed entro "in protezione" mentale. Non lo so, io so solo che ormai qualsiasi progresso anche piccolo è un grande traguardo per me.

Discorso stance: ieri ho provato a stringere, Lorenzo mi ha guardato perplesso - magari se passa poi scrive 2 righe anche lui - e mi ha detto che già era stretta e più di quel modo non posso stringere, poi tra l'altro mi viene da mettere le punte dei piedi in fuori perché realmente i piedi sono molto uniti. Boh, non so.

Ieri avevo in mente di fare un po' di volume con serie piccole (cosa già fatta con un peso minore) per concentrarmi sulle ginocchia, ma, disattendendo i consigli, perché sono DURA (nel senso che ho la testa dura, non che sono una Chuckina Norris eh , forse ciuchina ), l'ho fatto con 55kg.

All'ottava serie MioMarito è uscito di casa, risorgendo da una specie di letargo, vestito da corsa, e io mi sono distratta e ho fatto la peggiore delle serie, con ginocchia disastrate. Le successive 2 serie sono andate meglio, comunque.
MioMarito stava per partire da casa per correre, ma prima di farlo gli ho chiesto di fornirmi una proposta di back-off interessante. L'avessi mai fatto , mi ha fatto cuocere, più che altro, lo so, è stato un bel lavoro stressante per il mio psas sinistro, ma sono contenta.

Ecco il wo (con la prima corsetta con 4 pause, una roba assurda... voglio correre con la fascia cardio una delle prossime volte, sento cose strane nella respirazione, qualcosa non mi torna. Potrebbe essere sempre il raffreddore non perfettamente guarito, però boh...)

WO 2 June 2016

- Riscaldamento 3km corsa all'aperto

- Stacco 8@40kg, 6@45kg*

- Stacco 10*3@55kg
- Stacco 5*5@40kg con 5 stacchi al ginocchio veloci a inizio di ogni serie**

- Stretching

*Lo so, poche serie di avvicinamento, ma non volevo movimentare il bilanciere per scaricare dai 40kg ai 30kg per via del braccio e poi, non so, mi sentivo di potercela fare.
** Quindi 5 mezzi e poi 5 rep complete, per 5 volte. Alla fine facevo fatica a sollevare i 40kg, spero che questo lavoro sulla partenza dia i suoi frutti, sicuramente lo voglio ripetere.

Buona giornata FU_Friends.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 03-06-2016, 08:57 AM


Ciao Acidella,

solo una cosa:

>> Figuriamoci se piego le ginocchia apposta per agevolare lo stacco di schiena

non stavo affatto dicendo che tu lo facessi apposta. Penso infatti che la tua azione non sia volontaria, vale a dire che quello che fai e' il risultato tra quello che vorresti fare, e quello che il tuo corpo pensa sia meglio fare.

Vale a dire, tra quello che tu ordini al tuo corpo di fare, in termini di sincronia e di spinte varie, e il modo in cui il tuo corpo poi effettivamente esegue i tuoi ordini, c'e' una differenza; differenza che secondo me potrebbe essere dovuta a carenze specifiche, o a sequenze di comandi che ti portano in una situazione dalla quale il tuo copro poi esce facendo quello che fa, che non corrisponde a quello che vuoi fare tu.

In concreto, e questa e' solo una ipotesi, ripeto. Tu parti prima di fianchi e poi di spalle. In partenza ti ritrovi quindi un pochino schienata, il che ti mette in una posizione piu' svantaggiosa, e rende meno facile il lavoro dei tuoi fianchi/glutei. Per compensare questo svantaggio temporaneo, il tuo corpo decide di piegare le ginocchia un pochino, scaricando piu' lavoro sui quads.
E' una reazione normale, direi prevista, che capita anche nello squat; quando il peso pesa, o l'uscita in buca non e' corretta, si tende ad andare a cercare i quads, perche' e' piu' facile e viene naturale.
Quella e' la chiave: viene naturale, che tu voglia farlo o meno.

Quindi, non sei tu che pieghi le ginocchia apposta, assolutamente no. E' il tuo corpo che, messo di fronte ad una situazione di svantaggio temporaneo, prende l'iniziativa e decide che il modo migliore di uscire dalla situazione e' quello di piegare leggermente le ginocchia in dentro.

Penso che una possibile soluzione, o quantomeno un aiuto, sarebbe quella di attenuare la situazione di svantaggio temporaneo; nel tuo caso, coordinare meglio la salita fianchi/spalle nei primi centimetri di traiettoria. Per fare questo il modo migliore sarebbe quello di avere feedback live e immediato da qualcuno di esterno, magari anche che ti metta le mani in certi punti del dorso per farti capire come si muove, e come lo dovresti muovere.

Correggere da sola e' un pochino piu' impegnativo, e potrebbe richiedere, per esempio, che tu faccia delle singole, filmate, guardando il filmato dopo ogni singola per vedere com'e' andata.

