Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 23-08-2020, 02:15 PM

Acid Angel' s messy diary... :)


Mini Wo 22nd August 2020, Stacco

- Riscaldamento pump@20kg e @7kg

- OHS 8,8,12,8@22kg*
- Stacco 6@42kg
- Stacco 4@45kg
- Stacco 5*3@48kg**

- Stretching

* Tentativo di sollevare il bilanciere @25kg miseramente fallito. Settimana pessima con l'intestino e i relativi mal di testa e malessere generale.
** Le ginocchia convergevano, ho dovuto aumentare il recupero in itinere.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 26-08-2020, 04:55 PM


Da una settimana e mezzo sto molto peggio, come ho scritto, con l'intestino e di conseguenza con il mal di testa.
Oggi giornata veramente pessima.

Stamani mi sono forzata a fare qualcosina, siamo già a mercoledì e non avevo mosso il cu.lo.

Mini Wo 26th August 2020, Squat*

- Riscaldamento pump@20kg e @7kg

- OHS 3*8@23kg
- OHS 2*6@23kg
- Squat 6@30kg
- Squat 5@35kg
- Squat 6*3@40kg**

- Stretching

*Udite! Udite!
** Ginocchia convergenti. Peso limite a ora e anche numero di rep per serie. Dovrei dare continuità, ma non ho mai voglia di farlo...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 28-08-2020, 02:49 PM


Stamani mi sono sforzata di fare qualcosa nonostante la situazione fisica che ormai è sempre la stessa. Ho inventato una cosa diversa perché non avevo voglia di fare OHS (forse è la prima volta in 4 anni che faccio pesi e non ci metto il mio 6*6 di OHS o l'OHS in generale), o meglio, diciamo che non ne avevo la testa.

Non so se ho tirato fuori 'nammerda come sempre oppure no, fatto sta che i doms sono arrivati subito, sono nuovi però, non sono i doms di 2 giorni fa. Almeno quello ...

Mini Wo 28th August 2020, Stacco

- Riscaldamento squat 2*5*10@20kg senza riappoggio tra le serie, cioè 5 serie con interruzione ogni 10 (circa 10/15 breath in/breath out), riappoggio, rest e fi nuovo altre 5 serie. Quindi totale 10 serie da 10 divise in 2 parti. Perché non so scriverla meno complicata???

- Stacco 6@40kg
- Stacco 5*5@45kg*

- Stretching

* Con una stanchezza di gambe che io boh, ma quanto sono ameba?

Avevo anche poco tempo, perché mi sono decisa tardi e volevamo andare al mare. Infatti mentre mi stavo allenando Sebastian era già incremato e incostumato che giocava in giardino, e ha aspettato diligentemente che mi facessi la doccia, mi incremassi e vestissi anche io.

PS. Comunque ho controllato e mi sono stupita; in 25 minuti, meno dei miei canonici 40, ho sollevato 3365kg, di più rispetto alle ultime volte. Stihazzi. Di certo i primi squat in velocità hanno aiutato il tonnellaggio.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
milo milo ora è in linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 28-08-2020, 04:01 PM


Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
Ho inventato una cosa diversa perché non avevo voglia di fare OHS...
Ciao AA,

sei la prossima candidata allo squat per alto numero di ripetizioni, o breathing squat, che dir si voglia .

Visto che nello squat la donna è in grado di sviluppare una forza pari a circa il 50%-75% di quella di un uomo, un buon punto di partenza può essere quello di arrivare gradualmente alle seguenti prestazioni (a scelta uno dei quattro):

- 75% (per gli uomini l’obbiettivo è il 150% ) del peso corporeo x 20 ripetizioni;
- 65% del peso corporeo x 30 ripetizioni;
- 55,5% del peso corporeo x 40 ripetizioni;
- 50% del peso corporeo x 50 ripetizioni

Una volta raggiunti questi eccellenti obbiettivi per una donna (ma non solo) si può essere più ambiziosi puntando alla straordinaria eccezionalità con:

- 100% del peso corporeo x 20 ripetizioni;
- 87% del peso corporeo x 30 ripetizioni;
- 74% del peso corporeo x 40 ripetizioni;
- 67% del peso corporeo x 50 ripetizioni

Ogni ripetizione deve essere regolare in quanto a profondità ma non esiste limite alla pausa di riposo, purché il bilanciere resti sempre sulle spalle, anche se considero ragionevole completare le ripetizioni prefissate tra i 5’ (20 reps) e i 10’ (50 reps).


