![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 143
Data registrazione: Mar 2012
Località: Roma
Età: 37
|
![]() Acid Angel' s messy diary... :)Ciao Acid Angel, finalmente ho trovato il giusto tempo per scrivere un pò e potermi dilungare. Scusami se non l'ho fatto prima ma con il tirocinio in ospedale il tempo è sempre quello che è, ho solo un pò aggiornato il mio diario per cercare di scegliere un programma da iniziare ma per il resto ho solo letto. Oggi invece dovrei studiare (giovedì ho un esame), ma 10' posso perderli. ![]() Prima di tutto sono curiosa circa una cosa: cos'è il PUMP? Scusami l'ignoranza ma è un pò che non "bazzico" le palestre. Per tutto il resto, ho provato a leggere a sommi capi il tuo diario, 51 pagine sono tantissime, e concordo con altri nel dirti che secondo me stai andando nella giusta direzione angel. Io credo adesso serva tantissima pazienza, lo so che può essere difficile che aspettare senza vedere risultati può essere frustante, ma puoi farcela. Non ti conosco di persona e ti conosco poco anche virtualmente, cercherò di conoscerti meglio attraverso il tuo diario, però non mollare Angel. Un passo alla volta. Ce la farai. Un bacio |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Ciao Alessia, non devi scusarti, lo so che il mio diario è lungo e denso. Era partito con il titolo Messy food diary, poi spike mi ha seguito per un po' ma io ho gettato la spugna, allora uno dei mod mi ha proposto di cambiare il titolo in Messy diary, il mio spazio personale dove i membri del forum, tra cui persone che mi conoscono e mi vogliono molto bene, potevano interagire con me, e anche spazio dove chiunque facesse parte di questa comunità potesse (quindi tu compresa) leggere di me, trovare spunti o offrire un punto di vista. Quanto al pump, l'ho spiegato in un paio di posti nel forum, ma il modo più veloce è nel mio diario, Pagina 8, post 108. Fondamentalmente sono una donna incasinata uscita da un prepotente DCA, o meglio dichiarata guarita ma con sempre molte ossessioni e paure vs cibo e trasformazioni corporee. Tra l'altro una tendenza depressiva, nonostante io sia (a detta di chi mi conosce) estremamente sorridente, scoppiettante (mah, questo forse è per via delle coliche intestinali? ![]() ![]() Boh, credo che le pagine che hai davanti (anzi dietro) parlino più di me, anche se in fondo l'ultima parte è quella che mi rappresenta di più, perché quella sono io oggi. Giulio WL mi ha chiesto di descrivere il mio DCA, ma non ne sono stata troppo capace. Sarebbe bello anche poter avere il punto di vista esterno di chi mi conosce molto bene e lo vive in terza persona con me, immedesimandosi con difficoltà nel mio punto di vista e che lo spiegasse dal suo punto di vista, che è quello di tutti tranne me, perciò da tutti tranne me facilmente condivisibile. In fondo per me spiegare l'ossessione vs uno spaghetto per chi la pasta la mangia tutti i giorni, non è facile... Grazie cmq per il tuo sentito intervento, sei la benvenuta qui. ![]() Vale |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() 10/06/2012 Buongiorno. Stamani per la prima volta in non so quanti mesi, mi sono alzata alle 10.20. Ero andata a letto tardi (per i miei canoni), e dopo il risveglio solito tra le 3 e le 4 e il risveglio tra le 5.30 e le 7 (e relative pipì al bagno) mi sono riaddormentata. Questo we sono da sola, Lorenzo ieri aveva da far le foto a un matrimonio, io lunedì sono di nuovo a scuola, e andare da lui ieri sera per tornare via stasera sarebbe stato uno “sbattone” insensato. Ieri sono stata stranamente attiva e particolarmente socievole. Ieri mattina ho preso un coffee con un’amica che non vedevo da tempo, e il pomeriggio, dopo l’ennesimo episodio diarroico seguito dal presentimento di spasmi prolungati, sono uscita e sono andata alla pista ciclabile a pattinare. Il velodromo