Bottom line: la forza ce l'hai. Puoi tirare su 55Kg in your sleep, non e' il caso di testare quel livello ogni giorno. Ci sono alcuni dettagli da sistemare, che richiederanon presumo un pochino di tempo; sistemati quelli pero', sei sicuramente in grado di andare ben oltre i 55Kg attuali.

E dirie che mi fermo qui. Sara' l'aria del tu cortile, ma ogni volta che vengo qui finisco per essere un po prolisso.

:-)

Buona giornata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 03-06-2016, 10:01 AM


Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
Discorso stance: ieri ho provato a stringere, Lorenzo mi ha guardato perplesso - magari se passa poi scrive 2 righe anche lui - e mi ha detto che già era stretta e più di quel modo non posso stringere, poi tra l'altro mi viene da mettere le punte dei piedi in fuori perché realmente i piedi sono molto uniti. Boh, non so.
Ho un paio di domande:

1) Nella tua posizione abituale di stacco, quanto misura la distanza minore tra i talloni?
Io sono alto 175 cm e nello stacco classico tengo uno spazio interno tra i talloni di circa 15 cm.

2) Abitualmente, con quale peso inizi a perdere il controllo delle ginocchia? 40-45-50 kg? E' con quel peso che andrebbero fatte delle prove, riducendo lo stance, per vedere l'influenza sulle ginocchia. In mancanza di Lorenzo puoi riprenderti frontalmente e rivederti tra le serie o postare i video.

Il discorso punte più o meno aperte è soggettivo e lo devi sentire confortevole per le ginocchia, ma anche l'orientamento dei femori (e la loro più o meno extraruotata posizione) ha la sua importanza.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Lorenzo Lorenzo Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
Predefinito 03-06-2016, 02:12 PM


ciao ragassi!

il discorso ginocchia è cosa ormai vecchia e abbiamo fatto diverse prove (vale anche x lo squat) senza mai un vero e proprio successo. Ho provato a seguire anche la strada della riduzione del peso (soprattutto con lo squat) che mi pareva la più sensata ma non ha mai sortito gli effetti sperati.
concordo con la stance 15cm estrema milosa
in ogni caso provvedo più tardi ad effettuare la misurazione richiesta.
Anche con la stance avevo provato già a fargliela stringere ma incontrava problemi di "flessibilità" tendendo a restare un po' alta con il culo e come sensazioni non erano di molto agio. ma si può riprovare visto che in qualche modo occorre risolvere. Stra concordo al 100% che ste ginocchia così non si possono tenere se si vogliono incrementare i carichi.

grazie ragazzi
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 03-06-2016, 05:34 PM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
that's a bit extreme...
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo Visualizza Messaggio
concordo con la stance 15cm estrema milosa
Dite? A me non sembra poi così stretta per il classico, parlo di cm netti tra le parti interne più vicine, ci sono atleti che staccano ancora più chiusi, in particolare quando si impugna il bilanciere ad inizio zigrinatura.

Per me è una questione di carico e di presa sul bilanciere, nello snatch deadlift sto quasi sui 30 cm, tenete conto che tengo le punte piuttosto aperte e questo avvicina di più i talloni.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 03-06-2016, 07:16 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Dite?
Diciamo.

:-)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 05-06-2016, 02:10 PM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
tra quello che tu ordini al tuo corpo di fare, in termini di sincronia e di spinte varie, e il modo in cui il tuo corpo poi effettivamente esegue i tuoi ordini, c'e' una differenza;

Infatti, mi premeva che fosse chiaro, ma ho capito che lo è

differenza che secondo me potrebbe essere dovuta a carenze specifiche, o a sequenze di comandi che ti portano in una situazione dalla quale il tuo copro poi esce facendo quello che fa, che non corrisponde a quello che vuoi fare tu.

Carenze muscolari, dici? Può darsi, considera che sono tutta una compensazione. Il braccio fa male, l'altro braccio è sano da poco, gli psoas risentono da morire dell'intestino e la pancia è sempre quello che è. Ritengo sia molto difficile capire dove stia il problema. In più, non ho mai avuto facilità di reclutamento, e credo derivi da un non passato sportivo, purtroppo.


Quella e' la chiave: viene naturale, che tu voglia farlo o meno.

Lo so, e so anche che l'automatizzazione derivante dalla ripetizione del gesto porta a trovare naturale quello che naturale di per sé non è, perché lo schema motorio dell'alzata fatta in sicurezza non è una sequenza di movimenti spontanei da fare.

coordinare meglio la salita fianchi/spalle nei primi centimetri di traiettoria. Per fare questo il modo migliore sarebbe quello di avere feedback live e immediato da qualcuno di esterno, magari anche che ti metta le mani in certi punti del dorso per farti capire come si muove, e come lo dovresti muovere.

In questi giorni con Lorenzo non abbiamo avuto occasione, anche ieri mi sono allenata mentre lui era in pista. Io devo approfittare di quando sto benino con la pancia e lui deve considerare la temperatura per non correre nell'afa. Insomma, fatto sta comunque che lui più e più volte mi ha visto live, mi ha dato suggerimenti ma sta a ME poi capire come fare. Oppure posso ingegnarmi e farmi vedere da qualcun altro che ci capisca, per avere un'altra prospettiva.