Ne approfitto anche per esprimere la mia opinione sull’overhead squat, che trovo un esercizio valido per migliorare la mobilità, postura ed equilibrio se fatto con una bacchetta, ma inutilmente gravoso sulle articolazioni di polsi, gomiti e spalle, quando vengono utilizzati dei sovraccarichi. Infatti è un esercizio che viene fatto raramente perfino dai sollevatori olimpici, proprio per il suo alto tasso di infiammazioni (lo snatch balance è un’altra cosa, esercizio complementare per chi si approccia allo strappo olimpico).

Personalmente preferirei fare l’overhead squat con una bacchetta di legno per sciogliermi e scaldarmi, per poi passare allo squat.

Un’ultima cosa.

Trovo i bastoni di ferro estremamente utili per un più graduale avvicinamento al peso di quello olimpico (20 kg).
Se conosci un fabbro puoi fartene tagliare di tre misure da dei tondi pieni di ferro naturale ad un prezzo irrisorio, ti consiglio queste misure (sono quelli che ho io):

- spessore 25 mm, lunghezza 130 cm ---> circa 5 kg
- spessore 28 mm, lunghezza 180 cm ---> circa 10 kg
- spessore 30 mm, lunghezza 200 cm ---> circa 15 kg


Oltretutto ti permetterebbero anche di fare military press e con questi tre esercizi, squat, stacco, press, saresti a posto per tutta la tua carriera di sollevatrice .


Ultima Modifica di milo : 28-08-2020 04:06 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Ugo51 Ugo51 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,414
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
Predefinito 28-08-2020, 04:28 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
per gli uomini l’obbiettivo è il 150% del peso corporeo x 20 ripetizioni;
mh...sento una vocina bisbigliarmi in un orecchio che questo potrebbe essere il mio nuovo obiettivo
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 01-09-2020, 07:44 PM


Milo... grazieeeeeeeee!!!

Che idea stimolante, ma dove hai trovato queste progressioni fighissime???

Allora, il discorso OHS è ineccepibile, e mi pare più che logico anche che i sollevatori olimpici non lo facciano tanto.
Diciamo che 20kg per me ora sono fattibili, anche se posso pensare a farmi dei tondini di avvicinamento.

Per me è diventato un esercizio "comfort" come il comfort food, se vogliamo, il 6*6 è più una sega mentale, un'abitudine che altro. Oggi ho provato a cambiare. Per la mia mente fatta a compartimenti stagni quando si tratta di allenamento e cibo, il cambiamento è destabilizzante.

Allenamento brevissimo con intermezzo di risveglio del pargolo, ma le ripetizioni di squat non sono state interrotte.

Ho scelto di provare, con il tempo, a fare le 40 rep con il 55,5% del mio BW, in max 8 minuti sulla base dei tempi ragionevolmente accettabili indicati da milo. Oggi ho optato per farlo con il 50%, non partiamo in quarta altrimenti mi spezzo le gambine da sola .

Mini mini Wo 1st September 2020, Squat

- Riscaldamento OHS 10@20kg e 20@7kg

- Squat 10@20kg
- Squat 10@25kg
- Squat 40@28kg*

- 12 piegamenti sulle ginocchia (quasi il mio cedimento, che vergognaaaa)

- Stretching

*Mi sono cronometrata, terminato in 4 minuti e 45 secondi circa. Pensavo peggio. Duretta eh, ma sfruttando meglio il tempo ho margine.

Stamani sono rientrata a scuola nel mio plesso, domani ci sarà il (credo inevitabilmente lunghissimo) collegio a distanza e sapremo di più in merito al protocollo anti covid della mia scuola. Scuola che inizierà quest'anno una sperimentazione FIGHISSIMA sulla carta, il progetto DADA, però incasinatissima in tempi di pandemia. Se avete voglia googlate, altrimenti vi aggiorno io alla prossima puntata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 02-09-2020, 08:57 AM


Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
Scuola che inizierà quest'anno una sperimentazione FIGHISSIMA sulla carta
Viste le riforme e sperimentazioni degli ultimi anni (diciamo come minimo dal ministro Gelmini in poi), ti confesso che ho qualche timore di scoprire di cosa si tratta.
C'e' mica implicato qualche congegno elettronico / dotato di schermo?