della mia città offre sicuramente un asfalto migliore, ma ero curiosa di vedere come me la cavavo anche là. E’ la seconda volta che riprendo i pattini (a rotelle, quelli da pattinaggio artistico. Con i rollerblade non mi sono mai trovata bene, poi io sono una ragazza antica, mi si addicono di più gli scarponcini bianchi ![]() Alle medie facevo pattinaggio artistico, ero grassa ma piuttosto bravina, però mia madre (che ringrazio, vedendo che tipo di mondo fosse e non avendo mai avuto spirito competitivo) non volle mai che facessi agonismo. Gli istruttori finirono per non farmi più progredire al terzo anno, e io abbandonai a un mese dal saggio. Se mi piaceva? Sì, moltissimo. Oggi però sono bloccata moltissimo dalla paura, la paura di cadere e infortunarmi, paura che mi ha sempre accompagnato (rinforzata da mia madre, ansiosa, che mi da’ della “popona” ma se fosse stato per lei io non avrei mai conquistato la posizione eretta, tanto temeva che potessi cadere… Ma è la mia mamma e la amo così ovviamente) nel tentare qualsiasi cosa coinvolgesse il mio corpo. Con i dovuti scongiuri per il futuro, io tra quelli della mia generazione sono quella, forse l’unica, che non è mai andata al pronto soccorso per una frattura da piccola. Io stavo sempre attenta. A scuola ero terrorizzata dalla corsa a ostacoli, temevo di inciampare. Il rapporto con il mio corpo è sempre stato un po’ caratterizzato dalla paura, di diversi tipi. Ieri ci sono stati momenti in cui mi veniva da piangere per via di rami e altro che si trovavano per terra e mi facevano destabilizzare, ma alla fine non sono caduta. L’ultima volta che andai sui rollerblade, nel 2006, fu appunto l’ulitma perché per poco non cadevo per colpa di un rametto per terra. Mi impaurii così tanto che lasciai perdere. Però i pattini a rotelle rappresentano qualcosa che conosco e in fondo ho sempre amato. Insomma, alla fine ieri ho pattinato per 35 minuti a diverse velocità dati gli “ostacoli”. Poi, dato che comunque non è il caso di strafare e che il peso e l’indolenzimento alle caviglie si fa’ sentire, ho smesso. Mentre li toglievo sono iniziati i crampi, gli spasmi del post diarrea (che intervengono spesso dopo anche un’ora dalla seduta al bagno) che conosco bene, stavolta più forti del solito. Ero rimasta d’accordo con un caro amico di vecchia data, amico anche di Lorenzo, per uscire e “strapparmi” da casa. Ci sarebbe stato anche un altro, che entrmbi conosciamo da una vita e che aveva detto che sarebbe uscito solo se c’ero anche io. Allora sono tornata a casa, ho cenato e mi sono preparata, e per lo meno i crampi avevano tolto un po’ la stretta. Erano i soliti crampi cronici, non la fase acuta. Sono uscita, sono stata bene ma a mezzanotte e 40 sono andata via, avevo troppo sonno. Tornata a casa ho “ceduto” allo spuntino notturno e ovviamente mi sento in colpa: 3 albicocche del mio albero (erano cadute), una mela annurca da 80g, 50g di quark magro e 3 mandorle. Avevo totalizzato 1275 kcal, con questo inutile (e troppo abbondante, come tutti i miei pasti imho) pasto sono arrivata a 1300. Sabato scorso ero su un battello invitata a una cena in piedi per il S. Patrono del paese dove insegno, e ho decisamente mangiato troppo. Non sto a scrivere, però ho contato tutto. E ho calcolato e ricalcolato non so quante volte quello che ho ingerito, tra cui 20 pasticcini mignon di vario tipo. Non toccavo un dolce da Pasqua, giorno in cui (pesandola) mangiai 180g di colomba. E ora non ne sento nemmeno la mancanza. Insomma ho calcolato e sabato 2 giugno ho ingurgitato in una volta (attenzione, non ero affatto piena fino a scoppiare, ero sazia ma si trattava di cibi “densi” caloricamente) tutte le calorie che avevo faticosamente risparmiato nell’ultimo mese e mezzo. Rispetto cioè al mio mentale tetto max di 1325 kcal avevo risparmiato giorno dopo giorno