Correggere da sola e' un pochino piu' impegnativo, e potrebbe richiedere, per esempio, che tu faccia delle singole, filmate, guardando il filmato dopo ogni singola per vedere com'e' andata.

Le serie che filmo le guardo sempre mentre mi alleno, quello come abitudine, e ne noto l'utilità.

Bottom line: la forza ce l'hai. Puoi tirare su 55Kg in your sleep, non e' il caso di testare quel livello ogni giorno.

Pri', hai presente quando parti per le vacanze estive, e già a ridosso di esse calcoli quanti kg perderai se perdi un allenamento, consideri che non arriverai a terminare il programma, fai previsioni su quale sarà il tuo nuovo massimale post vacanze quando avrai perso peso, ecc.? Beh, ognuno ha le "sue", ognuno sente il proprio bisogno di toccare con mano il suo stato di forma e capire se l'ha perso anche se in poco tempo. Io non ho che quei 55kg di stacco, perché con la corsa è un disastro, mi fermo praticamente a ogni km o anche più spesso per i dolori, per la non concentrazione, per mille altre cose, mentre il bilanciere mi da' più sicurezza e almeno vorrei sapere che quella poca forza c'è. Perché quella poca forza dentro di me significa molte altre cose positive sul mio corpo.

E credimi, ora non ne provo molte, di positive, visto che il braccio non sta apparentemente migliorando.


Ci sono alcuni dettagli da sistemare, che richiederanon presumo un pochino di tempo; sistemati quelli pero', sei sicuramente in grado di andare ben oltre i 55Kg attuali.

Anche Lorenzo è molto positivo, ma da molti mesi sono ferma, per un motivo o per un altro. Non so come faccia chi è più leggera - molto più leggera - di me ad alzare pesi doppi dei miei sullo stacco e più che tripli sullo squat, lasciando perdere la panca che ho archiviato. La mia situazione è questa, gli acciacchi ci sono e devo tenerne conto, i progressi non sono dietro l'angolo.

E dirie che mi fermo qui. Sara' l'aria del tu cortile, ma ogni volta che vengo qui finisco per essere un po prolisso.

Macché, anzi grazie


Quote:
Originariamente inviato da Osaki_ Visualizza Messaggio
Ennnooo eh, questa differenza tra allieve non mi piace proprio per niente!!!!
Quando ti sei iscritta su questo forum???

Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Ho un paio di domande:

1) Nella tua posizione abituale di stacco, quanto misura la distanza minore tra i talloni?
Io sono alto 175 cm e nello stacco classico tengo uno spazio interno tra i talloni di circa 15 cm.

Non lo so, non ho strumenti per misurare, non trovo il metro , ma appena riesco ti faccio sapere. Nel wo di ieri ho provato stance più strette, nel back off ero a un limite oltre il quale non credo riuscirei a stare e comunque non mi sento stabile sui piedi se stringo la stance, non adesso, comunque.

2) Abitualmente, con quale peso inizi a perdere il controllo delle ginocchia? 40-45-50 kg?

Tra i 45kg e i 50kg, credo, poi dipende anche dalla stanchezza. Se sono stanca anche con 40kg.
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo Visualizza Messaggio
la strada della riduzione del peso (...) non ha mai sortito gli effetti sperati.

Infatti, e questo mi sconforta


in ogni caso provvedo più tardi ad effettuare la misurazione richiesta.

Vabbeh, lo faremo, basta trovare il metro
Ieri wo. Ero partita con l'idea di correre un po' di più del solito (il nuovo solito fatto di pochi km), ma le pause mi hanno fatto desistere. il braccio non mi da' fastidio durante il wo, ma il dolore nella vita c'è sempre, e non diminuisce. Devo valutare se fermarmi del tutto di nuovo o no. Inizio a non poterne più di infortuni continui.

Wo 4 June 2016

- Riscaldamento 6km corsa all'aperto

- Stacco 2*6@40kg
- Stacco 3*3@50kg
- Back off 5*5@40kg con 5 stacchi al ginocchio a inizio di ogni serie

Video delle 3 alzate @50kg e della seconda e quarta@40kg.
Nella penultima - anche nell'ultima, ma non si vede dalla ripresa - noterete la stance molto più stretta. In generale ho sempre cercato di stringere, ma non trovavo comfort con le punte o con l'appoggio del piede (tendo spesso a tenere i piedi non simmetrici, quello da SEMPRE anche nello squat, come se non perfettamente dritta stessi molto più comoda). Le mani, soprattutto nelle ultime serie, erano a inizio zigrinature.

Noto di avere più segni sullo stinco destro, a causa dello strofinamento del bilanciere, mentre sul pollice sinistro si sta formando un callo (e mi fa pure più male mentre impugno e sollevo) che non ho a destra. Asimmetria?

Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0