:-)


Buona giornata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 02-09-2020, 09:25 AM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
(...)ho qualche timore di scoprire di cosa si tratta.
(...).
Buongiorno Principe,
forse ancora non mi conosci .
Per me gli schermi a scuola non sono affatto alternativa valida a un altro tip di didattica, che io porto avanti da sempre con soddisfazione e successo, nonché passione. Per anni (diciamo fino all'anno dopo il ruolo, il 2016) ho lavorato in scuole senza LIM - Lavagna Interattiva Multimediale -, quindi adottando quello che si chiama "teaching with minimal resources", facendo lavori di gruppo, a coppie, tanti giochi, portando realia in classe, ecc.

Oggi abbiamo una LIM in ogni aula, la uso, sì, però poco, vi dico la verità. Probabilmente è sottoutilizzata nella mia didattica, avrò modo di svilupparne le mirabolanti possibilità, ma non è che gli schermi manchino nella vita dei ragazzi; inoltre, dover essere accattivanti per forza attraverso uno schermo perché loro conoscono SOLO QUELLO, mi sta un po' sulle scatole.

Detto questo, la sperimentazione DADA è acronimo di Didattica per Ambiente Di Apprendimento: c'è l'aula di lingue, quella di italiano, quella di scienze, e così via. Io condividerò l'aula con l'insegnante di spagnolo. Sulla carta è una cosa stimolante, perché avere l'ambiente di apprendimento di lingua è un sogno per un insegnante (di lingua, ovviamente ), puoi personalizzare l'aula, avere sempre a disposizione i materiali e l'apprendimento è più immersivo, si spera.

Il problema è lo spostamento continuo dei ragazzi da un'aula all'altra, tra i corridoi, agli armadietti per prendere le loro cose... Questo in tempo di Covid non sarà facilissimo. Al collegio tra poco ci verranno dati elementi per capire meglio come comportarci in questa situazione molto particolare, in cui le scuole DADA non possono promuovere il gruppo piccolo di alunni che stanno sempre tutti insieme nella stessa aula.

Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 04-09-2020, 10:01 AM


Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
Per me gli schermi a scuola non sono affatto alternativa valida a un altro tip di didattica
Sto gia' meglio

Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
Oggi abbiamo una LIM in ogni aula, la uso, sì, però poco, vi dico la verità.
Andrebbe sabotata con discrezione, mettendola fuori uso.



Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
Detto questo...
Stavi andando cosi' bene, quell' "immersivo" ha rovinato tutto :-)



Buon lavoro.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
milo milo ora è in linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 03-09-2020, 06:39 PM


Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
Ho scelto di provare, con il tempo, a fare le 40 rep con il 55,5% del mio BW,

- Squat 40@28kg*

*Mi sono cronometrata, terminato in 4 minuti e 45 secondi circa.
Direi un inizio decisamente promettente, complimenti.

Posso solo consigliarti di non avere fretta, meglio qualche respiro in più tra le ripetizioni, in modo che lo sforzo venga equamente distribuito tra sistema muscolo-scheletrico di supporto e sistema cardio-respiratorio, alla fine quello che conta è fare più ripetizioni e/o più carico in percentuale col peso corporeo, non una lotta contro il tempo.

In bocca al lupo per la ripresa scolastica.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 04-09-2020, 07:40 AM


Grazie milo. Guarda, in effetti non avevo fretta, mi è venuto di fare così.
Ieri ho riprovato... Però con il 55.5% del mio BW.

Allora... Ho fatto il video, ma purtroppo ho terminato la memoria della SD del telefono praticamente a metà delle ripetizioni , diciamo che mi sono girate un po' le scatole, per essere eufemistica. Inutile che lo pubblichi (o se lo ritenete utile, lo pubblico).

A quasi metà delle 40 rep la mia concentrazione è stata messa alla prova : Sebastian era in casa tranquillo che stava osservando una bambola molesta che canta e balla ( , ereditata dalle figlie delle cugine di Lorenzo, poi massacrata quando Sebastian aveva 1 anno e improvvidamente da me cercata in lungo e in largo, ritrovata a 15 euro e ricomprata, chi me l'ha fatto fareeeeee) con le pile che si stavano esaurendo. Anche mentre sto scrivendo la sta spegnendo, per farla "riposare" e poi riaccenderla per sentire l'effetto pile scariche.
Dicevo... Sebastian era bello tranquillo in casa, lo controllavo ogni tot, poi è arrivato mio babbo con la moto, lui si è affacciato, "E' arrivato nonno!", io gli ho detto "OK, mettiti le ciabatte, chiudi la porta e vai!", così è andato. Diciamo che di solito dopo la nanna del pomeriggio, prima di uscire in giardino - o uscire tout court- gli tolgo il pannolino della nanna, gli faccio il bidet e lo cambio. Ieri ho optato per una soluzione più selvaggia, salvando capra, cavoli e squat.