circa 2500 kcal. All’inizio pensavo di usarle per un paio di pizze fuori in tranquillità, poi invece pensavo di dovermi dimenticare anche di quelle. Alla fine ho fallito su tutta la linea, mangiando. Mangiando senza godermi nulla, quasi con disperazione. Va beh… dopo il 2 giugno questa settimana fino a venerdì compreso ero stata sufficientemente “sotto”, però ieri quelle 1300 mi hanno dato fastidio. Comunque cerco di non colpevolizzarmi troppo. Oggi non è giornata positiva, oggi non credo che sarò socievole e aperta. Non vorrei farlo, ma probabilmente mi aiuta a capire meglio, intendo lo scrivere quello che sto mangiando. Stamani è stata colazione veramente strana, ma evidentemente doveva andare così. Scrivo qua sopra perché privatamente mi sto segnando solo il totale calorico. Mi rendo conto che se sto sotto le 1200 fatico a raggiungere i 100g di pro. Per quanto riguarda le tipologie di cibi: Mele: si tratta di mele piccole o medio-piccole, dai 120 ai 160g massimo. Delle mele più grandi di solito mangio solo la buccia, cioè le sbuccio e butto via (o le do’ al cane se le vuole, o le do’ a Lorenzo che le vuole sempre) le polpe. Le mele annurche pesano dagli 80 ai 120g Frutta in generale: di quella scrivo il peso al netto della buccia, però considerando che la buccia la mangio sempre. Tolgo un 20% tra bucce torsoli e noccioli. (mangio anche i torsoli, a volte i piccioli ma i noccioli no.) Riccioli di crusca: sono tipo All Bran ma senza zucchero né sale aggiunto, e li posso consumare come carboidrato salato. Fette similWasa sesamo: sono fette croccanti ciascuna con 3g di cho. Devo controllarmi perché mi piacciono molto. Ultimamente i miei “treats” sono le mele con mandorle o noci, che fanno parte integrante del pasto, e le fette wasa, che, se voglio essere “lussuriosa”, mangio con un formaggino light. Che è junk lo so, ma per il resto la mia dieta è piuttosto pulita. Quark, fiocchi di latte: Sono SEMPRE quelli marca Linessa, rispettivamente 0% e 2,2% grassi. Caffè: Tazza da 250 ml con 1,5 cucchiaini di caffè solubile, 1 o 2 gocce di Tic, spolverata di cacao e pannina del caffè (1g di grassi saturi ![]() Allora, stamani, ore 10.30, colazione 150g quark magro 1 mela piccola 3 mandorle Caffè lungo + pannina Poi ciotolina (porzione umanamente medio-piccola) di zucchine trifolate con cipolla cotte senza olio 1 cucchiaino olio 3 fette wasa sesamo 1 formaggino light Il quark era congelato, l’ho scaldato al microonde e mentre si scongelava mangiavo la mela a morsi in piedi davanti al microonde. Poi pronto il quark l’ho mangiato al naturale con il cucchiaio sempre in piedi mentre facevo scaldare l’acqua nella tazza. Avevo sempre fame allora ho messo a scaldare la verdura (e intanto un po’ me mangiavo fredda) e ho preso il formaggino e le fette. A verdura pronta mi sono seduta e ho mangiato con un po’ più di calma, poi ho bevuto il caffè. Siamo a 325 kcal di colazione, alla fine nulla di sconvolgente, quello che è strano è la composizione (avevo voglia però di quelle verdure, proprio di mangiarle con l’olio e il cracker croccante). Non mangiavo verdure a colazione da molto tempo. Ora mi sento molto gonfia perché ho i crampi, sento che tra poco andrò al bagno. Ho anche molto mal di testa e fosse per me rimangerei, ma so che si tratta di una cosa psicologica. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Diarrea (non con forte impulso, anzi ho “trattenuto” per almeno mezz’ora dopo il primo stimolo, da lì l’aumento del mal di testa, ma quando riesco ci provo per far solidificare le feci. Oggi la cosa non ha sortito effetti) ore 13.35. Non completo svuotamento. Pre-lunch h 13.50 3 mini pere ACERBE (75g totale) cadute da uno dei miei peri, non sanno di pera e sono paragonabili a una nespola (diversa la forma, ovvio) come dimensioni. Kcal trascurabili, mi danno soddisfazione per masticarle, ma sanno di erba. Lunch h 14.20 Tortino al microonde preparato con (6 albumi + passata pomodoro no olio 10g crusca 1 formaggino Mio congelato (per scartatlo meglio) messo in mezzo al piatto Poi 1 piatto normale di fagiolini con pomodoro no olio) 3 albicocche del mio albicocco (200g al lordo) 2 mele piccoline 8 mandorle 1 noce Più tardi mi farò un caffè con la pannina Ancora MOLTO gonfia, soprattutto per la defecazione parziale (non è sensazione, o so proprio, mi conosco) poi dopo ogni pasto è sempre così, frutta o non frutta. Sono molto sotto al quantitativo mio di verdure al pasto, ma mi devo conenere perché cmq le fibre sono nella frutta, erano nelle perine acerbe e cmq un po’ di verdura l’avevo mangiata a colazione. Senso di colpa perché sono già stata troppo schifosamente lussuriosa con il formaggino stamani. Il Mio nel tortino ce lo metto sempre cmq, perché altrimenti non mangio volentieri gli albumi ultimamente. E siccome sto cercando di limitare i latticini (che per me, a parte quando li consumavo dolci, cmq sono sempre stati un ottimo espediente per salire in pro abbinati alle verdure…), allora meglio fare così piuttosto che aumentarli sostituendoli ad altre fonti di proteine. Senso di colpa perché ho già ingoiato troppi cho e fat e le proteine sono basse per i miei standard, e per non sforare troppo (e non fare similmetaboliche o altro) stasera non posso salire troppo, proprio perché cmq voglio fare una cena equilibrata. Credo che non mi ci entri affatto uno spuntino. Mangerei volentieri uno yogurt magro, una noce o 6 mandorle + melina, ma poi sforo. Allora sarà il caso che non mi venga fame. O che non mi venga voglia di masticare (masticare verdura potrebbe farmi anche peggio all’intestino). |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Altra seduta al bagno in 3 fasi (come spesso mi succede. Anzi, moltissime volte sono 4 o 5 le fasi, o scariche interrotte da qualche minuto di distanza l’una dall’altra), dapprima di consistenza accettabile, poi decisamente semiliquida. Orario tra le 16 e le 17. Mi sono fatta solo un te’ dopo pranzo e poi un caffè lungo senza pannina tra una scarica e l’altra ☹ God… Dopo il bagno come sempre sono iniziati i crampi di aria molto forti, con annesso (non sempre ce l’ho) il dolore che avevo l’anno scorso, sulla parte alta del ventre a dx, che peggiora premendo. Sarei voluta andare ancora a pattinare, ma non era cosa. Sono uscita e nel frattempo (spesa, 2 chiacchiere con la mi’ mamma) ho eliminato un po’ di aria. E’ incredibile come il ventre si sgonfi, sebbene parzialmente, in un attimo… E la liberazione dal dolore almeno per qualche minuto, fino alla nuova colica. Il problema è il non riuscire a eliminare la fonte del dolore (aria), né a non avere feci non formate. Tornando a casa ho preparato cena. Stranamente non ho mangiato SUBITO dopo aver cucinato, come di solito faccio. Registro un’albicocca delle 3 previste per cena (perché 3 sono cadute dall’albero, le altre non sono ancora pronte, anche se io le gradisco pure molto acerbe, arancioni ma dure) e un po’ di broccolo crudo mentre lo mettevo a cuocere, alle 18.50. Poi mi sono messa su internet e anche grazie a un amico in chat, ho cenato un po’ più tardi. Avevo già un po’ di fame ma guardavo l’orario e volevo per lo meno resistere fino alle 21.00. Sempre così… mi sento forte se resisto alla fame. Cena ore 21.05 200g pesce magro Verdure (un piatto, una porzione abbondante) 3 albicocche 1 mela piccola 6 mandorle pannina caffè Lo so, troppa frutta probabilmente. Ma nei momenti/periodi in cui ho il terrore di mangiare troppe Wasa e comunque non mangio altri carboidrati, quella mi da’ un po’ di cho e comunque mi da’ la possibilità di abbinarci i grassi (frutta secca). Tra l’altro le mele sono l’unico frutto (e ora sto valutando le mie albicocche, perché quelle comprate mi fanno stare malissimo) che riesco a tollerare senza recrudescenze importanti sulla diarrea. Tra l’altro amo finire il pasto sul divano con il caffè lungo (e già il fatto che io me ne stia sul divano è una grande conquista, chi mi conosce lo sa bene. Ma è un regalo, perciò devo usarlo ![]() Totale calorico: Approssimo sempre le kcal alle 25, sempre per eccesso (non conteggio la verdura). Kcal oggi effettive 950 kcal, in realtà per non considerare lo spuntino notturno a ieri e non vedere il 1300 appunto abbinato al totale di ieri (erano cmq le una passate, perciò era oggi. Così il totale di ieri si ripristina nella mia testa a 1125 - avevo sbagliato sopra a scrivere 1225-) le ho conteggiate oggi, perciò 1075 kcal. Infatti da molto tempo non sto sotto le 1000 kcal. Media settimana 1125 kcal |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() LUNEDI’ 11 giugno 2012 Ieri sera avevo dolore e non troppo sonno, le due cose sommate hanno fatto sì che mi attardassi e sono andata a letto quasi all’una. Siccome non sono un robot, mi è venuta fame e siccome tra settimana scorsa e ieri ero cmq riuscita a risicare quasi 100 kcal di “bonus” (nonostante la cena di 2 sabati fa, sì… che ho calcolato abbondantemente in eccesso), mi sono concessa uno spuntino: 1 yogurt magro + 4 mandorle (tutto al naturale, il dolcificante nei latticini ora mi fa’ venire la nausea) Mi ero ripromessa di non conteggiarlo, ma provo a contarlo comunque nel computo di oggi, è uno sprone a essere più disciplinata. COLAZIONE h 7.00 -Tortino (come quello di ieri, lo mangio di solito sempre a colazione) al microonde preparato con (6 albumi + passata pomodoro no olio 10g crusca 1 formaggino Mio congelato (per scartarlo meglio) messo in mezzo al piatto) -Bucce di una mela media (circa 70g tra buccia e polpa attaccata. Era una buccia piuttosto coriacea cmq) -Segnalo tazza di The Earl Grey (senza dolcificare, mi piace così) invece del solito caffeone con pannina. Stamani sono a scuola a consegnare le pagelle, dovrei pranzare a un orario umano anziché alle 15.00 come al solito durante l’anno scolastico appena trascorso. Stamani ho fatto l’errore di pesarmi appena sveglia, con la pancia gonfia (e le feci da eliminare), infatti ero 1 kg in più vs mercoledì. Il momento migliore per me per pesarmi, da sempre, è prima di pranzo, momento in cui (se non sono gonfia di aria) l’intestino è ragionevolmente vuoto e anche lo stomaco ha gestito la colazione. Mi viene da ridere a pensare che rispetto alla mia normocalorica mentale (1325), settimana scorsa (la cena di 2 sabati fa è stata riassorbita dalle restrizioni pregresse, quindi matematicamente è come se fossi stata sempre in normo anziché un mese e mezzo in ipo e poi la mangiatona) ho ristretto in media 200 kcal al giorno, totale 1400 kcal. Se 1 kg di grasso sono 7000 kcal, considerando un po’ di acqua legata al grasso, un deficit di 1400 kcal avrebbe dovuto farmi vedere, teoricamente, almeno 200g più boh 50g (acqua) in meno sulla bilancia. Invece puf, 1 kg in più. Insomma, sembra che le leggi fisiche non valgano su di me, anzi valgano al contrario. E settimana scorsa ho fatto 3 volte pump, una volta sono andata in palestra (allenamento fattomi da Lorenzo, se lo rifaccio lo posto), una volta a pattinare. Non è granché ma mi sono mossa di più. E sono sempre più gonfia e pesante. Lo so, sono considerazioni che non hanno né capo né coda, ma sento il bisogno di dar forma a questi pensieri. Tanto lo so che in privato non li espliciterei (a parte con Lorenzo via mail o dal vivo). So anche che la spiegazione più probabile è il metabolismo bla bla bla, ma ora come ora ho solo paura di non riuscire nemmeno a mantenere l’ombra di forma che ho. Da anni non provavo le sensazioni che ho ora nel guardarmi allo specchio, e provare certe sensazioni nei confronti del mio corpo... mi spaventa. |
|
![]() |