Nonostante i tentativi del fato di mandare alla deriva la mia performance ( ), sono riuscita nell'intento e ho portato a casa le 40 rep@55,5% BW. Non ci credevo nemmeno io.
Il video mi avrebbe aiutato a vedere se anche la seconda metà degli squat si è rivelata valida, come sembra la prima, next time avrò cura di riprendermi a SD più vuota.

Mini Wo 3rd September 2020, Squat

- Riscaldamento OHS 20@7kg
- OHS 2*10@20kg

- Squat 10@25kg
- Squat 10@28kg
- Squat 40@31kg (circa 5 minuti e mezzo)

- Stretching

Crepi il lupo per la scuola!
Faremo un incontro specifico per il nostro progetto DADA a scuola la settimana prossima e avremo indicazioni più precise in merito alle buone pratiche anti Covid.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
milo milo ora è in linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 04-09-2020, 09:28 AM


Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
- Squat 40@31kg (circa 5 minuti e mezzo)
Ottimo!


Quote:
Originariamente inviato da Acid Angel Visualizza Messaggio
A quasi metà delle 40 rep la mia concentrazione è stata messa alla prova : Sebastian era in casa tranquillo che stava osservando una bambola molesta che canta e balla
A questo non avevo pensato, una serie di squat respiratorio richiede la massima concentrazione e non ci si possono permettere distrazioni, quindi la presenza di Sebastian potrebbe essere limitante.

La bambola invece, non so perché, mi inquieta un po'...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
milo milo ora è in linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 01-10-2020, 06:54 PM


Nello squat, ora che hai consolidato le 50 ripetizioni con il 50% del peso corporeo, potresti iniziare ad aumentare gradualmente il peso e diminuire le ripetizioni.

Ti ricordo che questi:

- 55,5% del peso corporeo x 40 ripetizioni;
- 65% del peso corporeo x 30 ripetizioni;
- 75% del peso corporeo x 20 ripetizioni

sono per te tutti obbiettivi equivalenti a quanto hai fatto nell'ultimo allenamento, riuscire a fare le ripetizioni indicate ma ad una % maggiore ti porterebbe ad un ulteriore miglioramento.

Buona serata, ciao
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 07-09-2020, 07:00 PM


Mini Wo 7th September 2020, Stacco

- Riscaldamento OHS 20@7kg
- OHS 2*10@20kg

- Stacco 10@40kg
- Stacco 6@45kg
- Stacco 6@48kg
- Stacco 5*4@50kg*

- Stretching

* Non ricordo più nemmeno da quanti mesi non provavo a sollevare 50kg. Le ginocchia convergevano, i resto sono stati via via più estesi, ma sono soddisfatta perché ho fatto quello che mi ero prefissata e, soprattutto, ho infranto un limite mentale (che poi pre-gravidanza i 50kg erano fattibilissimi per me, e probabilmente pure durante, se vado a rivedere...).

Ricordo che il massimo peso che ho staccato in vita mia è un misero BW, che ammonta a 60kg, che era il mio BW nel boh 2015 o early 2016 quando testai i massimali con Lorenzo alla fine di un programma seguito dall'inizio alla fine (forse l'unico della mia vita ). Lo stesso test registrò 50kg di squat.

Oggi per me il BW di stacco, come avete dedotto dalle % degli allenamenti di squat respiratorio, sarebbe lievemente inferiore (in realtà oscillo sui 300/500g in più, ma per semplificare faccio conto pari).
Ci sono più vicina teoricamente, ecco, ma sicuramente i kg persi sono in gran parte di muscolo...

Buona serata FU_Friends.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 09-09-2020, 06:19 PM


Mini Wo 9th September 2020, Stacco

- Riscaldamento OHS 20@7kg
- OHS 2*10@20kg

- Stacco 6@45kg
- Stacco 6@48kg
- Stacco 4@50kg
- Stacco 4*3@52kg*
- Stacco 10@40kg con 3 pause nel mezzo**

- Stretching

* Scadimento della tecnica, indovinate dove? Sulle ginocchia. 50/52kg a oggi sono il peso limite su cui poter lavorare per avere esecuzione corretta da tutti i punti di vista.
** Mi volevo "sciogliere", ma le gambe non rispondevano più molto

Obiettivo a medio termine: BW di stacco, miglioramento dello squat respiratorio. E magari ogni tanto rifare qualche corsetta, se iniziasse l'asilo...
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0